Lifestyle

"Dogs & Museum", cos'è e come funziona

L'iniziativa gratuita per visitare i musei senza lasciare Fido a casa
A cura di   Yuri Digiuseppe

Dogs & Museum

#FFFFFF

Dogs & Museum

Dogs & Museum

Roma apre le porte a un’iniziativa dedicata non solo agli amanti dell’arte ma anche ai loro amici a quattro zampe: il progetto “Dogs & Museum, lanciato il 12 gennaio 2025 da Bauadvisor, consente, infatti, ai visitatori di musei e monumenti di lasciare i propri animali domestici in mani sicure durante la visita. Un’idea nata per rispondere al bisogno di chi, pur amando la cultura, non vuole separarsi dai propri compagni pelosi, nemmeno per poche ore. 

Come funziona Dogs & Museum 

Il progetto Dogs & Museum Road Show è un progetto innovativo che può contare sulla presenza di dog sitter qualificati, facilmente riconoscibili dal loro abbigliamento brandizzato, che accolgono i cani all’ingresso dei musei e si prendono cura di loro durante tutta la durata della visita. Non si tratta, però, di semplici aree di sosta: gli animali vengono portati a passeggio nelle zone verdi circostanti, idratati, alimentati e coccolati. Una formula che punta a garantire quindi sia il benessere dell’animale che la tranquillità del proprietario. 

Per accedere al servizio, è necessario prenotarsi online tramite il sito o l’app bauadvisor.it, almeno 24 ore prima. Durante la fase di lancio, dall’inaugurazione fino al 5 aprile 2026, l’iniziativa sarà completamente gratuita; successivamente, invece, sarà applicata una tariffa di 10 euro all’ora. È inoltre richiesto ai proprietari di presentare alcuni documenti fondamentali, come il libretto vaccinale aggiornato e il trattamento antiparassitario in corso, oltre a dotare il cane di guinzaglio, microchip identificativo e medaglietta con i contatti. 

Un tour culturale in tutta Italia

Dogs & Museum Road Show in tour
Dogs & Museum, non solo a Roma - foto via Shuttershock, by RossHelen

Il progetto non si fermerà nella Capitale: dopo Roma, dove i cani potranno sostare durante le visite a luoghi iconici come il Museo dell’Ara Pacis e il MAXXI, il tour proseguirà in altre 14 città italiane, toccando 280 musei e aree archeologiche. Tra le tappe principali troviamo Venezia con Palazzo Ducale e la Guggenheim Collection, Bologna con il Museo Civico Archeologico, Torino, Firenze, Milano, Napoli e molte altre località.

Il calendario prevede appuntamenti mensili fino ad aprile 2026, offrendo un ampio ventaglio di opportunità da Nord a Sud, per chiunque desideri concedersi una giornata dedicata alla cultura senza rinunciare alla compagnia del proprio cane. 

Un'iniziativa destinata a durare? 

Sebbene l’iniziativa sembri essere stata pensata per una specifica fetta di pubblico, non sono mancate le perplessità in merito: se da un lato Dogs & Museum rappresenta una soluzione per chi non ha alternative per lasciare il cane, dall’altro molti si interrogano sulla reale necessità del servizio. Organizzarsi in anticipo, lasciando l’animale a casa o con un dog sitter privato sembrerebbe, infatti, restare la soluzione più pratica ed economica, specialmente in vista del termine della gratuità. Inoltre, il progetto non consente ai cani di entrare nei musei, ma si limita a offrire loro una collocazione temporanea. 

Con il termine della fase gratuita, l’interrogativo diventa ancora più forte: quanti proprietari saranno disposti a pagare per un servizio che, di fatto, separa comunque l’animale dal padrone durante la visita? D’altro canto, un cane, per quanto tranquillo ed educato, non dovrebbe trovarsi in un museo, in quanto non si tratta di un luogo che possa consentirgli condizioni ottimali di benessere. 

Dogs & Museum si presenta certamente come una novità, ma solo il tempo dirà se l’iniziativa sarà accolta con entusiasmo o se resterà una curiosità passeggera. Nel frattempo, chiunque voglia approfittarne può farlo in maniera gratuita fino al 5 aprile 2026. 

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram