Larissa Iapichino - Shutterstock, foto di ErreRoberto
Mondiali di atletica 2025 di Tokyo: calendario, orari e dove vederli in TV e streaming
Tutto quello che c'è da sapere per seguire le gare in programma
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
12 Settembre 2025
È tutto pronto per i Mondiali di atletica 2025, l'appuntamento chiave di quest'annata agonistica in programma a Tokyo, in Giappone. In palio ci sono 147 medaglie contese dagli atleti e dalle atlete più forti del mondo in 9 giorni di competizioni, da sabato 13 a domenica 21 settembre.
Di seguito, il programma con tutte le gare dei Campionati del mondo 2025 di Tokyo con giorni, orari e le informazioni per seguirle in diretta TV e in streaming, anche gratuitamente sui canali RAI.
Gli atleti e le atlete dei Mondiali di atletica 2025 di Tokyo
Nadia Battocletti - Shutterstock, foto di Marco Iacobucci Epp
Parteciperanno ai Campionati del mondo 2025 di Tokyo oltre 2.000 atleti e atlete provenienti da 200 Paesi, protagonisti e protagoniste di un evento che arriva a quattro anni di distanza dalle Olimpiadi di Tokyo del 2021, dove l'Italia conquistò cinque medaglie d'oro.
Un'Italia che anche quest'anno arriva in Giappone con grandi aspettative, considerando la presenza di nomi azzurri di spicco come Nadia Battocletti, Larissa Iapichino, Antonella Palmisano, Andy Diaz, Leonardo Fabbri, Mattia Furlani e Filippo Tortu, tra gli altri e le altre, senza dimenticare i pluripremiati Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi.
Non mancheranno nemmeno vari detentori e detentrici dei titoli mondiali, tra cui il campione olimpico dei 100 metri maschili Noah Lyles, l'astista dei record Armand Gustav Duplantis e la primatista mondiale dei 1.500 metri femminili Faith Kipyegon.
Programma e orari delle gare dei Mondiali di atletica 2025
Armand Gustav Duplantis - Shutterstock, foto di ProPhoto1234
A seguire, il calendario completo con gli orari (italiani, in grassetto quelli delle finali) e i giorni in cui si terranno tutte le gare dei Mondiali di atletica 2025 di Tokyo. Per inciso, il programma può essere soggetto a variazioni.
Le gare di sabato 13 settembre
01:00 – 35 km marcia uomini, finale
01:00 – 35 km marcia donne, finale
02:00 – Lancio del disco donne, qualificazioni (gruppo A)
03:55 – Getto del peso uomini, qualificazioni
03:55 – Lancio del disco donne, qualificazioni (gruppo B)
04:23 – 100 m uomini, turno preliminare
04:55 – Staffetta 4x400 m mista, batterie
11:05 – 3.000 m siepi uomini, batterie
11:30 – Salto in lungo uomini, qualificazioni
11:55 – 100 m donne, batterie
12:05 – Salto con l'asta uomini, qualificazioni
12:50 – 1.500 m donne, batterie
13:35 – 100 m uomini, batterie
14:10 – Getto del peso uomini, finale
14:30 – 10.000 m donne, finale
15:20 – Staffetta 4x400 m mista, finale
Le gare di domenica 14 settembre
01:00 – Maratona donne, finale
02:00 – Lancio del martello donne, qualificazioni (gruppo A)
02:35 – 1.500 m uomini, batterie
03:45 – Lancio del martello donne, qualificazioni (gruppo B)
04:28 – 100 m ostacoli donne, batterie
11:35 – 400 m uomini, batterie
11:40 – Salto in alto uomini, qualificazioni
12:10 – Lancio del disco donne, finale
12:25 – 400 m donne, batterie
13:20 – 100 m donne, semifinali
13:40 – Salto in lungo donne, finale
13:43 – 100 m uomini, semifinali
14:05 – 1.500 m donne, semifinali
14:30 – 10.000 m uomini, finale
15:13 – 100 m donne, finale
15:20 – 100 m uomini, finale
Le gare di lunedì 15 settembre
01:00 – Maratona uomini, finale
02:00 – Lancio del martello uomini, qualificazioni (gruppo A)
02:05 – Salto con l'asta donne, qualificazioni
02:15 – 3.000 m siepi donne, batterie
03:45 – Lancio del martello uomini, qualificazioni (gruppo B)
04:20 – 400 m ostacoli donne, qualificazioni
12:35 – 400 m ostacoli uomini, batterie
12:40 – Salto in lungo uomini, qualificazioni
13:10 – Salto con l'asta uomini, finale
13:20 – 110 m ostacoli uomini, batterie
14:00 – Lancio del martello donne, finale
14:05 – 100 m ostacoli donne, semifinali
14:30 – 1.500 m uomini, semifinali
14:55 – 3.000 m siepi uomini, finale
15:20 – 100 m ostacoli donne, finale
Le gare di martedì 16 settembre
12:35 – 800 m uomini, batterie
12:40 – Salto triplo donne, qualificazioni
13:35 – Salto in alto uomini, finale
13:40 – 110 m ostacoli uomini, semifinali
14:00 – Lancio del martello uomini, finale
14:05 – 400 m donne, semifinali
14:35 – 400 m uomini, semifinali
15:05 – 1.500 m donne, finale
15:20 – 110 m ostacoli uomini, finale
Le gare di mercoledì 17 settembre
12:05 – Salto triplo uomini, qualificazioni
12:10 – Lancio del giavellotto, qualificazioni (gruppo A)
12:30 – 200 m donne, batterie
13:10 – Salto con l'asta donne, finale
13:15 – 200 m uomini, batterie
13:45 – Lancio del giavellotto, qualificazioni (gruppo B)
13:50 – Salto in lungo uomini, finale
14:00 – 400 m ostacoli donne, semifinali
14:30 – 400 m ostacoli uomini, semifinali
14:57 – 3.000 m siepi donne, finale
15:20 – 1.500 m uomini, finale
Le gare di giovedì 18 settembre
12:05 – 5.000 m donne, batterie
12:15 – Salto in alto donne, qualificazioni
12:23 – Lancio del giavellotto uomini, finale
12:55 – 800 m donne, batterie
13:55 – Salto triplo donne, finale
14:02 – 200 m uomini, semifinali
14:24 – 200 m donne, semifinali
14:45 – 800 m uomini, semifinali
15:10 – 400 m uomini, finale
15:24 – 400 m donne, finale
Le gare di venerdì 19 settembre
10:33 – Eptathlon donne, 100 m ostacoli
11:20 – Eptathlon donne, salto in alto
12:30 – Lancio del giavellotto donne, qualificazioni (gruppo A)
13:05 – 5.000 m uomini, batterie
13:30 – Eptathlon donne, getto del peso
13:45 – 800 m donne, semifinali
13:50 – Salto triplo uomini, finale
14:00 – Lancio del giavellotto donne, qualificazioni (gruppo B)
14:15 – 400 m ostacoli uomini, finale
14:27 – 400 m ostacoli donne, finale
14:30 – Eptathlon donne, 200 m
15:06 – 200 m uomini, finale
15:22 – 200 m donne, finale
Le gare di sabato 20 settembre
00:30 – 20 km marcia donne, finale
02:00 – Lancio del disco uomini, qualificazioni (gruppo A)
20:25 – Decathlon uomini, 100 m
02:50 – 20 km marcia uomini, finale
03:00 – Getto del peso donne, qualificazioni
03:05 – Decathlon uomini, salto in lungo
03:35 – Lancio del disco uomini, qualificazioni (gruppo B)
Dove vedere i Mondiali di atletica 2025 in TV e in streaming
Atletica in TV - Shutterstock, immagine di vectorfusionart
Come anticipato, sarà possibile vedere le gare dei Campionati del mondi di atletica 2025 di Tokyo gratuitamente sui canali RAI in diretta TV:
sabato 13 settembre: Rai 2: 0:55-5:00; Rai 2: 11:00-13:00; RaiSport: 13:00-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
domenica 14 settembre: Rai 2: 0:55-5:00; Rai 2: 11:00-13:00; RaiSport: 13:00-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
lunedì 15 settembre: Rai 2: 0:55-5:00; RaiSport: 12:30-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
martedì 16 settembre: RaiSport: 12:30-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
mercoledì 17 settembre: RaiSport: 12:00-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
giovedì 18 settembre: RaiSport: 12:00-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
venerdì 19 settembre:RaiSport: 10:25-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
sabato 20 settembre:Rai 2: 0:25-5:30; RaiSport: 12:00-13:30; Rai 2: 13:30-15:30
domenica 21 settembre: Rai 2: 12:30-13:00; RaiSport: 13:00-13:30; Rai 2: 13:30-14:30
In alternativa, è possibile seguire in diretta i Mondiali di atletica 2025 anche su Sky, sul sito ufficiale di World Athletics (in alcuni casi con delle restrizioni territoriali) e in streaming su RaiPlay e sui canali Eurospost, visibili tramite Discovery+, Dazn, Timvision e Prime Video Channels a seconda del proprio abbonamento.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.
Pietro Paolucci
Redattore
Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.