Auto davanti al Colosseo
Auto davanti al Colosseo - foto di Fab4Shutterstock su Shutterstock

Niente stop alle auto diesel Euro 4 e 5 a Roma

Annullati i i divieti previsti per la circolazione all'interno della ZTL Fascia Verde di Roma Capitale
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
2 Novembre 2025

Chi possiede un'auto diesel Euro 4 o Euro 5 può tirare un altro sospiro di sollievo. La Regione Lazio ha prorogato anche stavolta i divieti previsti per la circolazione all'interno della ZTL Fascia Verde di Roma Capitale. Vuol dire che rimangano inalterate le norme attualmente vigenti anche dal 1° novembre 2025, lasciando ai romani e ai frequentatori delle strade della Capitale la possibilità di usare automobili più datate (e inquinanti), ma ancora oggi molto diffuse e utilizzate. Insomma, niente stop alle auto diesel Euro 4 e Euro 5 almeno fino al prossimo anno.

La Fascia Verde di Roma rimane aperta alle auto Euro 4 e 5

Controllo stradale delle forze dell'ordine - Shutterstock - Alberto Fornasari

“Si tratta di una notizia positiva. Dopo l’approvazione, prima da parte della Giunta Regionale e poi del Consiglio Regionale, del Piano della Qualità dell’Aria, che prevedeva l’estensione dei divieti ai veicoli a benzina Euro 4 e diesel Euro 5, abbiamo presentato alla Regione Lazio la richiesta di proroga degli attuali divieti – quindi fino a benzina Euro 2 e diesel Euro 3 – accompagnandola con un piano di misure alternative" ha dichiarato l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè.

Significa quindi che la Fascia Verde di Roma, vasta zona a traffico limitato all'interno del Grande Raccordo Anulare che include il centro storico e l'anello ferroviario oltre a buona parte dei quartieri più centrali, rimarrà aperta alle auto diesel Euro 4 o Euro 5. Ne circolano tante ancora oggi, nonostante le prime siano vicine alla soglia dei 20 anni, ed era per questo necessario rimandare di nuovo divieti che sarebbero dovuti scattare già nel novembre 2023 e l'anno seguente. Se ne riparlerà il prossimo anno, dunque, per ovvi motivi legati ai problemi di circolazione che affliggono Roma.

Leggi anche: Parigi green, stop alle auto in 500 strade

L'idea di compensare con le restrizioni sul riscaldamento

Una donna accende il termosifone
Una donna accende il termosifone. Shutterstock by Fotomoment001

"Il risultato di oggi ci consente, con reciproca soddisfazione, di non inasprire i divieti alla circolazione dei veicoli nella Fascia Verde, evitando allo stesso tempo un peggioramento della qualità dell’aria" ha aggiunto Patanè, riferendosi forse a eventuali compensazioni previste dal Comune.

Leggi anche: La classifica delle città meno inquinate del mondo nel 2025

Per limitare l'inquinamento, nonostante lo stop alle auto diesel Euro 4 e Euro 5 sarebbe in arrivo una riduzione del periodo di accensione e della durata giornaliera dei riscaldamenti, stando a quanto riporta il Corriere della Sera. C'è l'ipotesi di un rinvio al 1° dicembre (dal 15 novembre attuale) come data in cui i termosifoni avrebbero dovuto cominciare a scaldarsi. Ma al momento non ce n'è certezza. In caso di cambiamenti, ne sapremo di più nei prossimi giorni.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross