L'undicesimo volo di Starship è stato un successo: ora la Luna è più vicina
SpaceX ha raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissata: un'altra conferma in ottica Artemis III

Cos'è Grokipedia? Una domanda che gli utenti web di tutto il mondo si stanno facendo ora che è attiva questa enciclopedia online realizzata da xAI, l'azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk che ha creato anche Grok, il chatbot di intelligenza artificiale che è integrato in X - una volta Twitter - il social sempre di proprietà del magnate sudafricano e uomo più ricco al mondo secondo le stime di Forbes. Nella giornata di lunedì 27 ottobre è avvenuta la messa online di Grokipedia, ma l'alzata del sipario sarebbe coincisa subito con un crash del sito anche se dalle parti di xAI hanno smentito la notizia. Ora comunque l'enciclopedia è online e fruibile, con Musk che così ha lanciato il suo guanto di sfida a Wikipedia.
Di recente infatti il miliardario ha criticato duramente Wikipedia parlando di parzialità e affermando che, anziché riflettere fatti oggettivi, l'enciclopedia crowd-sourced rifletterebbe spesso inclinazioni politiche o ideologiche. Gli esperti di xAI così si sono messi subito a lavoro per creare un'alternativa alla celebre enciclopedia libera ed "eliminare la propaganda" come spiegato da Musk, che ha voluto così dare vita a "un'alternativa veritiera e indipendente per combattere i pregiudizi editoriali". Nonostante le accuse di aver copiato i contenuti, sono diverse le differenze tra Wikipedia e Grokipedia anche sostanziali e di merito.
Leggi anche: Grok 4, l'intelligenza artificiale di Elon Musk: la più potente sul mercato?

Grokipedia è ufficialmente online su grokipedia.com, anche se come detto il debutto non è stato privo di problemi: lanciato nel pomeriggio, il sito è andato subito in crash dopo poche ore, per poi tornare online più tardi nella serata di lunedì. Come riporta Fox News, nel momento in cui è stata lanciata la piattaforma poteva contare su circa 900.000 articoli - 885.279 per la precisione -, anche se molti dei primi utenti hanno affermato che ampie porzioni sembravano essere state adattate o copiate direttamente da Wikipedia.
Non a caso un disclaimer sul sito web che recita "Il contenuto è adattato da Wikipedia, con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0". Al momento Grokipedia appare abbastanza essenziale, senza foto e con dei contenuti considerati come più vicini alle posizioni ideologiche di Musk. Come si accede al sito c'è una semplice barra di ricerca all'interno della schermata dove poter digitare cosa si vuole cercare. Al momento xAI non ha lanciato un'app ufficiale per iOS o Android e, di conseguenza, occorre fare attenzione alle app fasulle che fingendosi Grokipedia tentano di ottenere le informazioni del tuo account. La piattaforma è attualmente in versione 0.1, con Musk che ha assicurato che la versione 1.0 comunque sarà molto migliore.

Quello che differenzia maggiormente Grokipedia da Wikipedia è che non è modificabile o correggibile dagli utenti, ma è un'enciclopedia basata sull'intelligenza artificiale sviluppata da xAI essendo collegata a Grok, il chatbot disponibile per gli utenti premium sulla piattaforma X di Musk. Ogni contenuto così è verificato da Grok, con le possibilità di modifica che sono limitate e tortuose. In pratica gli utenti non possono modificare direttamente le pagine su Grokipedia come accade su Wikipedia, ma possono solo suggerire correzioni tramite un modulo di feedback disponibile sul sito.
Un particolare non di poco conto visto che questo potrebbe portare a una parzialità di fondo di Grokipedia. Per esempio sebbene Musk affermi che la sua nuova creatura eliminerà pregiudizi e burocrazia, alcuni utenti hanno notato che dalla piattaforma mancano articoli o dettagli critici nei confronti del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, o dello stesso miliardario. Insomma, se Elon Musk ha voluto creare una propria enciclopedia online per dare un'alternativa "veritiera" rispetto a Wikipedia, il rischio di parzialità di Grokipedia appare evidente anche se ogni giudizio deve essere rimandato a quando sarà online la versione 1.0.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.