Batteria dello smartphone scarica? 3 consigli per trekking ed escursioni
Escursione? Day trip? Seguite i nostri consigli per fare in modo che non vi si scarichi il cellulare
Dato il clima di questo periodo, ci siamo chiesti se sia possibile rinfrescare casa senza usare il condizionatore (per scelta o necessità): già, perché quando l'afa estiva si fa sentire, come sta accadendo in questi giorni roventi, sarebbe bene tenere a mente che esistono diversi i trucchi per difendersi dal caldo. Sebbene il primo istinto sia spesso quello di accendere l’aria condizionata, non tutti ne sono dotati in casa, e sempre più persone scelgono di limitarne l’uso per ragioni economiche o ambientali.
In effetti, l’aria condizionata, pur essendo una soluzione efficace contro il caldo, ha un impatto ambientale tutt’altro che trascurabile. I condizionatori consumano grandi quantità di energia elettrica, che in molti Paesi proviene ancora da fonti fossili, contribuendo così alle emissioni di CO₂ e al riscaldamento globale. Inoltre, molti apparecchi utilizzano gas refrigeranti che, se rilasciati nell’atmosfera, hanno un potere climalterante migliaia di volte superiore alla CO₂. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’uso dei condizionatori è destinato a triplicare entro il 2050, rappresentando una delle principali sfide per la sostenibilità urbana. Limitare o ottimizzare il loro uso, dunque, non è solo una scelta economica, ma anche un atto di responsabilità ambientale.
Esistono strategie efficaci, spesso sottovalutate, per mantenere la casa fresca anche senza aria condizionata. Ecco i nostri sei consigli pratici per difendersi dal caldo estivo in casa senza usare il condizionatore.
Uno dei metodi più semplici e antichi per rinfrescare casa senza condizionatore è la gestione intelligente di porte e finestre. Durante le ore più calde (tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio), è fondamentale tenere chiuse finestre e tapparelle per evitare che il calore entri. Meglio ancora se si usano tende oscuranti o termoriflettenti. Al calar del sole, quando la temperatura esterna scende, si possono aprire le finestre per creare corrente e far entrare aria fresca.
I raggi solari che colpiscono direttamente i vetri possono trasformare la casa in una serra. Le tende esterne, le persiane orientabili o le pellicole riflettenti applicate ai vetri possono ridurre sensibilmente l’ingresso del calore. In alternativa, anche una semplice tenda chiara, seppur interna, può riflettere parte della radiazione solare.
I ventilatori consumano molto meno energia dell’aria condizionata e, se usati in modo strategico, possono aumentare significativamente il comfort. Un trucco utile può essere quello di posizionare una ciotola di ghiaccio o una bottiglia congelata davanti al ventilatore. Il flusso d’aria passerà sull’elemento freddo, rinfrescando l’ambiente in modo naturale.
Forni, fornelli, computer, televisori: tutti questi apparecchi producono calore. Nei giorni più caldi, è preferibile limitare l’uso degli elettrodomestici, cucinare la sera o optare per pasti freschi e che non necessitino di cottura.
Quando si parla di rinfrescare casa senza condizionatore - alla stregua del riscaldarla - è bene tenere a mente che anche i materiali fanno la differenza. Nello specifico, anche in estate è meglio usare lenzuola in cotone o in lino, che sono traspiranti e freschi sulla pelle. Anche per i divani o le tende, scegliere tessuti chiari e leggeri può aiutare a mantenere l’ambiente più fresco e luminoso.
Le piante da appartamento, oltre a purificare l’aria, contribuiscono a mantenere l’umidità e a creare una sensazione di freschezza. Alcune specie, come la sansevieria o il ficus, sono particolarmente efficaci. Se si dispone di un terrazzo o un balcone, posizionare piante rampicanti o siepi può fare da barriera naturale contro il sole, evitando che infuochi le pareti dell'appartamento.
Queste soluzioni, soprattutto se utilizzate in modo sinergico, possono davvero contribuire ad abbassare le temperature all'interno del nostro appartamento, a dimostrazione che rinfrescare casa senza aria condizionata è possibile. Si tratta di piccoli accorgimenti quotidiani per migliorare il benessere domestico ma, mettendolo in pratica, compiamo un gesto utile non solo per il nostro portafoglio, ma soprattutto per l’ambiente: ogni grado in meno ottenuto senza consumare energia è un passo verso uno stile di vita più sostenibile.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!