Mondiali di atletica 2025 di Tokyo: calendario, orari e dove vederli in TV e streaming
Tutto quello che c'è da sapere per seguire le gare in programma
Terminata una controversa Vuelta a España 2025, più per le proteste e le manifestazioni che per i vincitori, è tempo di pensare ai Mondiali di ciclismo 2025. Si terranno da domenica 21 a domenica 28 settembre, in Ruanda, nella capitale Kigali, e saranno i primi campionati del mondo di ciclismo su strada del continente africano.
Per la gara regina il corridore più atteso, superfluo dirlo, è l'iridato Tadej Pogačar che si giocherà anche la cronometro contro l'iridato delle prove contro il tempo: Remco Evenepoel. Meno prevedibile invece l'andamento delle altre gare in programma, di cui qui sotto trovare una panoramica con le principali informazioni da sapere per seguirlo.
Si parte subito con i protagonisti élite, per far sì che gli atleti che parteciperanno anche alla prova in linea abbiano il tempo necessario per recuperare lo sforzo, prove regine che chiuderanno il Mondiale 2025. Come anticipato, si parte domenica 21 settembre con la cronometro femminile élite, una gara di 31,2 km con 460 metri di dislivello in programma dalle ore 10:10, a cui seguirà alle 13:45 la cronometro maschile élite lunga 40,6 km con 680 metri di dislivello.
Lunedì 22 settembre è il giorno della cronometro degli atleti e delle atlete della categoria Under 23. La gara delle ragazze prenderà il via alle ore 10:35, mentre quella dei ragazzi inizierà alle 13:35, rispettivamente su una distanza di 22,6 km con 350 metri di dislivello e di 31,2 km con 460 metri di dislivello.
I più giovani e le più giovani della categoria Junior correranno le cronometro il giorno seguente, martedì 23 settembre. Il via della gara femminile (18,3 km con 225 metri di dislivello) è previsto per le ore 10:45, mentre per la gara maschile (22,6 km con 350 metri di dislivello) si partirà alle 14:00.
Mercoledì 24 settembre è invece la volta della staffetta a squadre mista, una prova cronometrata in cui ogni nazionale schiera uomini e donne delle categorie élite e Under 23. È in programma alle ore 12:30 e si snoderà in un percorso da 41,8 km con 740 metri di dislivello.
Le prove in linea dei Mondiali di ciclismo 2025 inizieranno il giorno seguente, giovedì 25 settembre, con la gara delle ragazze Under 23 che si contenderanno la maglia iridata dalle ore 13:05 in un percorso lungo 119,3 km con 2.435 metri di dislivello.
Stesso tracciato per la prova in linea dei più giovani della categoria Junior, al via alle ore 8:00 di venerdì 26 settembre, giornata che vedrà battagliare dalle ore 12:00 anche i ragazzi Under 23 su un percorso più lungo e difficile da 164,6 km con 3.350 metri di dislivello.
Doppio appuntamento anche sabato 27 settembre, giornata chiave che inizierà alle ore 8:20 con la gara in linea femminile Junior (74 km con 1.520 metri di dislivello), per poi concludersi con la prova femminile più importante, quella delle élite, al via alle 12:05 sulla stessa distanza corsa il giorno precedente dai ragazzi Under 23.
La gara regina dei Mondiali di ciclismo 2025 è quella di domenica 28 settembre, la prova in linea degli uomini élite che inizierà alle ore 9:45 e si snoderà su un percorso molto duro e difficile di 267,5 km con 5.475 di dislivello.
Il favorito assoluto della gara più importante e attesa dei Mondiali di ciclismo 2025, ovvero l'appena citata prova in linea degli uomini élite è lo sloveno Tadej Pogačar, attuale detentore della maglia iridata. È il corridore più completo e più difficile da battere, generalmente considerato il più forte ciclista di tutti i tempi. In un percorso così duro, in sostanza, non ha rivali, considerando anche che a questo appuntamento ci arriva con una preparazione specifica e dopo un periodo di stacco adeguato per affrontare al meglio una corsa così importante.
Comunque, per la gara maschile élite vale la pena tenere d'occhio anche il suo compagno di squadra messicano Isaac Del Toro, fresco vincitore del Trofeo Matteotti, fra le altre recenti corse italiane. Si giocherà le altre due posizioni del podio, probabilmente, con Thomas Pidcock, Juan Ayuso, Jay Vine e il nostro Giulio Ciccone, tutti reduci dalla Vuelta e quindi non proprio al massimo della condizione. A differenza di Remco Evenepoel, belga che arriva a questo mondiale per fare bene, soprattutto nella prova contro il tempo, dove è il detentore del titolo nonché favorito numero uno. Per inciso, l'azzurro ex campione del mondo a cronometro Filippo Ganna non sarà presente.
Leggi anche: Una nuova stella per il ciclismo italiano? Tra Giro d'Italia e Vuelta emerge Giulio Pellizzari
Tra le donne la situazione è meno definita, soprattutto per la cronometro vinta lo scorso anno in Svizzera dall'australiana Grace Brown. Senza Lotte Kopecky, la belga campionessa del mondo in carica, si giocheranno la prova in linea di sabato, tra le altre, Demi Vollering, Pauline Ferrand-Prévot, Katarzyna Niewiadoma ed Elisa Longo Borghini, l'italiana che lo scorso anno vinse il bronzo, come nel 2020 e nel mondiale del lontano 2012.
Tutte le gare del programma dei Mondiali di ciclismo 2025 saranno visibili in chiaro sui canali RAI, sia in TV che in streaming su RaiPlay. In alternativa chi ha un abbonamento a Discovery Plus e a DAZN potrà seguire le corse anche sui canali Eurosport.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.