Cosa fare a Roma il weekend del 13 e 14 settembre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione.
Con l’arrivo di settembre Roma si rianima di appuntamenti che intrecciano cultura, musica e tradizione - sebbene la città non sia mai andate in ferie, nemmeno ad agosto. Il weekend di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 promette un calendario fitto di eventi, pensate per chi vuole trascorrere il tempo libero in città senza allontanarsi troppo: perciò, se vi state chiedendo cosa fare Roma questo fine settimana, ecco che le proposte spaziano da festival internazionali a spettacoli suggestivi. Vediamo insieme più nel dettaglio tutti i suggerimenti della settimana proposti dalla nostra redazione.
Se siete in città questo weekend, Roma propone un ventaglio di iniziative capaci di soddisfare ogni interesse, dalla cultura agli spettacoli, dagli eventi sportivi ai festival musicali; per chi si domanda cosa fare Roma sabato 20 settembre, ecco una guida completa alle attività più interessanti selezionate da noi:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Se non sapete cosa fare sabato 20, e se amate gli eventi sportivi, vi segnaliamo che dal 18 al 21 settembre 2025 Roma ospita i Campionati del Mondo di Pétanque, disciplina delle bocce che unisce tecnica, concentrazione e precisione. Al Galoppatoio di Villa Borghese si sfideranno atleti provenienti da oltre 50 Paesi per conquistare i cinque titoli iridati in palio: individuale maschile e femminile, coppie maschili e femminili e coppia mista. Un appuntamento di grande rilievo sportivo e internazionale, promosso dalla Federazione Italiana Bocce con il sostegno delle istituzioni, che porta nella Capitale le stelle mondiali di questo sport.
La Pétanque, che si distingue per la particolarità di giocare con i piedi fermi all’interno di un cerchio, è una disciplina in crescita anche in Italia. La Nazionale si presenta con due squadre di alto livello, guidate dai commissari tecnici Mosé Nassa e Riccardo Capaccioni, e sogna un ruolo da protagonista nelle giornate di gara che culmineranno con le finali domenica 21 settembre, trasmesse in diretta su RaiPlay. Un’occasione per vivere un evento unico in una delle cornici più suggestive di Roma.
Dal 18 al 21 settembre 2025 torna il Roma Storia Festival, giunto alla sua quarta edizione, con un programma fitto di incontri e lezioni magistrali gratuite che vedranno protagonisti storici, scrittori e studiosi di primo piano. Quest’anno il tema scelto è “Il racconto di Roma”, un viaggio attraverso esperienze, testimonianze e linguaggi diversi per esplorare la Città Eterna nelle sue molteplici identità. La manifestazione si svolgerà tra Piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e la Sala del Consiglio della Camera di Commercio.
Il festival, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dagli Editori Laterza, si fonda sull’idea che Roma sia non solo un luogo fisico, ma anche un mito e un simbolo che continuano a vivere nel presente. Le giornate offriranno un ricco calendario di incontri culturali, reso noto l’8 settembre, che trasformerà il cuore della Capitale in un palcoscenico per riflettere sul passato e sul futuro di Roma. Un appuntamento imperdibile per chi ama la storia, la cultura e il dibattito intellettuale.
Dal 19 al 21 settembre 2025 Piazza Anco Marzio a Ostia Lido diventa una grande galleria a cielo aperto grazie alla manifestazione INSIEME, che per la prima volta unisce due storiche realtà artistiche: i Cento Pittori di Via Margutta e il Circolo Artistico Lorenzo Viani. L’evento celebra l’arte come strumento di aggregazione e dialogo, con oltre 1000 opere esposte nei caratteristici allestimenti con cavalletti e ombrelloni sullo sfondo del Lungomare di Ostia.
Tre giorni ricchi di colore e creatività saranno accompagnati da musica jazz e spettacoli, con la partecipazione di artisti e attori di rilievo come Sebastiano Somma e Flavio Gismondi. Dall’inaugurazione del 19 settembre alle performance musicali di Lorenzo Grilli e della Third Class Tap Band fino al concerto del Lorena Proietti Quintetto, la piazza vivrà un’esperienza culturale e sociale di grande impatto, patrocinata dal Comune di Roma e dal Municipio X.
Dal 15 al 26 settembre 2025 torna L’Aperossa, l’iniziativa itinerante promossa dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Due settimane di eventi gratuiti, ospitati nel piazzale della Centrale Montemartini, che spaziano da workshop a trekking urbani, da proiezioni a incontri culturali, fino a concerti live. L’obiettivo è valorizzare la memoria storica, il patrimonio audiovisivo e librario e il legame con il territorio.
La rassegna, sostenuta dal Ministero della Cultura e in collaborazione con Euroma 2 Cultural Experience, porta in strada la cultura del cinema documentario e della storia sociale, con un’attenzione particolare all’opera di Cesare Zavattini. Una biblioteca e mediateca “itinerante” che diventa occasione di incontro e partecipazione, capace di coinvolgere pubblici di tutte le età nella riscoperta della storia e delle arti visive.
Dal 24 luglio al 30 settembre 2025 Palazzo Barberini ospita la mostra Caravaggio - La conversione di Saulo, che mette a confronto due straordinarie versioni dello stesso tema: la celebre pala Odescalchi e la tela conservata nella chiesa di Santa Maria del Popolo. Un dialogo inedito che consente di esplorare il processo creativo del maestro lombardo, tra dramma, pathos e intensa introspezione spirituale.
Il percorso espositivo include anche la riflettografia infrarossa realizzata nel 2006, che rivela ripensamenti, incisioni e dettagli nascosti sotto la superficie pittorica. La mostra offre così uno sguardo privilegiato sulle tecniche e sull’evoluzione stilistica di Caravaggio, mettendo in risalto l’uso di pigmenti preziosi e l’energia compositiva che rende ancora oggi vibranti e attuali le sue opere.
Ultimo tra gli eventi che vogliamo suggerirvi per sabato 20 settembre a Roma: all’Istituto Giapponese di Cultura, fino al 31 ottobre 2025, si tiene la mostra Magewappa di Ōdate - L’estetica della tradizione giapponese, dedicata all’antica arte di piegare a caldo il legno di cedro per creare oggetti raffinati e leggeri, tipici della città di Ōdate. Dai bentō ai bicchieri per sake, dai vassoi ai piccoli contenitori, i magewappa sono apprezzati per il loro profumo, la leggerezza e l’eleganza naturale delle venature del legno.
Accanto ai maestri artigiani giapponesi, l’esposizione presenta le opere dell’artista Hirai Tomo, che unisce la tradizione del magewappa alla maiolica faentina, creando un ponte tra estetica giapponese e arte italiana. A corredo della mostra, due conferenze di approfondimento in programma il 19 settembre e il 3 ottobre, offriranno al pubblico ulteriori chiavi di lettura su questa raffinata tradizione artigianale.
Mostre, spettacoli, sport e festival musicali animeranno la Capitale in un fine settimana ricco di proposte; se state cercando idee su cosa fare Roma questa domenica 21 settembre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal team di KuriUland:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Tra gli eventi a tema Giappone, se non sapete cosa fare nel fine settimana vi segnaliamo che sabato 20 e domenica 21 settembre tornano a Roma i Japan Days, all’Ippodromo Capannelle. Oltre 100 espositori animeranno l’Area Market, mentre l’Area Food proporrà piatti tipici come onigiri, gyoza, soba e mochi. Non mancano laboratori di ikebana, origami, calligrafia, corsi di lingua, workshop di manga e spettacoli suggestivi come i Kimono Tales, i tamburi Taiko e il live show Ghibli World.
Gli ospiti speciali arricchiscono il programma: lo chef Hiro con un cooking show sullo yakisoba e Clara Serina, voce storica dei Cavalieri del Re, con talk e mini concerto. Sono previsti inoltre live cooking con chef italiani e giapponesi, tornei di carte, performance Jpop e Kpop, incontri letterari e momenti di relax nell’Area Wellness con massaggi shiatsu. Un evento che si conferma punto di riferimento per chi ama la cultura giapponese in tutte le sue sfaccettature.
Dal 15 al 21 settembre Roma ospita la terza edizione della Rome Future Week, il più grande evento dedicato al futuro della città e all’innovazione. Con oltre 300 appuntamenti e 500 speaker in più di 200 location, il tema “Mutazioni” invita a leggere i cambiamenti culturali e tecnologici come processi di trasformazione che coinvolgono linguaggi, città e relazioni.
La novità del 2025 sono i Future Hub, spazi tematici che raccontano i diversi aspetti della mutazione, dall’Etiopia Lab alla Casa delle Tecnologie Emergenti. Grande attenzione è riservata agli under 25, protagonisti come speaker e volontari. La manifestazione si svolge con il supporto di ROAD - Rome Advanced District e numerosi partner tra istituzioni, aziende e media, con il patrocinio di Regione Lazio, Università Tor Vergata e altri enti.
Fino al 28 settembre il Teatro di Marcello ospita i Concerti del Tempietto - Festival Musicale delle Nazioni, una rassegna che unisce musica e storia. Ogni giornata prevede un evento pomeridiano, un concerto serale e una visita guidata al Teatro di Marcello e al rione Campitelli, creando un percorso unico tra arte, musica e patrimonio archeologico.
Il festival propone artisti italiani e internazionali, con programmi che spaziano dal repertorio classico alle contaminazioni contemporanee. In caso di maltempo, gli spettacoli si spostano nella suggestiva Sala Baldini. Un’occasione per vivere la musica in una delle cornici più affascinanti di Roma, con la possibilità di unire l’esperienza artistica alla scoperta della città antica.
Dal 17 al 28 settembre il Teatro dell’Opera di Roma presenta The Turn of the Screw, l’opera di Benjamin Britten tratta dal celebre romanzo di Henry James. La regia è affidata a Deborah Warner, mentre la direzione musicale è di Henrik Nánási. Sul palco un cast d’eccezione, con Ian Bostridge, Anna Prohaska, Emma Bell e Christine Rice.
La storia, ambientata in un’antica villa inglese, racconta le inquietudini di una giovane istitutrice alle prese con due bambini e presenze misteriose. Con atmosfere gotiche e un crescendo di tensione, l’opera promette di affascinare il pubblico romano. Le scenografie, i costumi e le luci contribuiscono a rendere lo spettacolo un’esperienza immersiva e di grande impatto emotivo.
Il 21 settembre il Teatro Romano di Ostia Antica si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per i Carmina Burana di Carl Orff, diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro. Sul palco circa cento artisti tra musicisti, cantanti e coro, accompagnati dalle suggestive “alchimie di fuoco” di Lucie Igniferi.
Lo spettacolo, ideato da Nando Citarella, Stefano Saletti e Pejman Tadayon, restituisce l’anima popolare e multiculturale dei testi medievali che ispirarono Orff, intrecciando latino, tedesco antico e lingue mediterranee. Una produzione che unisce musica colta, tradizione popolare e atmosfere uniche, valorizzata dalla straordinaria acustica e dalla bellezza del sito archeologico di Ostia Antica.
Per quanto riguarda gli eventi sportivi, se non sapere cosa fare nel weekend, domenica 21 settembre 2025 vi ricordiamo che lo Stadio Olimpico accende le luci sul derby della Capitale, con Lazio e Roma pronte ad affrontarsi nella quarta giornata di Serie A. Una sfida che va oltre lo sport, caricata di passione, rivalità e attese che coinvolgono l’intera città.
Il derby romano rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti del campionato italiano, capace di unire spettacolo calcistico e tifo acceso. Con lo stadio gremito e l’atmosfera carica di adrenalina, l’incontro promette emozioni intense e momenti che resteranno impressi nella memoria dei tifosi.
Gli eventi di settembre a Roma, però, non finiscono certo qui: nella nostra sezione dedicata potete dare un'occhiata ai programmi attivi e a tutti gli eventi in corso.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!