shutterstock_by_WPixz

Allenarsi sì, ma con criterio

Dall'orario allo spuntino, i consigli per non sbagliare
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
8 Novembre 2024

Vi state approcciando per la prima volta al mondo dello sport? Ci sono alcuni accorgimenti che dovete sapere soprattutto per non incorrere in spiacevoli sorprese. Ma quali sono le domande da porsi soprattutto se si è neofiti?

Qual è l’orario più giusto per allenarsi?

Qual è il momento più adatto per allenarsi? È la prima domanda da farsi e le opinioni al riguardo sono diverse. Se il problema principale è che avete poco tempo a disposizione e avete intenzione di iniziare subito con gli esercizi, il momento più adatto risulta la sera. In questo momento della giornata, infatti, il muscolo è più caldo e ciò vi permetterà di prevenire eventuali strappi legati al breve riscaldamento. I fattori per la scelta dell'orario perfetto sono però soggettivi: gli ormoni, lo stress, abitudini alimentari e stile di vita, per citarne alcuni, cambiano per ciascuno di noi e hanno un forte peso quando si tratta di attività fisica.

Ciò che va ad influenzare maggiormente la scelta dell'orario è sicuramente l’obiettivo desiderato. Se volete perdere peso e avete molto tempo a disposizione, allenatevi la mattina e avrete un impatto maggiore sull'organismo. Se avete intenzione di aumentare la massa muscolare e decidete di lavorare sul carico con tempi di recupero e di riscaldamento brevi la scelta che fa per voi è sicuramente la sera.

Shutterstock_by_ Drazen Zigic

Spuntino o digiuno?

Prima di un allenamento non si deve mai rimanere a digiuno: il momento perfetto per compiere uno spuntino è 30 minuti prima della sessione, ma se le tempistiche non lo permettono potete anche pensare di fare uno spuntino fino a un'oretta e mezza prima. Oltre a rischiare di non avere forze durante l’allenamento stesso, non mangiare prima potrebbe rallentare il recupero muscolare e, in alcuni casi, potrebbe addirittura favorire l’accumulo di sostanze adipose durante la giornata. Il digiuno prima di uno sforzo potrebbe condurre a difficoltà nella stabilizzazione glicemica e di conseguenza la glicemia bassa potrebbe portare perfino allo svenimento. Tra le problematiche si potrebbe riscontrare anche un ritardo nel recupero e una crisi di fame.

shutterstock_by_New Africa

Cosa mangiare prima dell’allenamento?

Prima di allenarsi è bene mangiare prodotti nutrienti, ma attenzione: non tutti gli alimenti sono uguali in tal senso. I carboidrati sono particolarmente indicati perché forniscono energia a veloce rilascio. Sconsigliati, invece, i prodotti troppo grassi perché per la loro scomposizione è necessario parecchio tempo. Se siete di fretta prima di andare in palestra dovrete optare per spuntini leggeri con una discreta percentuale di proteine come yogurt greco, panini con affettati, humus con pane o frullati proteici.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross