Due ragazzi fanno autostop
Due ragazzi fanno autostop. Shutterstocj by guruXOX

Perché ormai nessuno fa più autostop?

Non è questione di legale o illegale, ma in Italia ormai in pochi fanno autostop per dei motivi ben precisi.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
4 Settembre 2025

Avete fatto caso che nessuno fa più autostop? Non è questione di legale o illegale, ma una questione più legata ai tempi moderni. Storie come quelle narrate dal film Thelma & Louise o dal libro On the Road di Jack Kerouac, ormai sembrerebbero essere lontane anni luce dai giorni d'oggi non tanto per la datazione di queste opere, quanto per il messaggio trasmesso. In passato l'autostop spesso è stato il simbolo di intere generazioni, vogliose di viaggiare in libertà e di fare nuove esperienze nonostante i pochi soldi in tasca. Uno zaino, un sacco a pelo, buone scarpe per camminare e un pollice rivolto verso l'alto per attirare l'attenzione degli automobilisti lungo il bordo della strada, fare un viaggio nella seconda metà del secolo scorso non sembrava essere molto difficoltoso.

Adesso invece è sempre più raro trovare persone che fanno autostop sia in Italia sia all'estero. Il primo pensiero che viene in mente è che chiedere passaggi in auto a perfetti sconosciuti è diventato troppo pericoloso visti i tempi che corrono. In effetti anche in passato questo modo di viaggiare - o più semplicemente di farsi dare un breve passaggio - non è stato sinonimo di sicurezza. Le pagine di cronaca nera infatti sono piene di fatti efferati avvenuti dopo che ragazzi sono saliti a bordo di ignoti automobilisti. Una parte della colpa poi è anche della tecnologia che ha reso sostanzialmente inutile fare autostop. Infine c'è anche la legge, che in alcuni casi ha vietato questa pratica ormai caduta in disuso.

Leggi anche: Perché presto in Italia potremmo dover dire addio alla consegna delle lettere

Fare autostop è illegale?

Ragazza che fa autostop
In alcune strade fare autostop è illegale. Shutterstock by Volodymyr TVERDOKHLIB

Chiariamo subito una cosa: è illegale fare autostop? La risposta è sì, ma solo in determinate strade o in alcuni precisi punti. Stando all'175 comma 7 del Codice della Strada, in Italia è vietato fare autostop quando si è a piedi lungo autostrade e superstrade. Spesso infatti ci sono anche dei cartelli che indicano questo divieto, ma non si può chiedere un passaggio anche dove non è specificato con un cartello. Inoltre è vietato fare autostop anche dove si potrebbero creare dei pericoli, ovvero a ridosso di curve, gallerie, svincoli e carreggiate. Su tutte le altre strade - urbane, statali o provinciali - invece è consentito, sempre a patto che non si intralci la viabilità.

Chi dovesse trasgredire a questi divieti e quindi fare autostop in autostrada, in gallerie oppure a ridosso di curve, sempre stando al suddetto articolo del Codice della Strada rischia una multa che può andare da 48 a 161 euro. Anche all'estero la legislazione è simile a quella italiana: è vietato fare autostop lungo le autostrade - o le interstate highways negli Stati Uniti -, mentre è consentito in tutte le altre strade. Non è stata la legge di conseguenza il "killer" dell'autostop.

Perché nessuno fa più autostop

trovare qualcuno che faccia autostop ormai è sempre più raro
Trovare qualcuno che faccia autostop ormai è sempre più raro. Shutterstock by zkolra

Tornando alla domanda iniziale, possiamo dire che al giorno d'oggi ormai nessuno fa più autostop per colpa della tecnologia. Prima dell'avvento dei cellulari e soprattutto degli smartphone, chi aveva un guasto oppure perdeva l'autobus non aveva molte alternative se non quella di alzare il pollice e chiedere un passaggio. Ora naturalmente è molto più semplice chiedere soccorso stradale tramite app oppure chiamare un parente o un amico per farsi venire a prendere. Per chi viaggia invece servizi come Bla Bla Car hanno reso inutile chiedere passaggi a sconosciuti, anche se questi viaggi hanno un costo comunque spesso quasi simbolico.

Dall'altra parte della barricata, gli automobilisti ormai sono restii a caricare qualcuno a bordo: nell'epoca degli smartphone e dei social, chi fa autostop di certo è un poco di buono. A non essere più attuale però è soprattutto lo spirito "vagabondo" e avventuriero dei giovani, che reputano l'autostop ormai una cosa non più romantica, ma da sbandati. Ogni tanto qualche influencer prova a documentare i suoi viaggi in autostop, ma sulla veridicità delle situazioni non ci sarebbe da metterci la mano sul fuoco. Insomma, per i viaggi in solitaria chiedendo di volta in volta un passaggio ormai non sembrerebbe essere più l'epoca, con buona pace dei nostalgici delle avventure on the road.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross