Shutterstock by Inked Pixels

Il tessuto che riduce le temperature di 9 gradi

Per contrastare i raggi solari e le radiazioni termiche in città
A cura di Barbara Balestrieri
Articolo pubblicato il:
31 Luglio 2024

Un tessuto in grado di ridurre la percezione del calore di 2,3 gradi Celsius rispetto ai tessuti sportivi per esterni e di ben 8,9 gradi rispetto alla seta, comunemente usata per gli indumenti estivi: è questo il risultato delle ricerche di un team di studiosi americani, che alla Pritzker School of Molecular Engineering dell’Università di Chicago hanno messo a punto quello che potrebbe diventare il più prezioso alleato per combattere le temperature estreme degli ultimi anni.

Sì, perché con il termometro che nel 2024 ha toccato i 50 gradi in aree come Messico, India, Pakistan e Oman, l’aria condizionata e gli abituali tessuti leggeri fino ad oggi protagonisti dei mesi del solleone potrebbero non bastare più. E allora, mentre nel mondo si cercano strategie a lungo termine per ridurre le emissioni climalteranti, le soluzioni immediate e alternative per contrastare le crescenti ondate di caldo si rendono indispensabili. Basti pensare che, secondo le stime, entro il 2050 circa il 68% della popolazione globale vivrà all’interno delle città, trasformandole in vere e proprie isole di calore, alimentate da cemento, marciapiedi e grattacieli.

Raggi solari e radiazioni termiche

Testato sotto il sole cocente dell’Arizona, il prototipo di Chicago si è rivelato in grado di contrastare la radiazione termica, quella che di fatto rende infuocate le città nelle giornate più torride dell’anno. A differenza dei materiali sportivi che riflettono la luce del sole, il nuovo tessuto combatte infatti sia i raggi solari diretti che il calore emesso dalle superfici urbane: secondo gli studiosi di Chicago, solo il 3% dei vestiti è esposto alla luce diretta, mentre il 97% è riscaldato proprio dalle radiazioni emesse dalla pavimentazione e dagli edifici cittadini. Come ha spiegato il co-autore dello studio americano, Chenxi Sui, la luce solare è visibile, mentre la radiazione termica è infrarossa, motivo per cui hanno diverse lunghezze d'onda. Da qui l’esigenza di un tessuto dotato di due proprietà ottiche contemporaneamente.

Versatilità

Andando nel dettaglio, l’avanzato tessuto è composto da tre strati: uno interno realizzato con materiali comuni come lana o cotone per garantire il comfort, segue uno strato intermedio contenente nanofili d’argento funzionali a riflettere le radiazioni termiche e, infine, uno esterno in polimetilpentene, un materiale plastico che emette una banda stretta di radiazione infrarossa e permette al calore di disperdersi. La sua tecnologia, così strutturata, potrebbe contribuire a un sistema di raffreddamento passivo, riducendo la dipendenza dai dispendiosi ed energivori sistemi di aria condizionata, negli Stati Uniti usati dal 90% delle famiglie.

Inoltre, la sua versatilità ha fatto intravedere più di una possibilità ai ricercatori, anche al di fuori del settore dell'abbigliamento: una versione più spessa, protetta da uno strato invisibile di polietilene, per esempio, potrebbe essere usata per edifici e automobili, abbassando le temperature interne e riducendo costi energetici e ambientali. Ma non è tutto, perché questo evoluto materiale potrebbe anche essere utile per il trasporto e la conservazione di alimenti freschi, in modo da alleggerire l'impatto della refrigerazione. Insomma, la strada è lunga e la sfida complessa, ma le ipotesi – e i test – sono promettenti: la prova che, quando la tecnologia incontra la sostenibilità, l’innovazione diventa sempre più tangibile.

Barbara Balestrieri
Redattrice

Nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura e con un master in giornalismo multimediale, confida nelle parole come strumento di apertura verso il mondo e da sempre ama metterle nero su bianco. Affascinata dai racconti, che siano letterari, artistici o cinematografici, e dalle culture, vicine e lontane. Tallone d’Achille: i video con cani e gatti.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross