Calisthenics-mens sana in corpore sano
Calisthenics_shutterstock_by_O_Lypa

Calisthenics, mens sana in corpore sano

Uno sport di equilibrio e forza sempre più amato anche dalle donne
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
4 Aprile 2025

Mens sana in corpore sano dicevano i Greci, precursori dell’allenamento come vero e proprio stile di vita basato sul nutrimento di mente e corpo. Un concetto davvero importante, se non fosse che l’attività fisica all’interno del gimnasium, che comprendeva anche pratiche simili al calisthenics, non era propriamente inclusiva, essendo appannaggio esclusivamente maschile. Una delle spiegazioni a giustificazione di ciò è che gli atleti si allenavano completamente nudi tanto che, anche durante le olimpiadi, le donne non potevano assistere alle esibizioni. L’allenamento tradizionale si concentrava principalmente su attività di endurance, lotta e corpo libero. Proprio da quest’ultimo deriverebbe il calisthenics: in greco “kalos” significa bello e “sthenos”, invece, forte.

Cosa è il calisthenics?

Il calisthenics è una disciplina sportiva che si concentra su equilibrio e forza, sfruttando il peso del corpo come resistenza per allenare il fisico. Gli esercizi si svolgono tutti a corpo libero e non vi è necessità di utilizzare alcuna particolare attrezzatura, il che lo rende praticabile anche al parco. Il calisthenics prevede esercizi statici ma anche dinamici in cui vengono sollecitati numerosi gruppi muscolari. Dato l’intenso sforzo fisico, è sempre bene progredire per step mantenendo la costanza di allenamento nel tempo.

Mens sana in corpore sano: quali skill esistono?

Calisthenics
Calisthenics_shutterstock_by_belushi

Oltre ad eseguire trazioni, flessioni e verticali, il calisthenics prevede una serie di skill da eseguire all’interno del proprio circuito, tra queste ricordiamo:

Muscle up: ovvero una trazione dinamica che porta l’atleta sopra la sbarra. Questo è uno degli esercizi più amati dai calistenici. Da non confondere con il muscle up dei crossfiter, che sfrutta lo slancio e in cui si va a lavorare su differenti gruppi muscolari.

Front lever: questo esercizio vede il corpo dell’atleta parallelo a terra grazie alla forza applicata alla sbarra. La pancia è rivolta verso l’alto. Questo esercizio può essere eseguito sugli anelli o sulla sbarra.

Back lever: questo esercizio vede il corpo dell’atleta parallelo a terra grazie alla forza applicata alla sbarra. La pancia dell’atleta è rivolta verso il basso. Questo esercizio può essere eseguito sugli anelli o sulla sbarra e richiede una certa elasticità scapolare.

Bandiera: In questo esercizio l’atleta sfruttando la forza di braccia e dorsali si solleva orizzontalmente da terra tenendosi saldamente ad una spalliera o ad un palo.

Croce: Probabilmente l’avrete vista da Yuri Chechi medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. La croce è una posizione isometrica che unisce forza ed eleganza, simbolo per eccellenza del calisthenics.

Le donne e il calisthenics

Calisthenics
Calisthenics_shutterstock_by_pedro7merino

Le donne che praticano calisthenics sono ancora poche, spesso per la paura di aumentare di massa o per la tendenza a privilegiare l'allenamento delle gambe rispetto alla parte superiore del corpo. Tuttavia, nel calisthenics, le gambe vengono allenate meno rispetto al tronco e alle braccia. In questo sport l’aspetto principale è la costanza: stabilire i giorni di allenamento e cercare di mantenerli costanti è fondamentale. Il calisthenics si pratica con calzini o, al massimo, scarpette da ritmica. Un consiglio per chi si avvicina a questa disciplina: concentrarsi sulla tecnica piuttosto che sul numero di ripetizioni.

Come approcciarsi al calisthenics

Chalisthenics
Chalisthenics_shutterstock_by_BLACKDAY

Per iniziare, è consigliabile partire dalle basi per sviluppare forza nelle braccia. Gli esercizi propedeutici includono:

  • Flessioni (con gambe a terra se necessarie)
  • Australian pull-up
  • Dip (appoggiandosi a un muretto per facilitare l’esecuzione)

Una volta acquisita più forza, si possono introdurre le trazioni con presa prona e supina, aiutandosi con elastici di diversa resistenza (da 50 kg a 5 kg di assistenza). Uno dei primi esercizi che si imparano nel calisthenics è la frog stand, una tecnica utile per attivare correttamente i muscoli di spinta e il core.

Tra le prime skill che si apprendono vi sono il back in tuck (con gambe piegate) e il front in tuck, per poi progredire fino al full (con gambe completamente stese).

Ricordare che nulla è impossibile: con impegno e costanza si possono ottenere grandi risultati.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross