Lo smartwatch Suunto Vertical 2
Lo smartwatch Suunto Vertical 2 - immagine stampa di Suunto

Suunto Vertical 2 è un nuovo smartwatch fatto apposta per lo sport

Un orologio resistente pieno di funzioni sportive, con un grande schermo AMOLED, mappe integrate e tanta autonomia
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
1 Ottobre 2025

Dopo Run e Race 2, è la volta di Vertical 2, un nuovo smartwatch di Suunto, azienda finlandese che nel giro di quattro mesi e mezzo ha aggiornato buona parte della sua gamma di orologi sportivi. L'ultimo arrivato è il più pregiato e completo, un dispositivo che mira a essere un compagno di allenamento e di avventure, ideale per gli sport e le attività outdoor.

Permette di monitorarne varie decine, di orientarsi un po' dappertutto grazie alle mappe e alle diverse funzioni di navigazione, consente anche di tenere d'occhio varie metriche sportive e sanitarie per gestire al meglio le attività e la propria quotidianità. Per una panoramica più completa di Suunto Vertical 2, seguiteci.

Com'è fatto Suunto Vertical 2

Suunto Vertical 2
Suunto Vertical 2 - foto stampa di Suunto

Scrivevamo che è pensato per le attività outdoor. Oltre alle funzioni dedicate integrate, significa che Suunto Vertical 2 è un orologio fatto per durare, ovvero realizzato con materiali resistenti a colpi e graffi. Può essere immerso fino a 100 metri di profondità, ha un vetro in cristallo zaffiro a protezione del display, una cassa in poliammide rinforzata in fibra di vetro e una ghiera in acciaio inossidabile o in titanio, a seconda della versione scelta.

Suunto Vertical 2 monta uno schermo AMOLED LTPO da 1,5" di diametro con risoluzione 466 x 466 pixel, pannello posto nella parte superiore di una cassa che misura 49 x 49 x 13,6 mm e pesa 87 grammi, escluso il cinturino in silicone con passo da 22 mm.

Dentro c'è tutto quello che serve per monitorare e tracciare le attività: accelerometro, giroscopio, bussola digitale, altimetro barometrico, cardiofrequenzimetro e saturimetro, oltre ai principali sistemi di geolocalizzazione come GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e BeiDou, anche in doppia frequenza L1+L5.

Vertical 2 vanta inoltre 32 GB di spazio di archiviazione, supporta il Bluetooth e ha una batteria che garantisce un'ottima autonomia. A seguire i dati dichiarati da Suunto nei diversi contesti d'uso:

  • uso quotidiano in modalità smartwatch fino a 20 giorni
  • uso quotidiano in modalità standby fino a 40 giorni
  • allenamento all'aperto con modalità GNSS tutti i sistemi + multi-banda fino a 65 ore
  • allenamento all'aperto con modalità GNSS tutti i sistemi + banda singola fino a 75 ore
  • allenamento all'aperto con modalità GNSS a risparmio energetico fino a 250 ore

Leggi anche: Come funziona la connessione satellitare per smartwatch

Le funzioni sportive al centro

Suunto Vertical 2 outdoor
Suunto Vertical 2 outdoor - immagine stampa di Suunto

È uno smartwatch, o meglio, uno sportwatch, essendo specificamente pensato per lo sport. Vale a dire che alcune funzioni smart tipiche degli Apple Watch o di altri smartwatch con Wear OS di Google come sistema operativo sono assenti: per esempio mancano le opzioni per utilizzare l'assistente vocale, effettuare chiamate, inviare messaggi o fare pagamenti contactless direttamente dal polso. Per inciso, permette tuttavia di controllare la musica del telefono, di leggere le notifiche e di rispondere con dei messaggi preimpostati (con smartphone Android) e di scaricare varie app di terze parti.

In compenso Suunto Vertical 2 ha un sacco di funzioni sportive con cui monitorare gli sport, più di 115 sport diversi. Per esempio, avviando la registrazione di una corsa l'orologio monitora i battiti, i passi, l'andatura, ma anche la potenza stimata di corsa, l'oscillazione verticale, l'ascesa, lo sforzo aerobico e anaerobico e altri parametri con cui gestire l'allenamento sia nell'immediato che nel tempo. C'è anche la funzione Training Zone con i suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale e sullo storico dei dati caricati dall'utente.

Serve sostanzialmente a questo uno sportwatch come lui, perché è uno strumento che fornisce un insieme di dati utili sugli allenamenti con cui avere maggior contezza di determinati aspetti non sempre percepibili con il solo ausilio delle sensazioni, aspetti utili per migliorare, gestirsi ed evitare gli infortuni dovuti all'overtraining.

Suunto Vertical 2 con le mapp per mountain bike
Suunto Vertical 2 con le mappe per mountain bike - foto stampa di Suunto

Altrettanto utili, soprattutto per chi pratica sport in montagna e all'aperto, le funzioni di navigazione di Suunto Vertical 2, che si avvalgono delle mappe integrate basate su OpenStreetMap, con cui trovare itinerari noti, seguire percorsi e orientarsi un po' dappertutto, anche nei luoghi più remoti.

Non mancano nemmeno le funzioni per la salute, come il monitoraggio dello stress e del sonno in fasi, la lettura della saturazione dell'ossigeno, della frequenza cardiaca 24 ore su 24, e le misurazioni della variabilità della frequenza cardiaca (HRV).

Leggi anche: Presentati a Parigi i nuovi orologi Huawei Watch GT 6, GT 6 Pro e Ultimate 2

Quanto costa Suunto Vertical 2

Suunto Vertical 2 durante un'escursione
Suunto Vertical 2 durante un'escursione - immagine stampa di Suunto

Suunto Vertical 2 è stato presentato il 30 settembre 2025, giorno a partire dal quale è in vendita anche sul mercato italiano in due versioni acquistabili dal sito ufficiale di Suunto o presso rivenditori terzi come Amazon. La variante con ghiera in acciaio inossidabile costa 599 euro ed è abbinata a cinturini in nero, arancione, grigio/blu e verde/nero. La versione con ghiera in titanio costa 699 euro ed è disponibile con cinturino verde o grigio/nero.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross