ricetta pasta alla nerano
Shutterstock by GIOVANNI RAUCCI

Come cucinare la pasta alla Nerano: ricetta per degli spaghetti super cremosi

Ecco come cucinarli al meglio - e dove andarli a mangiare!
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
6 Luglio 2025

Se avete perso ispirazione o idee su cosa cucinare oggi, o più in generale in estate, questa volta vi vogliamo proporre una ricetta veramente molto facile, ma anche veloce e gustosa: si tratta di una pasta - e che pasta - gli spaghetti alla Nerano, uno dei piatti più golosi della cucina tradizionale campana. Del resto, ora che le zucchine sono di stagione, perché non approfittarne per gustarsi questo piatto? Vediamo insieme come fare.

Pasta alla Nerano, la ricetta per degli spaghetti cremosi

Come cucinare la pasta alla Nerano_ ricetta per degli spaghetti super cremosi
Shutterstock by SerPhoto

Lo sapevate che gli spaghetti alla Nerano sono nati proprio in una trattoria della costiera amalfitana, nella splendida località di Nerano? Oggi questo piatto è diventato un vero simbolo dell’estate: perfetto per i vegetariani, facile e veloce da preparare, unisce spaghetti o linguine a zucchine fritte, basilico fresco e una generosa dose di provolone del Monaco.

È un primo ideale per l’estate perché leggero ma saporito, sfrutta le zucchine di stagione e porta in tavola i profumi mediterranei, regalando un piatto fresco e cremoso che non appesantisce, ed è perfetto per pranzi o cene anche nelle giornate più calde.

Come vuole la tradizione, però, cucinare la pasta alla Nerano è un vero e proprio rituale da seguire alla lettera, soprattutto se si vuole ottenere degli spaghetti veramente cremosi; perciò prendete carta e penna e segnatevi questa ricetta.

Ingredienti per quattro persone:

  • 300 g di spaghetti
  • 6 zucchine romanesche
  • 100 gr di provolone del monaco
  • 100 gr di parmigiano reggiano
  • 50 gr di burro agerolese
  • Sale
  • Olio
  • Basilico q.b.

Procedimento:

  1. per prima cosa andate a tagliare le zucchine a rondelle e mettetele a friggere in abbondante olio, scolatele e mettetele da parte;
  2. intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata;
  3. in una padella mettete il burro e ripassateci le zucchine, il parmigiano e un po' di basilico.
  4. fate cuocere e aggiungete un mestolo di acqua della pasta;
  5. scolate la pasta e unitela al condimento;
  6. completate il tutto con cubetti di provola e continuate ad amalgamare la pasta sino a quando la provola si sarà sciolta;
  7. servite ancora calda.

Come fare gli spaghetti alla Nerano super cremosi

spaghetti alla nerano cremosi
Shutterstock by jackbolla

La cremosità della pasta alla Nerano è spesso la sfida più grande di questo piatto, che nella sua apparente semplicità nasconde in realtà tutta la sua inconfondibile delicatezza. Per ottenere degli spaghetti alla Nerano davvero cremosi, ci sono alcuni accorgimenti fondamentali che vale la pena seguire:

  • utilizzate piccole zucchine dolci, tagliate sottilissime (circa 2 mm) per una frittura uniforme e una texture perfetta;
  • friggete le zucchine in abbondante olio extravergine d’oliva ben caldo, fatele riposare su carta assorbente, poi immergetele brevemente in acqua bollente - in questo modo riassorbono umidità e diventano più tenere e cremose;
  • conservate l’acqua di cottura della pasta, dato che è fondamentale per creare un’emulsione vellutata con il formaggio;
  • rimuovete la padella dal fuoco prima di incorporare il provolone del Monaco (o un buon caciocavallo/Parmigiano), così da evitare che il formaggio si separi e ottenere, invece, una crema liscia e omogenea;
  • per un effetto extra-cremoso, infine, il nostro consiglio (o almeno, questa è la nostra rivisitazione) è quello di frullare circa un terzo delle zucchine insieme a un po’ di acqua di cottura, così da ottenere una base più densa e avvolgente.

Dove mangiare la migliore pasta alla Nerano

dove mangiare la pasta alla nerano
Shutterstock by GIOVANNI RAUCCI

Certo, rifarla a casa dà un sacco di soddisfazioni, ma mangiarla nelle trattorie del posto è tutta un'altra cosa. Per gustare una vera pasta alla Nerano, degli spaghetti come vuole la tradizione, la Costiera Amalfitana offre alcune tappe imperdibili: al Ristorante Maria Grazia nasce la ricetta originale, alla Taverna del Capitano il piatto diventa un’arte stellata con un mix di formaggi dei Monti Lattari, da Eughenes viene proposto in porzioni veramente abbondanti, mentre al Quattro Passi la preparazione delle zucchine crea un piatto raffinato e perfettamente armonico.

Insomma, se andate a visitare questi ristoranti non dimenticatevi di condividere la vostra esperienza sulla app di KuriU!

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross