Perché Viterbo è la migliore città da visitare in Italia a ottobre
Cerchi una città da visitare a ottobre? Ecco perché Viterbo può essere la soluzione ideale.
Il Tempio di Giove Anxur a Terracina è un luogo tanto spettacolare quanto misterioso. Ci troviamo sul promontorio del Monte Sant’Angelo - detto anche Monte Giove - che domina la città di Terracina, sulla costa meridionale del Lazio. La storia del Tempio di Giove Anxur è millenaria, essendo stato edificato attorno al I secolo a.C., ma la sua bellezza è arrivata fino ai giorni nostri nonostante diverse peripezie. La zona di Terracina è stata abitata ben prima dell'arrivo dei romani, ma fu solo dopo la conquista da parte di Roma che è stato eretto questo santuario.
Sono fondamentalmente due i motivi per visitare questo sito dal rilevante valore storico e architettonico. Il primo è che stiamo parlando di uno dei santuari più imponenti e scenografici del Lazio, capace di unire la religiosità e alle necessità militari dell'epoca.
Il secondo è lo splendido panorama che si può godere dal promontorio: non solo la città di Terracina, ma anche il Circeo, le Isole Pontine e buona parte dell'Agro. Il tempio è visitabile in alcuni determinati orari: ecco allora tutto quello che c'è da sapere su questo luogo quasi mitologico, comprese le informazioni sul costo dei biglietti e dove poterli fare.
Con ogni probabilità il Tempio di Giove Anxur è sorto sulle rovine di un precedente santuario realizzato alcuni secoli prima. L'unicità di questo luogo è che il tempio comprendeva anche un accampamento militare vista la sua posizione strategica. Da questo promontorio infatti si riusciva a controllare perfettamente la via Appia, all'epoca la principale via d'accesso a Roma dal meridione. Come si può ancora vedere, l'area non a caso era circondata da mura difensive senza dimenticare però anche il suo valore spirituale. Il tempio infatti è attribuito a Giove Anxur, dove Anxur è sia l'antico nome volsco della città sia il nome di Giove da giovane.
Molto particolare è pure come il santuario sia arrivato ai giorni nostri. Durante il Medioevo il complesso è stato incendiato e distrutto, con l'area che è rimasta abbandonata per secoli prima di diventare un monastero, con diversi affreschi che sono ancora visibili. Intorno al XIII secolo, sono state realizzate nuove mura e strutture difensive tornando così a essere utilizzato come un accampamento militare. Infine il santuario è stato di nuovo abbandonato, per essere poi recuperato a partire dalla fine del XIX secolo fino a diventare - dal 2000 - un sito protetto come Monumento Naturale, entrando a far parte del Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.
Leggi anche: Un mare caraibico a due passi da Roma, ecco dive si trova
Come detto l'area del Tempio di Giove Anxur è visitabile, con il sito che è aperto tutti i giorni. Questi invece sono gli orari per quanto riguarda l'apertura e la chiusura del santuario: dalle ore 09:00 alle 20:00. Per qualsiasi informazioni in merito agli orari, è consigliabile comunque consultare la pagina Facebook della Fondazione Città di Terracina e del Polo Museale di Terracina.
Ma quanto costano i biglietti per visitare il Tempio di Giove Anxur a Terracina?. Sul sito del Comune della città è indicato un prezzo di 7 euro per il biglietto intero e di 5 euro per il ridotto. Il biglietto ridotto è riservato ai ragazzi di un'età compresa tra i 13 e i 18 anni - prima dei 12 anni l'ingresso è gratuito -, ai disabili, ai gruppi e ai residenti.
Per le scuole, invece, il prezzo del biglietto ha un costo di 2 euro per studente, mentre per una visita accompagnata - la prenotazione in questi casi è obbligatoria nei giorni feriali - occorre pagare un supplemento di 5 euro a persona.
Cerchi degli eventi che rispecchino appieno i tuoi gusti e le tue preferenze? Scrivici su Cicerome, ti aiutiamo noi - siamo persone vere, non chatbot AI!
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!