Cosa cucino oggi? Tre idee facili e sfiziose
Ecco 3 ricette da realizzare in 15 minuti…o forse meno
Se avete perso ispirazione o idee su cosa cucinare oggi, o più in generale in estate, questa volta vi vogliamo proporre una ricetta veramente molto facile, ma anche veloce e gustosa: si tratta di una pasta - e che pasta - gli spaghetti alla Nerano, uno dei piatti più golosi della cucina tradizionale campana. Del resto, ora che le zucchine sono di stagione, perché non approfittarne per gustarsi questo piatto? Vediamo insieme come fare.
Lo sapevate che gli spaghetti alla Nerano sono nati proprio in una trattoria della costiera amalfitana, nella splendida località di Nerano? Oggi questo piatto è diventato un vero simbolo dell’estate: perfetto per i vegetariani, facile e veloce da preparare, unisce spaghetti o linguine a zucchine fritte, basilico fresco e una generosa dose di provolone del Monaco.
È un primo ideale per l’estate perché leggero ma saporito, sfrutta le zucchine di stagione e porta in tavola i profumi mediterranei, regalando un piatto fresco e cremoso che non appesantisce, ed è perfetto per pranzi o cene anche nelle giornate più calde.
Come vuole la tradizione, però, cucinare la pasta alla Nerano è un vero e proprio rituale da seguire alla lettera, soprattutto se si vuole ottenere degli spaghetti veramente cremosi; perciò prendete carta e penna e segnatevi questa ricetta.
Ingredienti per quattro persone:
Procedimento:
La cremosità della pasta alla Nerano è spesso la sfida più grande di questo piatto, che nella sua apparente semplicità nasconde in realtà tutta la sua inconfondibile delicatezza. Per ottenere degli spaghetti alla Nerano davvero cremosi, ci sono alcuni accorgimenti fondamentali che vale la pena seguire:
Certo, rifarla a casa dà un sacco di soddisfazioni, ma mangiarla nelle trattorie del posto è tutta un'altra cosa. Per gustare una vera pasta alla Nerano, degli spaghetti come vuole la tradizione, la Costiera Amalfitana offre alcune tappe imperdibili: al Ristorante Maria Grazia nasce la ricetta originale, alla Taverna del Capitano il piatto diventa un’arte stellata con un mix di formaggi dei Monti Lattari, da Eughenes viene proposto in porzioni veramente abbondanti, mentre al Quattro Passi la preparazione delle zucchine crea un piatto raffinato e perfettamente armonico.
Insomma, se andate a visitare questi ristoranti non dimenticatevi di condividere la vostra esperienza sulla app di KuriU!
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.