Photo by Enrico Giorgetta

A Roma il lancio dell'ecosistema KuriU

L'occasione è stata il Primo Osservatorio sul tempo libero promosso insieme a Rachael e SWG
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
4 Luglio 2024

Il 3 luglio 2024, presso la Casa del cinema di Roma, si è svolto il Primo Osservatorio sul tempo libero promosso da KuriU insieme agli istituti di ricerca Rachael e SWG. Tempo al tempo libero – questo il nome dell’evento – ha segnato di fatto il lancio ufficiale della piattaforma social che pone al centro le esperienze, appoggiandosi a una community in costante crescita (parliamo, ad oggi, di 100.000 utenti) pronta a condividerle, sulla base di una filosofia di fondo: vivere ciò che si ama – la stessa che anima KuriUland, naturale estensione dell’app. L’ecosistema, integralmente votato al tempo libero e alle sue declinazioni, tra viaggi, divertimento, food&drink, benessere e cultura, ha permesso così di restituire una prima fotografia delle tendenze di svago nel Bel Paese.

Dall’analisi di 16.000 esperienze registrate sulla piattaforma in oltre 3.000 città italiane, è emerso come il 20% dei racconti diffusi abbiano come filo conduttore il cibo, con un particolare interesse verso la cucina regionale e il vino, la cui popolarità risulta essere in sensibile aumento tra gli utenti. Il secondo cluster individuato dagli istituti di ricerca è quello definito “green motion” (18%), legato quindi alla natura e al desiderio di fuga dalla frenesia urbana. Sul podio, infine, con il 16% di momenti condivisi, l’ambito relativo alla cultura: musei, gallerie e siti archeologici non perdono consensi e risultano un’opzione sempre gradita per trascorrere il proprio tempo libero. E cresce l’interesse per i piccoli borghi antichi del nostro Paese. A scrivere di più – perché KuriU è, innanzitutto, un mondo di contenuti e, quindi, di scrittura – sono le donne: circa il 60% del campione.

Il panel

Moderato da Costantino della Gherardesca, l’evento, introdotto da Tommaso Albonetti – Amministratore unico di KuriU – e Giuseppe Ricciuti – Direttore generale,  ha visto la partecipazione di un panel di relatori esperti del settore: Francesco Biasiol - Chief Technology Officer di Rachael e SWG, Alessandra Cattoi - Direttora del Museo Civico di Rovereto, Roberta Garibaldi - Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, Riccardo Alemanno - Direttore Automobile Club Roma, Stefano Cigarini - CEO Cinecittà World, Claudio dell’Era - Professor of Design Thinking for Business at the School of Management | Politecnico di Milano, Andrea Pasqualucci - Michelin Star Executive Chef | MOMA, Claudio Mattia Serafin - Docente universitario Luiss in Deontologia, scrittore ed editorialista per Formiche e altre riviste, attualmente consigliere del Ministro del turismo per il benessere sostenibile e i borghi e Davide Tizzano - Olimpionico italiano, Presidente della CIGM.

Photo by Enrico Giorgetta

Con un seguito sui social (Instagram, Tik Tok e Facebook) di oltre 80.000 follower, più di 175.000 media caricati, 25.000 esperienze complessive, KuriU si accredita ufficialmente come realtà in grado di dire la sua rispetto a quel frangente, spesso sfuggente ma proprio per questo fondamentale, rappresentato dal tempo libero, qualificandosi come spazio accogliente in cui – lo ha sottolineato Biasiol di SWG – prevale “il desiderio di esprimere se stessi, con autenticità, creatività e spontaneità”.

 

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross