È sicuro andare in Venezuela? Cosa c'è da sapere e rischio guerra con gli Usa
Ricco di bellezze naturali , è un Paese splendido da visitare, ma di recente è al centro della politica internazionale

Offerte sui voli da una parte, Canvas e prenotazioni (quasi) automatizzate in AI Mode dall'altra; la prima è disponibile anche in Italia, le altre due non ancora, ma dovrebbero arrivare da noi più avanti. Sono delle nuove funzioni di Google dedicate ai viaggi basate sull'intelligenza artificiale, strumenti che permettono di risparmiare denaro sui voli e semplificano la creazione degli itinerari e le prenotazioni. Scopriamo insieme come funzionano e come utilizzarli.

Iniziamo da Offerte sui voli, una nuova funzionalità di Google disponibile in Italia e in altri 200 Paesi, dopo il lancio dello scorso agosto, limitato ai soli mercati statunitense, canadese e indiano. Si tratta di uno strumento integrato in Google Voli in fase beta (di sperimentazione), ma già utilizzabile anche da noi. In sostanza, permette di trovare i voli più economici scrivendo in linguaggio naturale una breve descrizione della destinazione, del periodo e del tipo di viaggio che si desidera fare.
È sufficiente accedere a Google Voli e fare clic su Esplora le offerte per accedere a questa nuova funzione, che si presenta con una casella di testo in cui poter digitare la sezione e una serie di proposte di viaggio disponibili nei prossimi mesi, scremabili con vari filtri (scali, bagagli, orari, durata, eccetera). Il servizio fornisce inoltre vari strumenti con cui comprendere lo stato attuale e l'andamento dei prezzi nel tempo, rimandando poi direttamente ai siti delle relative compagnie per la prenotazione.
Google ha spiegato che utilizza l'intelligenza artificiale per comprendere l'intento del viaggio e interpretare la descrizione dell'utente, identificando poi le proposte in linea con i criteri indicati e cercando fra oltre 300 partner i voli più adatti e corrispondenti alle esigenze dell'utente.
Leggi anche: ChatGPT Search, Google AI Overview e gli altri motori di ricerca basati sull'AI

Sono per ora delle esclusive statunitensi sia Canvas che lo strumento di automatizzazione delle prenotazioni, servizi integrati in AI Mode, la nuova funzione di ricerca basata sull'intelligenza artificiale di Google. L'azienda non ha ancora fatto sapere se arriveranno anche in Europa o altrove.
Il primo è un servizio che aiuta l'utente a pianificare un itinerario. Come? Selezionando "Crea Canvas" in AI Mode compare un pannello laterale che riunisce i risultati di ricerca, in cui trovare suggerimenti e informazioni utili da aggiungere al piano: foto, recensioni e altri dettagli pertinenti. Per personalizzare il proprio progetto di viaggio, è possibile poi porre al chatbot ulteriori domande di approfondimento, anche specifiche.
È invece un servizio basato sull'intelligenza artificiale agentica il secondo, strumento che semplifica la prenotazione di servizi come ristoranti, biglietti per eventi o appuntamenti per centri di estetici e di benessere. Funziona così: basta descrivere in linguaggio naturale ciò che si sta cercando e AI Mode di Google restituirà una serie di opzioni correlate con la richiesta, consentendo di finalizzare la prenotazione tramite i vari partner disponibili. In futuro, Google espanderà questo servizio anche alla prenotazione di voli e hotel in AI Mode.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.