"Adolescence" racconta la parte più oscura della nostra società
La miniserie Netflix è già tra le migliori del 2025
Romantici e avventurosi di tutta Italia, segnatevi la data del prossimo 15 luglio sul calendario. Perché quello è il giorno in cui Titanic, l'iconico film di James Cameron, entrerà a far parte del catalogo Netflix. Uscito per la rima volta in sala nel dicembre 1997, Titanic resta tutt'oggi uno dei film più visti di tutti i tempi; il primo della storia a superare il traguardo del miliardo di dollari di incassi. E pensare che i produttori della pellicola, all'epoca, nutrivano più di un dubbio sulla sua riuscita.
Oggi è difficile immaginare che qualcuno potesse essere così preoccupato per Titanic, kolossal che continua ad avere un impatto culturale maggiore rispetto a qualunque film abbia superato il suo record di incassi. Infatti, nonostante siano passati quasi trent'anni dalla sua uscita, il film di Cameron continua ad appassionarci, tenendoci con il fiato sospeso davanti a una delle storie d’amore più belle e romantiche di tutti i tempi: quella tra Jack e Rose, interpretati da due giovanissimi Leonardo DiCaprio e Kate Winslet le cui carriere, proprio grazie al successo di questa pellicola, sono letteralmente esplose.
Prodotto con un budget di 200 milioni di dollari, Titanic ha totalizzato negli anni una serie di record che, fino a pochi anni fa, apparivano irraggiungibili. In primis quello di film più costoso girato nel ventesimo secolo. Per fortuna, a compensazione di cotanto investimento, risulta essere anche il quarto maggiore incasso mondiale di tutti i tempi (pari a 2.264.750.694 $ al 2024), venendo poi superato da Avatar, dello stesso James Cameron nel gennaio 2010.
Oltre all'enorme successo di pubblico, Titanic ha riscontrato grandi apprezzamenti anche da parte della critica e, con 14 candidature, detiene il record di nomination agli Oscar insieme a Eva contro Eva e La La Land. Anche il numero di statuette vinte è tra i più alti di sempre: con 11 vittorie ai Premi Oscar 1998, la pellicola detiene un record a pari merito con Il signore degli anelli – Il ritorno del re e Ben-Hur.
Nonostante il capolavoro di James Cameron sia ben impresso nelle nostre menti dall’inizio alla fine (con tanto di scene dell’iceberg, della macchina dai finestrini appannati e del ritratto ormai scolpite nelle nostre memorie), ci sono ancora numerosi lati oscuri e curiosità inedite che si celano dietro a Titanic. Scopriamone qualcuno insieme.