Sport in montagna - Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo - Shutterstock, foto di Smit

Sport in montagna d'estate: i migliori da praticare in vacanza

Per tenersi allenati e godersi appieno le bellezze dei luoghi in quota
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
13 Agosto 2025

Fare sport in montagna d'estate permette di godersi appieno le bellezze paesaggistiche, di raggiungere i posti più particolari, di vedere i più bei panorami. Soprattutto d'estate è la meta perfetta per gli sportivi, ma anche per gli amanti del turismo lento e per chi cerca un po' di tranquillità lontano dal caos cittadino e dalle spiagge più affollate.

Sono diversi i motivi che rendono la montagna una palestra naturale e ideale per praticare sport all'aperto, che permette di tenersi in forma e di dedicarsi a tutte quelle attività fisiche che, a certe quote, sono facilmente praticabili anche nelle stagioni più calde. Ma quali sport fare per tenersi allenati e, nel contempo, gustarsi la vacanza e le bellezze della montagna?

Escursionismo e alpinismo

È l'attività sportiva per eccellenza in montagna e praticabile praticamente da chiunque. Perché permette di entrare in contatto con le bellezze della natura, con i panorami più mozzafiato e di godersi il tutto lentamente, con il proprio ritmo. Si va dall'escursionismo giornaliero al trekking, a piedi o a cavallo, fino ad attività più tecniche ed esigenti in termini di materiali e capacità fisiche.

Sport in montagna d'estate - Via Ferrata
Una via Ferrata - Shutterstock, foto di Marek Pelikan

Accenniamo fra tutte all'arrampicata o alle vie ferrate, percorsi su roccia attrezzati con scalette, staffe, maniglie e corde d'acciaio fisse con cui superare passaggi esposti e adrenalinici. Fare sport in montagna d'estate per molti significa anche alpinismo, ovvero salire in alta montagna anche su ghiacciaio per raggiungere i rifugi e le cime più alte, ad esempio Capanna Margherita sul Monte Rosa.

Soprattutto questi ultimi non sono sport alla portata di tutti, perché servono conoscenze e una preparazione atletica specifica. Vietato improvvisare ed è assolutamente consigliato rivolgersi a guide alpine o a personale preparato che sappia consigliare bene l'attività e il percorso adatto alle proprie capacità e alle condizioni meteorologiche.

Leggi anche: Più sicuri in montagna con GeoResQ, l'app del Soccorso Alpino 

Sport in montagna d'estate a due ruote

Si bruciano tante calorie anche con il ciclismo, un altro sport molto praticato in montagna d'estate. Come l'escursionismo permette di tenersi in forma e, contemporaneamente, di visitare posti nuovi e curiosare nelle vicinanze, seppur con ovvie differenze legate a distanze e luoghi accessibili.

Sport in montagna d'estate - Mountain Bike
Mountain Bike - Shutterstock, foto di Umomos

Con le bici gravel, ma soprattutto con le mountain bike, magari elettriche, il ventaglio di opportunità turistiche e sportive (perché si fatica e si può faticare tanto anche con le bici a pedalata assistita, è bene ricordarlo) è vastissimo. C'è poi il fattore divertimento che non guasta.

Corsa, trail running e jogging

Vale per i ciclisti fedeli alle bici "muscolari", ma anche per i tanti podisti che approfittano della montagna per allenarsi. La quota e i dislivelli rendono la corsa e soprattutto il trail running attività molto dispendiose, non adatte a tutti.

Trail running in montagna
Trail running in montagna - Shutterstock, foto di Dolomite-Summits

Ma chi ha l'allenamento adeguato o chi preferisce rallentare e tenersi su ritmi più da jogging, può far riferimento su uno degli sport estivi più soddisfacenti da praticare in montagna, immersi nella natura e circondati da paesaggi che rendono più lieve e sostenibile la fatica degli sforzi, anche di quelli più intensi.

Rafting e canyoning

Fare sport in montagna d'estate vuol dire anche rafting e canyoning. Sono meno popolari rispetto ai menzionati, ma nemmeno considerabili di nicchia oramai, soprattutto sulle Alpi, dove si trovano alcuni dei fiumi e torrenti più adatti per praticare attività simili.

Rafting in montagna
Rafting - Shutterstock, foto di Diverse Pixel

Il rafting è uno sport fluviale che si pratica a bordo di gommoni con cui si affrontano passaggi più o meno difficili a seconda del livello dei partecipanti. Un po' come il canyoning (o torrentismo), una disciplina in cui si percorrono a piedi i corsi dei torrenti tra gole rocciose e natura incontaminata e rigogliosa.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross