Come funzionano i nuovi test genetici nell’atletica femminile
Ecco le nuove regole per i test genetici nell’atletica femminile, ma non mancano le polemiche.
Mattia Furlani da tempo ha cucito addosso i panni del predestinato, ma nonostante la giovane età - 20 anni compiuti a febbraio - sembrerebbe avere le spalle larghe per reggere alle tante pressioni e aspettative. Questo perché ai Mondiali di Atletica 2025 che si stanno svolgendo a Tokyo, l'Italia punta tantissimo su di lui per confermare quanto di buono l'atletica nostrana ha fatto vedere negli ultimi anni. Del resto quando molti dei suoi coetanei cercavano di adattarsi al passaggio dall'Under 20 alla categoria senior, Furlani già portava a casa una storica medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi nel salto in lungo.
Anche questo 2025 è iniziato nel migliore dei modi, con l'oro ai Mondiali Indoor che ha confermato quanto di buono è stato detto e scritto su di lui negli ultimi tempi. Del resto anche se il suo carattere non è proprio quello del divo - scordatevi un personaggio in stile Marcell Jacobs per intenderci -, Mattia Furlani ha fatto parlare anche per la sua storia. Adesso tutte le attenzioni sono rivolte a mercoledì 17 settembre quando, poco dopo l'ora di pranzo, Furlani sarà impegnato nella finale uomini del salto in lungo ai Mondiali di Tokyo, evento che potrebbe segnare la sua definitiva consacrazione nel Gotha dell'atletica mondiale.
Leggi anche: Come funzionano i nuovi test genetici nell’atletica femminile
Nome: Mattia Furlani
Data di nascita: 7 febbraio 2005
Età: 20 anni
Luogo di nascita: Marino (Roma)
Nazionalità: italiana
Famiglia: suo padre Marcello Furlani è stato un saltatore in alto, mentre la madre Kathy Seck è stata una velocista
Gruppo sportivo: Fiamme Oro
Specialità: salto in lungo
Curiosità: è un grande tifoso della Roma
L'atletica si può dire che scorra nelle vene di Mattia Furlani. Entrambi i genitori infatti sono stati degli atleti: suo padre Marcello Furlani è stato un saltatore in alto di buon livello, mentre la madre Kathy Seck - le sue origini sono senegalesi - è stata un'apprezzata velocista. La madre ora è anche l'allenatrice di Mattia, mentre anche la sorella Erika è un'atleta di salto in alto. Il lunghista da ragazzo però aveva anche la passione per il basket, ma poi all'età di 13 anni ha deciso di dedicarsi completamente all'atletica.
A impressionare gli addetti ai lavori - oltre ai suoi salti - è anche la maturità dimostrata dal ragazzo che, ricordiamolo, ha compito vent'anni lo scorso febbraio. In particolare è ammirevole la sua capacità di concentrazione che gli ha consentito di dare il meglio proprio negli appuntamenti più importanti, vedi Olimpiadi, Europei o Mondiali Indoor. Quanto alla sua vita privata, Mattia Furlani è fidanzato con Giulia Colonna, sprinter romana specializzata nei 100 metri.
Mattia Furlani fa parte delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Inizialmente si è diviso tra salto in alto - come il padre - e il salto in lungo, dedicandosi poi esclusivamente a questa seconda specialità. Dopo i primi ottimi risultati, di lui si + iniziato a parlare nel 2022 quando ha vinto due ori agli Europei Under-18 di Gerusalemme sia nel salto in alto sia nel salto in lungo, oro questo confermato due anni dopo anche agli Europei Under-20.
Tra altri successi e primati, con i senior Mattia Furlani ha ottenuto il primo importante risultato agli Europei di Roma del 2024, dove ha conquistato una medaglia d'argento che è stata l'antipasto del bronzo alle Olimpiadi di Parigi. L'oro ottenuto ai Mondiali Indoor 2025 di Nanchino così fa ben sperare per i Mondiali di Tokyo, dove le attese sono tante anche se un atleta così giovane non deve essere caricato di eccessive aspettative.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.