Frankenstein Junior torna al cinema per Halloween 2025
Sarà possibile vedere il cult di Mel Brooks sul grande schermo per due serate horror speciali
Quali sono i castelli stregati in Italia? Possono essere visitati? E ancora, ce ne sono alcuni che organizzano eventi ad Halloween? Tutto domande queste che tornano a essere d'attualità ogni volta che ci avviciniamo alla notte 31 ottobre, attesa ormai anche da noi più per Halloween che per la festività di Ognissanti. Fin da bambini abbiamo imparato che i castelli sono i luoghi per eccellenza delle storie dei fantasmi, con quest'associazione che non è casuale. Castelli, fortezze e rocche per secoli sono stati testimoni non solo della vita delle varie famiglie nobiliari e delle teste coronate, ma anche scenari di violenze, prigionie e morte. Da qui le varie leggende - fomentate spesso da testimonianze - di voci che si possono sentire nei corridoi e nelle stanze, strani avvenimenti e veri e propri avvistamenti.
Del resto l'architettura dei castelli si presta perfettamente alle storie dei fantasmi: muri in pietra, torri, stanze tetre, scale anguste e passaggi segreti, il generale silenzio di questi edifici così grandi e imponenti per secoli hanno alimentato le tante storie spettrali legate ad altrettanti fatti cruenti avvenuti in passato. Anche in Italia esistono molti castelli che si ritengono essere infestati da fantasmi, con l'attenzione verso questi luoghi stregati che cresce ogni volta che entriamo nel periodo di Halloween, visto che anche da noi non mancano visite speciali che promettono un'esperienza... da brivido!
Leggi anche: Dove festeggiare Halloween 2025 in Italia, le destinazioni ideali
L'Italia ha vissuto il periodo dell'incastellamento a partire dal IX secolo, quando i vari signori locali hanno deciso di erigere grandi fortezze e fortificazione per difendere il territorio e la popolazione dalle frequenti guerre e invasioni barbariche. Nel passare dei secoli poi sono stati realizzati diversi splendidi castelli, palazzi e ville, anche come simbolo di prestigio e di potere. Tutti luoghi questi come abbiamo detto che sono delle location perfette per delle leggende spettrali. La storia più celebre probabilmente è quella della "Dama Bianca", ovvero Beatrice Pallavicino una giovane nobildonna morta in circostanze misteriose all'interno del Castello Pallavicino di Varano de' Melegari, vicino Parma: il suo fantasma si aggirerebbe ancora nel castello che è visitabile anche tramite visite guidate.
Una leggenda simile è quella che riguarda il Castello di Bracciano. Qui infatti Isabella de' Medici venne uccisa dal marito e da allora il suo spirito aleggerebbe tra le stanze della splendida rocca, si dice lanciando maledizioni alle coppie che si sposano in loco. La Rocca di Imola invece sarebbe infestata dal fantasma di Caterina Sforza, nobildonna che governò la zona con il pugno di ferro - i francesi addirittura chiamarono il loro cannone più potente proprio "Caterina" - il cui spettro sarebbe apparso più volte all'interno delle mura di questo splendido bastione che oggi è visitabile.
Poi ancora il Castello della Rocca a Moncalieri - che sarebbe infestato da più fantasmi di cavalieri templari -, la Villa de Vecchi vicino Lecco e il Castello di Fosdinono a Lunigiana dove l'anima di una donna uccisa per adulterio vagherebbe ancora tra le mura, questi sono solo alcuni dei tanti altri luoghi spettrali che sarebbero sparsi per l'Italia.
Nessuno di questi castelli infestati da fantasmi organizza eventi speciali in occasione di Halloween 2025 - le visite ove possibile naturalmente sono fattibili -, ma non mancano di certo location simili dove poter passare una notte del 31 ottobre da brividi. Il Castello di Compiano infatti ha un programma decisamente horror con un percorso itinerante al buio anche nelle prigioni; restando in zona, il Castello di Bardi vicino Parma invece organizza un Tour Notturno speciale con tanto di effetti suggestivi.
In Abruzzo - più precisamente in provincia di Chieti - il Castello di Roccascalegna ha organizzato una serata a tema con dei folkloristici spettacoli col fuoco, mentre in provincia di Padova il Castello di Valbona ha organizzato Mistero al Castello, un evento che unisce l'horror alle atmosfere fiabesche per la gioia di grandi e piccoli. Insomma, anche senza castelli infestati da fantasmi non mancano di certo le idee per passare un Halloween in un modo unico.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!