Roma
Centro di Roma. Fonte Shutterstock, foto di vvoe

Idee per Ferragosto 2025 a Roma: eventi, pranzi e attività in città

Non sai come passare Ferragosto a Roma? Niente paura, ecco i nostri consigli su cosa fare
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
8 Agosto 2025

Ferragosto 2025 a Roma, cosa fare? Chi vive nella Capitale ormai ha imparato che nel pieno del mese delle vacanze per eccellenza, la città si svuota. Chi ha una seconda casa al mare o in montagna fugge dalla canicola, gli studenti tornano a casa al pari dei lavoratori fuorisede,  mentre chi è in ferie si gode le meritate vacanze nella meta prescelta. Serrande abbassate, servizi aperti con il contagocce e poca gente in giro.

Attenzione però, perché questo "deserto" può trasformarsi in un'opportunità.

Con solo i turisti in ad animare il centro - ricordiamo che siamo nel pieno del Giubileo 2025 -, Ferragosto può essere l'occasione giusta per vivere alcuni luoghi di Roma in grande tranquillità. Ma non solo, non mancano di certo le cose da fare a Ferragosto 2025 a Roma tra mostre, pranzi ed eventi mirati per intrattenere chi non ha abbandonato la città per scelta oppure per necessità.

Leggi anche: CiceRome, il tuo amico locale sempre a portata di messaggio

Ferragosto 2025 a Roma

Il Parco degli Acquedotti, a Roma - Foto Shutterstock di pio3

Ribadire ed elencare le tante bellezze di Roma è un esercizio di retorica che evitiamo di fare. Occorre però sottolineare due peculiarità della Capitale.

La prima è che, con brevi spostamenti, si può passare dalle gioie del mare fino al relax e alla fresco dei Castelli romani, senza dimenticare i tanti parchi che non hanno eguali tra le grandi città nostrane. La seconda è che come ogni anno anche in questo 2025 il cartellone degli eventi dell'estate romana è ricchissimo e aperto a tutti i gusti.

Complice anche il Giubileo sono tante le mostre attualmente in corso a Roma, ma non mancano i cinema all'aperto, le rassegne musicali e le iniziative sociali. La città poi offre diversi luoghi di intrattenimento - soprattutto per famiglie - per svagarsi anche senza dover fare le valigie e oltrepassare il Raccordo. Infine la poca gente in giro può essere un assist per visitare monumenti e siti culturali che di solito sono affollati di persone, ma non nel pieno di agosto. Abbiamo selezionate così 5 idee per passare il Ferragosto 2025 a Roma, degli spunti per chi è rimasto in città e non ha voglia di passare la festività in casa.

Mostra di Caravaggio a Palazzo Barberini

Le storie dei dipinti di Caravaggio - Martirio di sant'Orsola
Caravaggio
(Michelangelo Merisi)
Martirio di Sant’Orsola
1610
olio su tela; 143x180 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
Gallerie d'Italia

Napoli
(IT)
Crediti:
Archivio Patrimonio Artistico Intesa
Sanpaolo / foto Luciano Pedicini, Napoli

Caravaggio è stato il grande protagonista del 2025 a Roma, con le Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini che dopo il successo della prima mostra hanno deciso di fare il bis. Fino al 30 settembre la scena sarà tutta per la Conversione di Saulo, celebre dipinto che sarà esposto alla Sala Paesaggi del museo. Anche a Ferragosto l'esposizione a Palazzo Barberini resterà aperta dalle ore 10.00 alle 19.00, con l'ultimo ingresso fissato alle ore 18.00. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, che scende a 2 euro per chi ha tra i 18 e i 25 anni mentre è gratis per i minorenni.

Cinema all'aperto a Villa Lazzaroni

Cosa c'è di meglio del godersi un film all'aperto immersi nel verde? Il Cinevillage a Villa Lazzaroni è stato riconfermato anche quest'anno dopo il successo delle scorse edizioni. Villa Lazzaroni è uno splendido parco che si affaccia su via Appia Nuova, distante solo poche centinaia di metri dalla fermata della Metro A di Furio Camillo, ma non mancano anche i bus che fermano proprio davanti all'entrata. Il film in programmazione la sera del 15 agosto - inizio alle ore 21.00 - è The Substance, un fantasy/horror con protagonista Demi Moore.

Giornata al parco acquatico

Da tradizione Ferragosto è la festività da passare in spiaggia, tra gavettoni e lunghi bagni in mare. Chi invece resta a Roma e vuole regalare ugualmente una giornata in "ammollo" alla propria famiglia, ecco che un parco acquatico può essere la scelta ideale. Del resto le soluzioni non mancano. Nella zona dell'Eur c'è la possibilità di passare il 15 di agosto al Luneur Park, un parco divertimenti dotato anche della "Splash Zone", una parte dotata di acquascivoli, giochi d'acqua e area relax. Anche quest'anno poi torna Aqua World, il Parco Acquatico di Cinecittà: spiagge attrezzate, lettini, una mega piscina di oltre 1.700 metri quadrati e tanti scivoli, l'ideale per grandi e piccoli.

Passeggiata serale ai Fori imperiali

Fori Imperiali
Fori Imperiali Roma. Fonte Shutterstock, foto di Kathrine Andi

Chi l'ha detto che il centro storico è solo per i turisti? Con il fatto che i vacanzieri a Ferragosto spesso privilegiano mete balneari invece che città d'arte, può essere l'occasione giusta per riscoprire in una relativa tranquillità quei luoghi che simboleggiano la Città Eterna nel mondo, ma che spesso vengono colpevolmente dimenticati dai romani. Il nostro consiglio così è quello di approfittare delle passeggiate serali all'area archeologica dei Fori Imperiali. Dalle 19.30 alle 22.00 si può visitare questo pezzo di antica Roma, con l'ingresso che avviene dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Il costo del biglietto intero è di 7 euro per i non residenti e di 4 euro per i residenti, mentre il ridotto viene rispettivamente 4 e 3 euro.

Pranzo di Ferragosto

Un altro modo tradizionale di passare Ferragosto è quello di fare un bel pranzo, con le alternative che di certo non mancano nella Capitale. Dai Castelli fino alle varie trattorie sono tanti i ristoranti che hanno deciso di restare aperti e di fare un menù speciale ferragostano. Da segnalare poi il ritorno dell'iniziativa del Comune di Roma del Pranzo di Ferragosto, pensato soprattutto per gli over 65, ma aperto a tutti.

Sono 3.000 infatti i pasti a disposizione, con appuntamenti organizzati capillarmente su tutto il territorio cittadino in diverse sedi - prevalentemente presso Csaq, le Case Sociali delle Persone Anziane e del Quartiere - dislocate in tutti i Municipi.

Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross