Bruxelles celebra Art Nouveau e Art Déco con le nuove gallerie al Museo di Arte e Storia
La Capitale celebra l'anno dell’Art Déco
C’è un momento, ogni due anni, in cui il cuore di Bruxelles sboccia - letteralmente. Con Flowertime 2025, nel mese di agosto, Bruxelles si veste di fiori e le porte del Municipio che domina la Grand Place, solitamente chiuse al pubblico, si aprono in via del tutto straordinaria. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione si preannuncia ancora una volta come un’esperienza da non perdere per chi capita in città in questo periodo, così da poter avere l'occasione di ammirare l'incredibile arte floreale unita all’architettura storica, attraverso un percorso che attraversa anche le sontuose sale del municipio.
Quest’anno, dal 13 al 17 agosto 2025, Flowertime rende omaggio a un’altra eccellenza belga: la moda e il design tessile. I maestri fioristi, sia belgi che internazionali, saranno invitati a lasciar libera la loro creatività per reinterpretare il tema attraverso installazioni sorprendenti e scenografiche. Più di 100.000 fiori freschi, selezionati con cura, prenderanno vita in composizioni che celebrano l’arte del tessuto, i colori e le forme della sartoria contemporanea, e dando vita a installazioni poetiche e multisensoriali, tra intrecci di petali, colori intensi, profumi avvolgenti e dettagli ispirati al mondo dell’haute couture.
La visita guiderà il pubblico alla scoperta di 15 sale del Municipio di Bruxelles, ognuna trasformata in un piccolo universo floreale. Dall’ingresso alle sale di ricevimento, passando per corridoi e uffici, ogni spazio sarà impreziosito da installazioni uniche, create da oltre trenta artisti di fama internazionale. Si tratta di un’occasione imperdibile per chi ama i fiori, ma anche per gli appassionati di architettura. Il Municipio di Bruxelles, gioiello gotico situato sul lato sud della Grand Place, è considerato un capolavoro dell’architettura civile gotica brabantina. La sua torre, alta 96 metri, svetta sulla piazza più iconica della città, spesso definita “la più bella del mondo”. Dal 2000, l’intera Grand Place è iscritta nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
E se l’atmosfera dentro il Municipio sa incantare, basta guardare in alto per scoprire un’altra meraviglia: anche la torre, alta 96 metri, aprirà eccezionalmente al pubblico in occasione dell’evento. Chi vorrà potrà salire i 200 gradini della scala a chiocciola per raggiungere il punto panoramico e lasciarsi stupire da una vista mozzafiato sulla città.
Nata dalla stessa squadra che organizza il celebre Tapis de Fleurs nella Grand Place, Flowertime si svolge in alternanza biennale con il celebre tappeto di fiori e attira ogni volta migliaia di visitatori da tutta Europa: “Eventi come Flowertime rappresentano un valore aggiunto per la città – commenta Ursula Jone Gandini, Direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – perché animano Bruxelles anche nei mesi più caldi e contribuiscono a stimolare il turismo con proposte culturali di grande qualità. La città non si spegne mai: è viva, accogliente, sempre pronta a offrire esperienze coinvolgenti e adatte a tutti”.
L’evento Flowertime 2025 è organizzato dall’associazione senza scopo di lucro Tapis de Fleurs de Bruxelles, fondata nel 1986 e conosciuta anche per la celebre Tapis de fleurs della Grand Place. La missione dell’associazione è promuovere l’arte floreale in Belgio e sostenere i fioristi locali, privilegiando fiori come begonie e dalie provenienti da coltivatori belgi rinomati a livello internazionale.
Ogni edizione di Flowertime nasce dalla collaborazione tra i creatori del Tapis de fleurs e della Floraliën di Gand, riunendo il meglio dell’arte floreale effimera. L’associazione fa parte anche della International Association of Ephemeral Arts, a conferma della sua vocazione internazionale. Se perciò volete raggiungere la città in occasione dell'evento, il nuovo treno notturno da Venezia potrebbe essere un'opzione da valutare.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.