Tiny House. Shutterstock by inrainbows

Tiny House Ikea: vivere piccoli, vivere felici?

Confortevoli e bellissime nonostante le dimensioni, le nuove mini-case del colosso svedese
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
10 Giugno 2024

Sognate una vita semplice e a contatto con la natura, senza rinunciare al comfort? Le Tiny House Ikea potrebbero fare al caso vostro. Queste piccole abitazioni mobili, arrivate da poco anche in Italia, stanno conquistando il pubblico con il loro prezzo accessibile, la funzionalità e l'attenzione al design.

Cosa sono le Tiny House Ikea?

Le mini-case Ikea, chiamate ufficialmente Tiny House, sono strutture prefabbricate in legno e metallo con una superficie che varia dai 17 ai 25 metri quadrati. Sono caratterizzate dagli spazi tipici di una casa tradizionale, quindi cucina, bagno, camera da letto e soggiorno, solo ottimizzati per sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione.

Una nuova tendenza abitativa

Il gigante svedese Ikea ha lanciato sul mercato queste mini-house partendo da un modello abitativo già presente in gran parte del globo, in particolare in Scandinavia, Svizzera, Canada e Stati Uniti. Queste bellissime “casette” possono essere montate in poche ore e sono ideali sia come prima che come seconda casa, soprattutto se si desidera uno stile di vita più sostenibile e a contatto con la natura e con gli animali.

Quali sono i vantaggi di una Tiny House Ikea?

Tiny House. Shutterstock by inrainbows

I vantaggi di vivere in una mini-casa Ikea sono molteplici. Prima di tutto il costo accessibile. È chiaro, ormai, che si stia andando verso una direzione di mercato diversa, che guarda a case più piccole e comode, e le mini-case Ikea fanno di tutto per entrare in questa categoria. Il prezzo di una di queste abitazioni è di circa 43.000 euro, decisamente inferiore rispetto a quello di un'abitazione tradizionale. Questo le rende una soluzione ideale per giovani coppie, single o per chi cerca una seconda casa per le vacanze.

Ma non dimentichiamo la comodità della mobilità. Le case Ikea sono infatti dotate di ruote, che le rendono facilmente trasportabili. Questo permette di scegliere di vivere in un posto diverso ogni volta che si vuole, oppure di seguire le stagioni, spostandosi in zone più calde durante l'inverno e in zone più fresche durante l'estate.

Sono inoltre costruite con materiali ecocompatibili, e progettate per avere un basso impatto ambientale. Inoltre, le loro dimensioni contenute permettono di ridurre i consumi energetici.

Al loro interno gli spazi sono ottimizzati per sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato. Qui i mobili sono multifunzionali e gli ambienti progettati per essere luminosi e ariosi. Anche l'estetica non delude: le mini-case Ikea sono caratterizzate da un design moderno e minimalista, in linea con lo stile tipico del marchio. È possibile, ovviamente, personalizzare la propria mini-casa scegliendo tra diverse finiture e opzioni di arredamento.

Al momento, le mini-case Ikea sono disponibili solo in alcuni Paesi europei, ma presto sarà possibile acquistarle anche in Italia.

Soluzione abitativa del futuro? Alcuni svantaggi

Le mini-case Ikea rappresentano sicuramente una nuova tendenza nel mercato immobiliare. Sono una soluzione interessante per chi cerca la semplicità e l'armonia con l'ambiente. Tuttavia, è importante valutare bene le proprie esigenze prima di decidere di acquistare una mini-casa. Vivere in uno spazio ridotto richiede infatti un certo adattamento e una buona capacità di organizzazione.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross