
Incentivi auto elettriche 2025, il click day di mercoledì 22 ottobre è stato un successo. Nell'ottica degli incentivi auto 2025 in Italia ecco che è stato possibile presentare le domande - sia da parte dei cittadini sia delle microimprese - per accedere a questo sostegno finalizzato al rinnovo del parco veicoli. Si tratta di una misura prevista dal PNRR e finanziata con fondi europei. L'iniziativa si unisce al programma capillare di istallazione delle centraline di ricarica, il tutto per favorire la transizione verso una mobilità a zero emissioni. La somma complessiva stanziata per questi incentivi auto elettriche 2025 però ancora non è stata comunicata dal ministero dell'Ambiente.
In precedenza il ministero aveva fatto sapere quali fossero i requisiti per partecipare al click day del 22 ottobre e poter accedere agli incentivi sull'acquisto di auto elettriche previsti dal PNRR. Questo bonus infatti è riservato alle persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale in aree urbane funzionali, ovvero le città oltre i 50.000 abitanti e quelle aree di pendolarismo. Le persone fisiche devono avere un ISEE non superiore a 40.000 euro, mentre per le imprese possono beneficiare quelle con meno di 10 dipendenti e con un fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Per tutti è obbligatoria la rottamazione e il mantenere l'auto acquistata per almeno 2 anni. Vediamo allora come è andato il click day.

La prenotazione delle domande per gli incentivi auto elettriche 2025 è scattata alle ore 12:00 di mercoledì 22 ottobre. Stando a quanto comunicato da Sogei, la società del ministero dell’Economia incaricata di gestire la piattaforma di prenotazione, in cinque ore sono stati emessi oltre 40.000 voucher. Un vero e proprio successo che è stato celebrato anche dal ministero dell'Ambiente che ha parlato di una crescente consapevolezza da parte degli italiani nel cercare di sostituire il proprio veicolo con un'auto elettrica.
Nel dettaglio per le persone fisiche l’incentivo spetta a chi acquista un’auto nuova di categoria M1 a sola alimentazione elettrica (BEV), con un prezzo di listino massimo di 35.000 euro (IVA e optional esclusi) e adibite al trasporto massimo di otto persone. Per le microimprese invece il contributo può arrivare fino al 30% del prezzo (IVA esclusa) per un massimo di 20.000 euro, il tutto per l’acquisto al massimo di due veicoli commerciali elettrici di categoria N1 o N2. Resta da capire ora se i fondi sono stati tutti esauriti oppure se ci sarà un ulteriore margine per aderire a questi inventivi.

Il giorno dopo il click day le ultime notizie sugli incentivi auto elettriche 2025 sono tutte riguardanti le voci sul budget totale stanziato. Le immancabili voci di corridoio infatti parlano di circa 600 milioni di euro che sarebbero stati stanziati nel suo complesso. Se così fosse, questo tesoretto sarebbe ora esaurito viste le oltre 40.000 domande che sono state presentate in poche ore. Per chi non ha fatto in tempo a prenotarsi tramite la piattaforma però ci potrebbe essere ancora speranza di intercettare questi inventivi.
Il regolamento infatti prevede che le persone con i requisiti debbano attivare il voucher entro 30 giorni. Come si fa allora ad attivare questi voucher? Semplice, sottoscrivendo un contratto d’acquisto di un’auto elettrica. Di conseguenza se questi voucher non saranno validati entro il prossimo 21 novembre, saranno rimessi nel sistema e quindi riprenotabili da altri fruitori. In tanti, dopo aver prenotato il bonus, magari non riusciranno a trovare l'auto elettrica giusta e quindi decideranno di non finalizzare un contratto d'acquisto. Nonostante il click day sia terminato, ci sono ancora speranze per poter rientrare monitorando con attenzione le ultime notizie in merito a questo bonus.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!