Helsinki, la città meno inquinata del mondo
Helsinki - Shutterstock, foto di f11photo

La classifica delle città meno inquinate del mondo nel 2025

Molto bene il nord Europa, che si prende quasi tutta la top 10; meno bene le città italiane.
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
9 Settembre 2025

Quali sono le città con i livelli di inquinamento più bassi nel mondo? Com'è l'aria di quelle italiane a confronto con le capitali europee e del resto del mondo? E come si classificano considerando anche la percezione di pulizia e la disponibilità di spazi verdi e parchi?

A queste e ad altre domande risponde Numbeo, noto portale online che raccoglie i dati degli utenti riguardanti vari aspetti. Ne derivano delle classifiche costantemente aggiornate che tengono conto di diversi parametri come il costo della vita, i prezzi delle proprietà e la qualità della vita, questione su cui qui ci soffermiamo per dare un'occhiata alle attuali città meno inquinate del mondo.

Le tre città con l'aria più pulita

Mobilità urbana a Helsinki
Mobilità urbana a Helsinki - Shutterstock, foto di Eo naya

Le città europee, per ovvi motivi legati alla disponibilità economica e alle politiche ambientali altrove non ancora abbastanza popolari, sono al vertice della classifica dei centri urbani meno inquinati al mondo. Si distingue soprattutto il nord Europa, modello in cui la sostenibilità e la transizione energetica sono questioni centrali e perseguite concretamente già da anni.

Helsinki è la città meno inquinata del mondo nel 2025. E lo è con distacco, capitale di una Finlandia eletta anche quest'anno, per l'ottavo anno di fila, come Paese più felice del mondo dal World Happiness Report 2025. È ancora più a nord la seconda classificata, Reykjavik, capitale dell'Islanda che si distingue per il largo uso di rinnovabili; uno degli obiettivi della città è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030. Sul gradino più basso del podio delle città meno inquinate del mondo c'è invece Vienna, capitale austriaca a noi molto più vicina per usi e costumi, ma non ancora per politiche ambientali e urbanistiche sostenibili, nostro malgrado.

Leggi anche: Come ridurre la plastica nella nostra vita quotidiana

Le altre città poco inquinate d'Europa (e d'Italia)

Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze
La cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze - Shutterstock, foto di Julia Lav

La classifica aggiornata di Numbeo prosegue poi con il quarto posto de L'Aia, nei Paesi Bassi, con il quinto posto della capitale della Svezia, Stoccolma, e con quella dell'Estonia, Tallinn, al sesto posto. La top 10 si chiude, invece, in ordine, con Eindhoven (Paesi Bassi), Göteborg (Svezia), Lussemburgo e, la prima città non europea in classifica, Hobart (Australia).

Leggi anche: Le 10 città più sicure d'Europa del 2025 da visitare

Non c'è nessuna città italiana nella top 10 delle città meno inquinate del mondo del 2025, come anticipato. Nemmeno nella top 20, top 30 o top 100. La prima che figura nell'elenco è Firenze, quella in cui la qualità dell'aria è migliore e la percezione generale di inquinamento e sporcizia è più bassa, secondo i dati di Numbeo. È posizionata a oggi al 119esimo posto tra Osaka, in Giappone, e Bhubaneswar, in India, ma davanti a Trieste (123esima), Roma (133esima), Genova (138esima), Bologna (196esima), Milano (228esima), Brescia (267esima) e Napoli (276esima).

La città più inquinata del mondo attualmente? La capitale del Nepal, Katmandu, ultima classificata al 328esimo posto.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross