Cosa fare a Bologna il weekend dell'8 e 9 novembre: il programma degli eventi da non perdere
Musica, spettacolo e buon cibo, se non sai cosa fare a Bologna il weekend dell'8 e 9 novembre ecco alcuni appuntamenti da non perdere.

Siete in cerca di eventi e non sapete cosa fare a Milano il weekend dell'8 e 9 novembre? La città meneghina non riposa mai anche quando tutto farebbe pensare che ci troviamo in una sorta di periodo di limbo: Halloween e Ognissanti sono alle spalle, mancano ancora alcune settimane prima dell'inizio del periodo natalizio e, soprattutto, fervono i preparativi per l'inizio delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2025. Nonostante questa sorta di periodo d'attesa, anche il fine settimana dell'8 e 9 novembre 2025 è ricco di eventi in programma - anche a carattere nazionale e di grosso richiamo con l'EICMA -, che si terranno in questo weekend a Milano.
Ci sono poi tutta una serie di appuntamenti che durano più giorni e che abbracceranno a Milano anche il weekend dell'8 e 9 novembre. Domenica infatti calerà il sipario su JazzMi che, dopo aver preso il via lo scorso 23 ottobre, ha messo in cartellone qualcosa come 200 concerti, gli ultimi dei quali vedranno impegnati artisti del calibro di Takuya Kuroda, Chris Tile e Shabaka (qui tutte le info). Poi ci sono i mercatini che andranno in scena per tutto il fine settimana come Retrogade Superstudio presso lo Spazio Supestudio e il Mercante in Brera.
Infine le mostre che sono in corso a Milano: M.C. Escher al MUDEC e Man Ray al Palazzo Reale, due artisti molto diversi tra di loro ma che hanno segnato entrambi rispettivamente il mondo dell'incisione e della fotografia. Oltre a questi eventi, abbiamo selezionato altri sei appuntamenti - tre per sabato 8 e altrettanti per domenica 9 novembre - che andranno in scena questo weekend a Milano.

L'EICMA di certo non ha bisogno di troppo presentazioni. Da oltre cent'anni - la prima edizione si è svolta niente di meno che nel 1914 - l'Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è una delle principali rassegne a livello mondiale per le due ruote. Quest'anno l'EICMA 2025 si svolge da giovedì 6 a domenica 9 novembre nell'ormai consueta location della Fiera di Milano a Rho. Nel dettaglio ci saranno oltre 700 espositori provenienti da 50 Paesi diversi, con oltre 500.000 persone che sono attese a Rho. Per quanto riguarda i biglietti, l'intero giornaliero viene 20 euro, mentre l'ingresso solo pomeridiano costa 14 euro, con i ridotti che invece sono al prezzo di 10 e 7 euro rispettivamente per il giornaliero e il pomeridiano.
Leggi anche: EICMA 2025 al via: Milano capitale mondiale delle due ruote
Conoscete la K-Pop? Tolti i boomer, soprattutto tra i giovani la Korean Pop Music è un fenomeno globale. Ecco che allora al Fabrique di Milano - a partire dalle ore 23:00 - torna la serata dedicata a questo genere musicale così in voga, tanto che i biglietti per la K-Pop Night di sabato 8 novembre - in vendita qui a partire da 10 euro - stanno andando letteralmente a ruba. Ad animare la serata dedicata a chi ha almeno sedici anni saranno Hyuny e Yeong Dee, pronti a far ballare il pubblico presente con un DJ set esclusivo e le hit più amate del momento.
Let’s stain together!. Questo è il tema dell'edizione 2025 del Paw Chew Go Festival, l'evento dedicato all'illustrazione contemporanea che si svolge in data sabato 8 e domenica 9 novembre al BASE Milano, mentre per quanto riguarda gli orari si va dalle ore 09:00 fino alle ore 20:00. Il Festival si divide in un due aree: al primo piano spazio a incontri, dimostrazioni, animazioni e show, mentre sopra c'è l'area mercato con oltre 120 espositori di illustrazione ed editoria visiva. Il costo del biglietto giornaliero è di 7 euro, mentre l'abbonamento a entrambe le giornate viene 11 euro, con i tagliandi che sono acquistabili tramite questo link.

Tra le tante cose da fare a Milano durante il weekend non poteva mancare l'aspetto culinario. Domenica 9 novembre così può essere la giornata ideale per recarsi alla Festa di San Martino che a Magenta si svolge dall'8 fino al 12 novembre. Tra le tante cose in programma spicca il Polenta Fest, piatto tipico della stagione - per l'occasione rivisitato in tutte le sue sfumature - anche se il freddo ancora tarda ad arrivare. Inoltre non mancheranno bancarelle, stand, un gettonatissimo mercatino dell'antiquariato e spettacoli di vario genere.
Per chi invece ha sposato la linea vegana ecco che in questo fine settimana arriva per la sua decima edizione il MiVeg 2025. La location è quella degli East End Studios, con questo festival vegano che non è solo dedicato al cibo, ma anche alla tutela degli animali e alla promozione di uno stile di vita etico e solidale. Tra sabato 8 e domenica 9 novembre si svolgeranno in totale 46 eventi nello spazio adibito al Festival, con 143 stand cruelty free, un'area tatuaggi, mostre, conferenze, presentazioni di libri, intrattenimento e show cooking. Per prenotare l'ingresso gratuito - c'è la possibilità di fare alcune donazioni - e per avere tutte le informazioni, c'è l'apposito sito ufficiale del MiVeg 2025.
Poeta, scrittore e cantautore, Gio Evan è uno degli artisti più poliedrici, innovativi e interessanti del panorama nazionale. Domenica 9 novembre - con inizio alle ore 21:00 - ecco che andrà in scena al Teatro degli Arcimboldi il suo spettacolo L’Affine del Mondo. Poesia, fisica quantistica, musica e comicità tutto in uno spettacolo solo, Gio Evan con il suo show vuole far riflettere sull'importanza dell'ascolto e dell'armonia, proponendo un nuovo modo di concepire la vita e le relazioni. I biglietti vanno da 32 a 50 euro e sono acquistabili qui.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.