eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 - La Notte dei Musei a Roma
locandina dell'evento "La Notte dei Musei"

Cosa fare a Roma nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

I consigli della redazione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
15 Maggio 2025

Nel fine settimana Roma si trasforma ancora una volta in un vivace crocevia di iniziative culturali e occasioni di svago, confermandosi una città capace di affascinare e coinvolgere persone di tutte le età. Per orientarsi tra le numerose proposte disponibili, l’app di KuriU rappresenta un utile alleato, pensato per accompagnare i più curiosi alla scoperta delle tante esperienze che la Capitale ha da offrire. Ma se non vedete l'ora di sapere cosa riserva in particolare il weekend di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, abbiamo raccolto per voi alcuni degli eventi più interessanti in programma a Roma.

Gli eventi di sabato 17 maggio 2025 a Roma

 
Tra le tantissime idee sul cosa fare a Roma nel weekend proposte redazione, abbiamo selezionato questi eventi in programma per sabato 17 maggio:
  • World Press Photo Exhibition 2025, fino all’8 giugno 2025 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma;
  • mostra Dal cuore alle mani - Dolce & Gabbana, fino al 13 agosto 2025 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma;
  • Ostia Summer Jam, sabato 17 maggio 2025 a Ostia;
  • Pinocchio - Il Musical, sabato 17 maggio 2025 presso l’Auditorium Conciliazione di Roma.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
 

World Press Photo Exhibition 2025

 
World Press Photo Exhibition 2025 roma
Courtesy of World Press Photo Exhibition 2025
 
Dal 6 maggio all’8 giugno 2025, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la World Press Photo Exhibition 2025, una delle più prestigiose rassegne internazionali dedicate al fotogiornalismo. La mostra rappresenta un invito a chi desidera comprendere, attraverso immagini potenti e toccanti, le complesse realtà che segnano il nostro tempo, riunendo 42 progetti fotografici premiati nell’ambito del celebre concorso annuale, nato nel 1955 con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei migliori fotoreporter professionisti.
 
Quest’anno, le opere vincitrici sono state selezionate tra circa 60.000 fotografie inviate da quasi 4.000 fotografi provenienti da 141 Paesi. La giuria internazionale ha operato una rigorosa selezione tra tre categorie principali – fotografie singole, storie fotografiche e progetti a lungo termine – e sei macro-regioni del mondo (Africa, Asia-Pacifico e Oceania, Europa, Nord e Centro America, Sud America, Asia occidentale, centrale e meridionale), per restituire uno sguardo ampio e articolato sulla contemporaneità. Itemi affrontati nei lavori esposti sono quanto mai attuali e drammatici: migrazioni, conflitti, disastri ambientali, diritti negati. A emergere, come vincitrice assoluta del premio Photo of the Year, è l'immagine realizzata dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per The New York Times. Lo scatto ritrae Mahmoud Ajjour, un bambino di nove anni gravemente ferito durante un attacco israeliano a Gaza City nel marzo 2024. Una fotografia che documenta con crudezza e umanità il prezzo dei conflitti sui civili più vulnerabili.

Tra le finaliste, anche “Night Crossing” di John Moore, che racconta la drammatica traversata notturna di migranti lungo il confine tra Messico e Stati Uniti, e “Droughts in the Amazon” del peruviano Musuk Nolte, una struggente testimonianza visiva dell’impatto della siccità su una comunità indigena dell’Amazzonia. In particolare, l’opera mostra un giovane costretto a camminare sul letto prosciugato del fiume Solimões per raggiungere il villaggio della madre, un simbolo potente delle conseguenze della crisi climatica in atto. Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei biglietti si raccomanda di consultare www.palazzoesposizioniroma.it. 

Dal cuore alle mani - Dolce e Gabbana

Dal cuore alle mani - Dolce e Gabbana
Courtesy of Dal cuore alle mani - Dolce e Gabbana

Dopo le tappe di Milano e Parigi, Dal cuore alle mani. Dolce & Gabbana approda a Roma con una mostra spettacolare che racconta l’universo creativo dei due celebri stilisti italiani. Ospitata dal 14 maggio al 13 agosto 2025 nel prestigioso Palazzo delle Esposizioni, l'evento si presenta come un vero e proprio viaggio nell'arte, passando dall'artigianato alla moda.

Curata da Florence Müller con scenografie firmate Agence Galuchat, la mostra propone oltre 200 creazioni uniche di Alta Moda, emblema dello stile inconfondibile di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Le sale si snodano su 1.500 metri quadrati, offrendo un allestimento pensato appositamente per il contesto architettonico neoclassico del palazzo romano. Il percorso espositivo illustra il processo creativo del brand e pone in dialogo la moda con le radici profonde della cultura italiana. L’arte, la musica, l’opera, il teatro, l’architettura e il folklore si fondono in un racconto visivo che attraversa il tempo e lo spazio. Accanto alle creazioni dei due stilisti, trovano spazio anche le opere di artisti visivi contemporanei, in un dialogo che sottolinea il carattere multidisciplinare e innovativo del marchio. Per prenotazioni, biglietti e maggiori informazioni  potere consultare il sito www.palazzoesposizioniroma.it.

Ostia Summer Jam 2025

Ostia Summer Jam 2025 hip hip a Roma
Shutterstock by maxbelchenko

Tra gli eventi in programma per questo weekend a Roma, sabato 17 maggio 2025 Ostia diventa palcoscenico indiscusso della cultura Hip Hop con l’edizione 2025 della Ostia Summer Jam. Evento ufficiale promosso da Dhart Academy, l'iniziativa prende forma al Teatro del Lido con una giornata interamente dedicata a musica, danza, arte urbana e approfondimento culturale. Il programma ruota attorno a una delle discipline più spettacolari dell’Hip Hop: il breaking, con una competizione che vedrà sfidarsi alcuni tra i migliori ballerini provenienti da tutta Italia, con l'obiettivo di ottenere il titolo di vincitore della Jam.

Oltre alla competizione, l’evento propone workshop rivolti alle nuove generazioni, pensati per formare i talenti di domani, e forum di discussione che coinvolgono figure di rilievo della scena breaking italiana, offrendo uno spazio di confronto sui linguaggi e l’evoluzione della cultura Hip Hop. Non mancheranno espressioni parallele della street culture: una zona graffiti, dove gli artisti urbani potranno esibirsi dal vivo, e numerosi stand dedicati alla moda urban e alla cultura underground, tra abbigliamento, accessori e oggettistica. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.teatriincomune.roma.it, mentre i biglietti possono essere acquistati online su Vivaticket.

Pinocchio - Il Musical

Pinocchio - Il Musical
Courtesy of Pinocchio - Il Musical

Sempre tra gli eventi in programma per sabato 17 maggio 2025, segnaliamo che l’Auditorium Conciliazione di Roma ospita Pinocchio - Il Musical, una nuova produzione teatrale ispirata al celebre romanzo di Carlo Collodi. Diretto e coreografato da Melina Pellicano, con musiche originali di Stefano Lori e Marco Caselle, lo spettacolo porta in scena un cast d’eccezione (tra cui Theo Caselle, Andrea Tartaull, Salvo Montalto e i fratelli Michele e Stefano Manca) per raccontare il viaggio formativo del burattino più famoso del mondo. Una narrazione capace di parlare al cuore di adulti e bambini e che riscopre i temi universali della crescita, della scelta e del perdono.

Lontano dai cliché fiabeschi, il musical propone una lettura contemporanea dell’opera, dove personaggi come la Fata Turchina, il Grillo Parlante e Mangiafuoco assumono significati simbolici, tra etica e umanità. Una messa in scena vivace e poetica che, tra numeri musicali e scenografie immersive, celebra l’amore come forza trasformativa. I biglietti sono disponibili online sul sito dell’Auditorium Conciliazione.

Notte dei Musei 2025 sabato 17 maggio 2025

 
Museo dellAra Pacis di Roma
Shutterstock by NEKOMURA
 
Sabato 17 maggio 2025, tra gli eventi del weekend in calendario a Roma, è da segnalare la nuova edizione de La Notte dei Musei, appuntamento annuale che celebra l’arte e la cultura con aperture straordinarie e spettacoli serali in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. L’iniziativa, tradizione attesa da cittadini e turisti, è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Nell’arco della serata, musei civici, spazi espositivi e aree archeologiche apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico fino a tarda notte e offriranno accesso alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, oltre che a un ricco programma di eventi culturali, tra concerti, performance teatrali e visite guidate. L’iniziativa si inserisce all’interno del circuito europeo della Nuit Européenne des Musées, promossa dal Ministero della Cultura francese, coinvolgendo simultaneamente migliaia di musei in tutto il continente. Per ulteriori informazioni sul programma completo, è possibile consultare il sito ufficiale dei Musei in Comune di Roma www.museiincomuneroma.it, contattare il numero 060608 o seguire gli aggiornamenti attraverso i canali social ufficiali.

Voglia di altre ispirazioni? Scopri tutti gli eventi ancora in corso suggeriti nell'articolo scorso.

Gli eventi di domenica 18 maggio 2025 a Roma

Se cercate ispirazione su cosa fare la domenica a Roma, questi sono i nostri suggerimenti sugli eventi in programma per questo 18 maggio 2025:

  • Una Notte al Colosseo, fino al 30 settembre 2025 presso il Parco Archeologico del Colosseo;
  • StickeROMExpo, fino a domenica 18 maggio 2025 presso il Villaggio Globale di Roma;
  • Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose, fino a domenica 18 maggio 2025 presso il Roseto Comunale;
  • E penso a te - Centoventicinque anni di Lazio, fino al 18 maggio 2025 presso i Musei Capitolini.
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
 

Una Notte al Colosseo

Una notte al Colosseo - eventi a Roma 2025
Shutterstock by Bucchi Francesco

Per domenica 18 maggio 2025, tra gli eventi del weekend in calendario a Roma, vogliamo consigliarvi l'iniziativa Una Notte al Colosseo, con il del Parco Archeologico del Colosseo che apre eccezionalmente le porte del monumento simbolo di Roma anche di sera. Il percorso guidato, della durata di circa un’ora, conduce i visitatori attraverso i luoghi più suggestivi dell'Anfiteatro Flavio sotto la luce delle stelle. Il percorso parte dal primo ordine della struttura al piano dell’arena, per arrivare fino ai misteriosi sotterranei, cuore operativo degli spettacoli antichi. Proprio qui, con la visita alla nuova esposizione permanente Spettacoli nell’Arena del Colosseo. I protagonisti, a cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro, verrà offerto uno sguardo approfondito sui veri volti dietro i ludi: gladiatori, organizzatori, animali e figure dell'entourage imperiale.

Il racconto si concentra anche sulle emozioni vissute dal pubblico e dai protagonisti delle giornate di spettacolo, rievocando le celebri venationes(cacce con animali esotici) e i munera, i celebri combattimenti tra gladiatori. Particolare attenzione è riservata a questi ultimi, grazie ad approfondimenti tematici che ne esplorano il valore simbolico e l’impatto sulla società romana. Per prenotazioni, biglietti o maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.colosseo.it. 

StickeROMExpo

StickeROMExpo - eventi 2025 a Roma
Shutterstock by AuthenticVision

Sempre tra gli eventi in programma per domenica, segnaliamo che dal 16 al 18 maggio 2025 il Villaggio Globale di Roma si trasforma nel cuore pulsante della Sticker Art internazionale con la seconda edizione di StickeROMExpo, la mostra-evento organizzata dal collettivo artistico MindNotFound404. Dopo il successo dell’esordio, la kermesse torna con un’edizione ancora più ricca, coinvolgendo oltre 300 artisti da tutto il mondo in un’esplosione di adesivi, illustrazioni, installazioni e performance dal vivo. Dalla grafica stampata ai pezzi unici fatti a mano, l’esposizione si snoda tra gallerie e aree interattive, culminando nella Slap Zone, dove il pubblico è invitato a lasciare il proprio segno.

Oltre alla mostra, StickeROMExpo propone un fitto calendario di eventi: talk con artisti, DJ set, laboratori di serigrafia, proiezioni digitali a cura di DigiSlap, scambi tra collezionisti e performance live. L’arte urbana diventa così occasione di incontro e partecipazione, in un ambiente accessibile anche a famiglie e curiosi. Un’esperienza che abbraccia tutti e tutto, dall'arte visiva alla musica fino allo street food, con l'obiettivo di raccontare il linguaggio contemporaneo delle città attraverso gli sticker.

Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose - Premio Roma 2025

Roseto Comunale di Roma
Shutterstock by Anastasiia Sapozhnikova

Sabato 17 e domenica 18 maggio torna al Roseto Comunale di Roma l’83ª edizione del Concorso Internazionale per Nuove Varietà di Rose - Premio Roma, uno degli appuntamenti più prestigiosi a livello mondiale per la floricoltura. Nata nel 1933, la manifestazione celebra l’arte dell’ibridazione con 85 varietà inedite presentate da 24 ibridatori provenienti da Europa, Nuova Zelanda e oltre. Le rose in gara, suddivise in cinque categorie (Floribunde, Ibride di Tea, Coprisuolo e Miniature, Arbustive, Sarmentose), saranno valutate da una giuria internazionale, con riconoscimenti per forma, colore e profumo.

Il pubblico potrà ammirare i fiori premiati domenica 18 maggio dalle ore 18:00 in via di Valle Murcia, durante la cerimonia di premiazione aperta alla cittadinanza. Tra i riconoscimenti speciali, anche quelli assegnati da bambini, giardinieri di Roma Capitale, anziani e il simbolico “Premio Rosa della Pace e della Speranza”. 

E penso a te - Centoventicinque anni di Lazio

E penso a te - Centoventicinque anni di Lazio mostra a Roma 2025
Shutterstock by charnsitr

Ultimo degli eventi previsti per questo weekend a Roma che ci sentiamo di suggerirvi: sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, per la prima volta, la Sala della Protomoteca del Campidoglio apre le porte alla S.S. Lazio con E penso a te - Centoventicinque anni di Lazio, una mostra-evento a ingresso gratuito. Tra fotografie inedite e cimeli storici (dalla maglia del 1935 al pallone di Piola, dalla bici di Coppi al costume olimpico di Ghira) l’esposizione ripercorre la storia della più grande polisportiva d’Europa, con oltre 80 sezioni attive, raccontando le imprese dei suoi campioni in ogni disciplina.

L’iniziativa, curata dal Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento e dal museo maglielazio.it, omaggia anche l’epopea calcistica degli anni di Cragnotti e il 25° anniversario dello scudetto del 2000. Ad aprire la manifestazione sabato 17 maggio sarà Riccardo Cucchi, storica voce radiofonica, seguito da un convegno sulla fondazione biancoceleste. Domenica 18, spazio al racconto dell’impresa tricolore con il libro Lazio Day. Dopo Roma, la mostra sarà ospitata anche a Tivoli e Vico nel Lazio.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross