Immagine generata con Nano Banana Pro
Immagine generata con Nano Banana Pro - immagine di Google

Google presenta Nano Banana Pro, la nuova IA tuttofare per le immagini

Dalle infografiche alla combinazione di più immagini: ecco cosa può fare la nuova, portentosa AI di Google
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
24 Novembre 2025

A meno di tre mesi dal rilascio dal primo modello, arriva Nano Banana Pro, la versione potenziata di uno strumento basato sull'intelligenza artificiale con cui generare e modificare immagini. Complice il gigante AI su cui si basa, l'ultimo arrivato di casa Google DeepMind, ovvero Gemini 3 Pro, è in grado di restituire immagini impressionanti da vari punti di vista. Soprattutto nella generazione di infografiche, è un portento rispetto a quanto visto finora. Per saperne di più, seguiteci.

Cosa può fare Nano Banana Pro

Infografica Nano Banana Pro
Infografica di Nano Banana Pro - immagine di Google

Nano Banana Pro, o Gemini 3 Pro Image (il suo nome ufficiale), è un modello capace di modificare e generare immagini molto accurate e ricche di contesto basate sulle capacità di ragionamento avanzata e sulle informazioni in tempo reale cui ha accesso. Di qui, la possibilità di utilizzarlo per creare contenuti didattici, materiali grafici contenenti didascalie, spiegazioni e contenuti sia visivi che testuali pertinenti, praticamente per qualsiasi cosa.

Bastano dei semplici prompt per creare delle infografiche anche complesse, accurate e graficamente accattivanti. "Crea un'infografica su questa pianta concentrandoti sulle informazioni più interessanti" (il risultato nell'immagine sopra), "crea un'infografica che mostri come preparare il tè chai", oppure "crea un'infografica pop-art sulle informazioni meteo in tempo reale di Roma", sono tre esempi di prompt.

È già evidente quanto Nano Banana Pro strizzi l'occhio anche ai professionisti e alle aziende. Anche perché è utilizzabile inoltre per creare immagini con delle porzioni di testo renderizzate all'interno delle immagini stesse. Riesce infatti a comprendere la profondità e le varie sfumature dei contenuti restituendo così dei materiali grafici utilizzabili anche per fini professionali.

Materiale grafico fatto con Nano Banana Pro
Materiale grafico fatto con Nano Banana Pro - immagine di Google

Altrettanto rilevanti le sue capacità di creare immagini ad alta fedeltà combinando più elementi (fino a 14 immagini) e mantenendo la coerenza tra i vari soggetti e oggetti (fino a un massimo di 5 persone, come nell'immagine sotto). Rispetto a Nano Banana, questa nuova versione Pro mette inoltre a disposizione dell'utente un ventaglio più ampio di controlli creativi per modificare le immagini: regolazione dell'angolazione della telecamera, messa a fuoco, illuminazione della scena, e altro.

Leggi anche: Cos'è l'intelligenza artificiale agentica e a cosa serve

Come usare Nano Banana Pro

Combinazione di più foto con Nano Banana Pro
Combinazione di più foto con Nano Banana Pro - immagine di Google

Nano Banana Pro è già disponibile per tutti. Lo si può usare dall'app Gemini per smartphone e tablet selezionando "Crea immagine" scegliendo dal modello in basso "Ragionamento con 3 Pro", e lo stesso vale anche per la versione di Gemini accessibile dal browser per PC o altri dispositivi all'indirizzo gemini.google.com/app. È disponibile anche per gli utenti di Google Workspace su Google Presentazioni e Google Video, e lo sarà più avanti anche per altri strumenti aziendali e per professionisti.

È inoltre probabile che arrivi prossimamente anche in Italia nella AI Mode della Ricerca Google, accessibile per il momento solo per gli utenti statunitensi abbonati ai piani a pagamento Google AI Pro e Ultra. Rispetto a questi ultimi, gli utenti free (ovvero i non abbonati) hanno maggiori limitazioni nell'utilizzo di Nano Banana Pro, complici le notevoli risorse richieste da strumenti simili.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross