Shutterstock - Photo by LookerStudio

L’intelligenza artificiale, tra sfide e opportunità

Che cos'è e com'è nata la tecnologia che sta rivoluzionando il mondo
A cura di Arianna Alessi
Articolo pubblicato il:
24 Maggio 2024

Tema caldo, anzi caldissimo, l'Intelligenza artificiale, ormai da mesi, sta monopolizzando l'attenzione da parte dei media di ogni settore. Se ne parla tanto (troppo?) e ovunque. Ma di che cosa si tratta esattamente?

L’intelligenza artificiale (AI, Artificial intelligence) è una tecnologia informatica che ha rivoluzionato il modo con cui l'uomo interagisce con la macchina, e le macchine tra loro. Potremmo definire l'AI come il procedimento attraverso il quale le macchine e i sistemi informatici simulano i processi dell'intelligenza umana. Le applicazioni specifiche dell'AI includono sistemi come l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale e la visione artificiale. Pensiamo ad Alexa o a Siri, o ai visori di realtà aumentata. L'intelligenza artificiale fornisce a un robot qualità di calcolo che gli permettono di compiere operazioni e ragionamenti complessi in tempi brevi, fino a poco tempo fa esclusivo appannaggio del ragionamento umano.

Le origini dell'IA

L’idea di creare macchine intelligenti risale al XVIII secolo, quando il matematico e filosofo Gottfried Wilhelm von Leibniz propose un calcolatore che potesse eseguire operazioni in base a regole predefinite. Tuttavia, è solo nel XX secolo che la ricerca sull’AI ha preso forma concreta. Durante la Seconda guerra mondiale, il matematico Alan Turing sviluppò il concetto di un “computer universale”, aprendo la strada alla programmazione e all’automazione. Negli anni Cinquanta, il termine “intelligenza artificiale”, venne coniato e si registrarono i primi progressi nel campo del machine learning e della programmazione simbolica.

Machine Learning e Deep Learning

Shutterstock - Photo by PopTika

L’intelligenza artificiale moderna si basa su due principali approcci: il machine learning e il deep learning. Nel primo, i computer imparano dai dati senza essere esplicitamente programmati, mentre nel deep learning, reti neurali artificiali analizzano dati complessi, aprendo la strada ad avanzamenti come il riconoscimento neurale e la guida autonoma. L’AI ha rivoluzionato numerosi settori. Nella sanità, gli algoritmi di machine learning possono diagnosticare malattie con maggiore precisione, migliorando la cura dei pazienti. Nel settore finanziario, l’AI viene impiegata per analizzare dati e prevedere tendenze di mercato. In ambito industriale, robot e sistemi di automazione migliorano l’efficienza e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Pro e contro dell'Intelligenza artificiale

Nonostante i suoi vantaggi, l’AI presenta anche sfide etiche e sociali. La perdita di posti di lavoro a causa dell’automazione è una preoccupazione diffusa, mentre l’uso dell’IA nei sistemi decisionali può portare a discriminazioni e ingiustizie. Inoltre, c’è la preoccupazione per il controllo delle macchine super intelligenti, tema ampiamente dibattuto nella comunità scientifica. Il futuro dell’AI è intrigante e incerto. Alcuni esperti prevedono la crescita esponenziale, con l’intelligenza artificiale che diventerà sempre più integrata nella vita quotidiana. Altri sono più cauti, avvertendo rischi legati alla mancanza di regolamentazione e alla potenziale creazione di sistemi incontrollabili.

L’AI rappresenta allo stesso tempo una delle più grandi sfide e opportunità del nostro tempo. Il suo impatto sulla società è destinato a crescere, e sarà essenziale trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità.

Arianna Alessi
Redattrice

Arianna Alessi è una sognatrice circondata da libri, fogli scribacchiati, piante e biglietti di viaggio. Laureata con una tesi in semiotica alla Lumsa di Roma si e occupata di comunicazione in vari settori istituzionali e non. Con una passione per l’arte in ogni sua forma, si può facilmente trovare su un’isola a leggere un libro accompagnata da dell’ottima compagnia e del buon vino.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross