Una gara femminile dei Mondiali di ciclismo su pista 2024
Una gara femminile dei Mondiali di ciclismo su pista del 2024 - foto dell'UCI

Al via i Mondiali di ciclismo su pista 2025: il programma, gli italiani e dove vederli

Tutto quello che c'è da sapere per seguire i Campionati del mondo su pista di Santiago del Cile
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
20 Ottobre 2025

Dopo i mondiali in Ruanda e gli europei in Francia, diversi ciclisti stradisti e cicliste stradiste dal 22 al 26 ottobre sfideranno specialisti e specialiste delle varie discipline dei Mondiali di ciclismo su pista 2025. Si terranno a Santiago del Cile, la prima rassegna iridata di ciclismo per il Paese sudamericano, di cui qui sotto riportiamo il programma, i nomi italiani e le informazioni su dove vedere le gare delle varie discipline in TV e in streaming.

Il programma dei Mondiali di ciclismo su pista 2025

Mondiali di ciclismo su pista 2024
Mondiali di ciclismo su pista 2024 a Ballerup, Danimarca - foto dell'UCI

Dalla scorsa edizione di Ballerup, in Danimarca i Campionati del mondo di ciclismo su pista si spostano quest'anno al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile, uno dei migliori velodromi del Sud America, inaugurato nel marzo 2014 in occasione della decima edizione dei Giochi sudamericani.

A seguire il programma con gli orari italiani e i giorni in cui si correranno le varie discipline dei Mondiali di ciclismo su pista 2025, quest'anno alla 122esima edizione.

  • Mercoledì 22 ottobre
    • Sessione del mattino (ore 16:00 - 21:14)
      • qualificazioni Inseguimento a squadre femminile
      • qualificazioni Inseguimento a squadre maschile
      • qualificazioni Sprint a squadre femminile
      • qualificazioni Sprint a squadre maschile
    • Sessione del pomeriggio (ore 23:00 - 01:26)
      • Cerimonia di apertura
      • 1° turno Sprint femminile
      • 1° turno Sprint maschile
      • finale Scratch femminile
      • 1° turno Inseguimento a squadre maschile
      • finale Sprint femminile
      • finale Sprint maschile
  • Giovedì 23 ottobre
    • Sessione del mattino (ore 16:00 - 18:43)
      • 1° turno Keirin maschile
      • qualificazioni Sprint femminile
      • ripescaggi Keirin maschile
      • ottavi di finale Sprint femminile
      • 2° turno Keirin maschile
      • ottavi di finale Sprint femminile
    • Sessione del pomeriggio (ore 22:30 - 01:26)
      • 1° turno Inseguimento a squadre femminile
      • quarti di finale Sprint femminile
      • 3° turno Keirin maschile
      • finali Inseguimento a squadre maschile
      • quarti di finale Sprint femminile
      • finale Eliminazione femminile
      • quarti di finale Sprint femminile
      • finale (7-12) Keirin maschile
      • finale (1-6) Keirin maschile
      • finale Scratch 10 km maschile
      • finali Inseguimento a squadre femminile
  • Venerdì 24 ottobre
    • Sessione del mattino (ore 16:00 - 18:55)
      • qualificazioni Chilometro da fermo maschile
      • Omnium femminile (1/4) – Scratch 10 km
      • qualificazioni Inseguimento individuale maschile
      • Omnium femminile (2/4) – Corsa a tempo 10 km
    • Sessione del pomeriggio (ore 22:00 - 01:45)
      • finale Corsa a punti maschile 40 km
      • semifinale Sprint femminile
      • Omnium femminile (3/4) – Eliminazione
      • semifinale Sprint femminile
      • finale Chilometro da fermo maschile
      • semifinale Sprint femminile
      • finale Inseguimento individuale maschile
      • Omnium femminile (4/4) – Corsa a punti 20 km
      • finali Sprint femminile
  • Sabato 25 ottobre
    • Sessione del mattino (ore 16:00 - 20:43)
      • qualificazioni Chilometro da ferma femminile
      • qualificazioni Sprint maschile
      • Omnium maschile (1/4) – Scratch 10 km
      • ottavi di finale Sprint maschile
      • qualificazioni Inseguimento individuale femminile
      • quarti di finale Sprint maschile
      • Omnium maschile (2/4) – Corsa a tempo 10 km
    • Sessione del pomeriggio (ore 23:00 - 2:10)
      • finali Chilometro da ferma femminile
      • semifinali Sprint maschile
      • finale Madison femminile
      • Omnium maschile (3/4) – Eliminazione
      • semifinali Sprint maschile
      • finali Inseguimento individuale femminile
      • Omnium maschile (4/4) – Corsa a punti 25 km
  • Domenica 26 ottobre
    • Sessione del mattino (ore 16:00 - 17:11)
      • semifinale Sprint maschile
      • 1° turno Keirin femminile
      • semifinale Sprint maschile
      • ripescaggi Keirin femminile
    • Sessione del pomeriggio (ore 18:30 - 20:26)
      • 2° turno Keirin femminile
      • finali Sprint maschile
      • finale Corsa a punti 25 km femminile
      • 3° turno Keirin femminile
      • finale Eliminazione maschile
      • finali Sprint maschile
      • finali (7-12) Keirin femminile
      • finali (1-6) Keirin femminile
      • finali Sprint maschile
      • finale Madison maschile

Gli italiani ai Campionati del mondo su pista 2025

Elia Viviani sul podio a Prato Nevoso nel 2018
Elia Viviani sul podio a Prato Nevoso nel 2018 - foto di Nicola Devecchi su Shutterstock

È una disciplina particolare il ciclismo su pista, categoria con cui ci si riferisce a varie specialità diverse, ciascuna delle quali con specifiche tipologie di svolgimento e di preparazione richiesta. Anche per questo il ragionamento di dare un'occhiata ai vincitori e alle vincitrici della scorsa edizione di Ballerup può essere d'aiuto per individuare favoriti e favorite, talvolta.

Per esempio, in quell'occasione il friulano Jonathan Milan vinse l'Inseguimento individuale segnando il record del mondo. Ma quest'anno non ci sarà e non vi parteciperanno nemmeno Filippo Ganna e Simone Consonni, altri due nomi pesanti sia tra i pistard che tra gli stradisti stessi, campioni olimpici di Tokyo 2020, fra le altre cose.

Tra gli uomini italiani ci sarà tuttavia Elia Viviani, che dirà addio al ciclismo professionistico su pista proprio a Santiago del Cile. Sarà in compagnia di Davide Boscaro, Renato Favero, Luca Giaimi, Etienne Grimod, Francesco Lamon, Stefano Moro, Juan David Sierra e Davide Stella per le discipline di resistenza. Per il settore velocità, figurano tra i convocati Matteo BianchiDaniele NapolitanoMattia Predomo e Stefano Antonio Minuta.

Leggi anche: Chi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano campione del mondo Under 23

Tra le donne che lotteranno per una medaglia ai Campionati del mondo di ciclismo su pista spiccano invece Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, oro nella Madison alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per l'endurance ci saranno invece Martina Alzini, Martina Fidanza e Federica Venturelli; mentre Miriam Vece per la velocità.

Dove vedere i Mondiali di ciclismo su pista in TV e in streaming

Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, oro alle Olimpiadi di Parigi 2024
Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 - foto dell'UCI

I Campionati del mondo di ciclismo su pista di Santiago del Cile saranno visibili gratuitamente in diretta TV su RAI Sport e RAI 2 oltre che in streaming su RaiPlay. Chi ha un abbonamento a Discovery Plus, a DAZN o ad altri servizi simili in abbonamento potrà seguire le corse in diretta anche sui canali di Eurosport.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross