ChatGPT lancia la modalità studio
ChatGPT modalità studio - Shutterstock, immagine di Martin of Sweden

ChatGPT al servizio degli studenti con la nuova modalità studio

Come funziona la nuova funzione lanciata da Open AI
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
2 Agosto 2025

Nonostante non sia proprio il periodo ideale per studiare, negli scorsi giorni OpenAI ha lanciato la modalità studio, una funzione di ChatGPT realizzata pensando agli studenti universitari che lo rende uno strumento di apprendimento versatile ed efficace.

È "un nuovo modo di imparare", ha sottolineato l'azienda nel comunicato stampa, perché invece di fornire subito delle risposte alle domande degli utenti, aiuta ad affrontare i problemi passo passo, stimolando il ragionamento e coinvolgendoli nel processo di apprendimento.

Come funziona la modalità studio di ChatGPT

modalità studio ChatGPT - utilizzo su smartphone
Modalità studio ChatGPT smartphone - Shutterstock, foto di Ascannio

Sono ormai molti gli studenti che si affidano all'intelligenza artificiale (e a ChatGPT) anche per studiare, per risolvere dei problemi, per trovare velocemente delle risposte ai quesiti più disparati. E OpenAI ne ha approfittato per rendere questa capacità del suo chatbot una abilità ancora più sfruttabile, pensata proprio per aiutare gli studenti a imparare qualcosa di nuovo. In pratica, attivando la modalità studio ChatGPT diventa una sorta di insegnante digitale al servizio degli utenti, che li rende partecipi del processo di ragionamento necessario per trovare le risposte che cercano.

Lo fa in vario modo, combinando domande, suggerimenti e stimoli all'autoriflessione per promuovere l'apprendimento attivo, fornendo delle risposte strutturate con le informazioni organizzate in sezioni e connessioni chiave, e personalizzando il tipo di supporto in base al livello dell'utente (tenendo anche conto delle chat precedenti per evitare di ripetersi). Quiz, domande aperte e feedback personalizzati permettono inoltre di monitorare i progressi e verificare le conoscenze dello studente, garantendo un supporto costante e un livello di flessibilità adattabile sostanzialmente a tutti.

Come utilizzare la modalità studio di ChatGPT

ChatGPT modalità studio - usato su computer
ChatGPT modalità studio computer - Shutterstock, foto di aileenchik

La modalità studio di ChatGPT è già disponibile per tutti gli utenti che effettuano il login con piani Free, Plus, Pro e Team; arriverà prossimamente anche. Per attivarla è sufficiente quindi effettuare l'accesso con le proprie credenziali, aprire una nuova chat e, dall'opzione "Strumenti" posta ai piedi del campo di digitazione con su scritto "Fai una domanda", selezionare la voce "Studia e impara". Fatto questo potete iniziare a fare domande, al che l'intelligenza artificiale invece di fornire delle risposte rapide vi seguirà con indicazioni graduali adattate ai vostri obiettivi e ai livelli di competenza aiutandovi a sviluppare una comprensione più profonda.

"Ho provato la modalità studio per farmi spiegare un concetto che avevo cercato di imparare molte volte prima: le codifiche posizionali sinusoidali. È stato come avere un tutor che non si stanca mai delle mie domande. Dopo una sessione di 3 ore, ho capito il concetto abbastanza bene da riuscire a padroneggiarlo con sicurezza", ha dettola studentessa universitaria Maggie Wange, commento riportato da OpenAI nel comunicato stampa con cui ha presentato la modalità studio di ChatGPT.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross