Cielo di agosto 2025 - Stelle cadenti
Stelle cadenti - Shutterstock, foto di Nazarii Neshcherenskyi

Cielo di agosto 2025: stelle cadenti e altri eventi astronomici da non perdere

Tutto quello che c'è da guardare e da sapere, date e orari compresi
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
8 Agosto 2025

Chi per guardare le stelle cadenti, chi per osservare altri eventi astronomici, sono come sempre più numerosi del solito i nasi all'insù rivolti verso il cielo ad agosto. L'evento principale e più popolare è proprio lo sciame meteorico delle Perseidi, comunemente noto come il fenomeno delle "stelle cadenti" della notte di San Lorenzo.

Ma gli appassionati potranno godersi anche l'allineamento di 6 pianeti e il cosiddetto "bacio" tra Venere e Giove, oltre ad altre congiunzioni interessanti tra la Luna e altri pianeti del Sistema Solare. Nell'attesa, vediamo intanto cosa ci riserva il cielo di agosto 2025 e tutti gli eventi astronomici da non perdere.

Stelle cadenti nel cielo di agosto 2025: date e orari

Cielo di agosto 2025 - Stelle cadenti Perseidi
Sciame meteorico delle Perseidi - Shutterstock, foto di Jan Garbers

No, nonostante venga celebrato nella notte di San Lorenzo, l'evento astronomico delle stelle cadenti non darà il suo "massimo" il 10 agosto. Il picco di quest'anno è infatti previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando potranno essere osservate fino a 100 scie luminose osservabili ad occhio nudo ogni ora, meteore provenienti da est verso Perseo, costellazione da cui deriva il nome dello sciame meteorico delle Perseidi con cui ci si riferisce al fenomeno delle stelle cadenti.

Bisognerà attendere la mezzanotte per avere una visuale adeguata della relativa porzione di cielo, che quest'anno sarà un po' meno scura del solito a causa della Luna piena. Sarà tuttavia in fase calante, e non interferirà eccessivamente, permettendo di cogliere senza particolari difficoltà anche le meteore meno visibili, soprattutto poco prima dell'alba.

L'allineamento planetario di 6 pianeti

Cielo di agosto 2025 - Allineamento planetario
I pianeti del Sistema Solare - Shutterstock, immagine di Buradaki

Mercurio, Venere, Giove, Saturno, Urano e Nettuno saranno tutti e sei osservabili contemporaneamente nel cielo a partire dalle prime ore della mattina del 10 agosto, intorno alle 5:15. Si tratta di un allineamento planetario, ovvero di un fenomeno astronomico in cui diversi pianeti del Sistema solare appaiono non allineati su una stessa linea come si potrebbe intuire dalla definizione, ma visibili contemporaneamente in una stessa porzione di cielo.

È un evento che sarà visibile fino alla fine di agosto 2025 e che si ripeterà di nuovo il prossimo anno, alla fine di febbraio. Mercurio, Giove, Venere e Saturno saranno facilmente visibili a occhio nudo, ma per riuscire a osservare Urano e Nettuno servirà almeno un binocolo o un piccolo telescopio.

Il "bacio" tra Venere e Giove e le congiunzioni lunari

Cielo di agosto 2025 - Congiunzione lunare con Venere
La Luna e Venere - Shutterstock, foto di Buradaki

È anche un agosto ricco di "incontri", come quello tra Venere e Giove. Un "bacio celeste" che congiungerà i due pianeti, separati da solo mezzo grado di distanza angolare, apparendo a occhio nudo quasi come un singolo corpo celeste. L'evento sarà visibile la mattina del 12 agosto,  pianeti che sorgeranno intorno alle ore 3:20 sull'orizzonte est/nord est in prossimità della costellazione dei Gemelli.

Ci saranno altre congiunzioni celesti da tenere d'occhio il 12 agosto, perché la Luna si troverà a meno di 3° di distanza angolare da Nettuno e a circa 4° da Saturno, avvicinamento che non sarà tuttavia visibile dall'Italia perché avverrà tra tra le ore 14 e le 15 italiane. Varrà tuttavia la pena osservarli, verso le ore 22, momento in cui sorgeranno e si troveranno abbastanza vicini, separati a una distanza angolare di circa 6°.

Anche il 16 agosto ci sarà una congiunzione significativa tra la Luna e l'ammasso stellare delle Pleiadi, che si troveranno a mezzo grado di distanza angolare, ma poco dopo le ore 18 italiane. Intorno alla mezzanotte sarà tuttavia possibile scorgerli a 3/4° di distanza. Situazione simile anche per la congiunzione tra la Luna e Giove del 19 agosto, che saranno separati da poco più di 4° alle ore 23:05, nonostante sorgano sull'orizzonte visibile dall'Italia alle 3 del mattino, ma più distanti (di circa 5° gradi angolari).

Non saranno osservabili nel momento dell'avvicinamento massimo nemmeno le altre congiunzioni lunari con Venere del 20 agosto, con Mercurio del giorno seguente e quella del 26 agosto con Marte. Questo vale per chi guarda il cielo di agosto dall'Italia; gli astroturisti e chiunque si trovi in vacanza altrove potrebbe tuttavia essere più fortunato.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross