TikTok Pro - l'app su smartphone
L'app di TikTok - Shutterstock, foto di Viktollio

TikTok Pro è la nuova versione dell'app che trasforma il coinvolgimento in beneficenza

Niente pubblicità né dirette streaming, ma un solo obiettivo: sostenere ONLUS e organizzazioni benefiche
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
7 Agosto 2025

Da alcuni giorni è disponibile in Europa l'app TikTok Pro, una variante del celebre social che mira ad avere un impatto sociale concreto. È uno strumento più "impegnato" che permette agli utenti di contribuire direttamente a cause benefiche incentivando le donazioni verso ONLUS e altre realtà attive nel sociale.

Non è ancora chiaro se arriverà anche in Italia, ma ByteDance, azienda proprietaria di TikTok, ha già confermato la disponibilità in Germania, Spagna e Portogallo. In attesa di ulteriori nuove, scopriamo insieme cos'è TikTok Pro, come funziona e cosa cambia rispetto all'app principale.

Cos'è TikTok Pro

TikTok Pro è un progetto pilota, ovvero un'iniziativa di natura sperimentale volta a testare la fattibilità e l'efficacia di un servizio prima di una sua eventuale distribuzione su larga scala. L'obiettivo è incentivare le persone a supportare organizzazioni benefiche permettendo a queste ultime di ottenere maggiore visibilità e, di conseguenza, di poter sostenere più facilmente i propri progetti.

"Noi di TikTok vogliamo dare alle organizzazioni gli strumenti per sensibilizzare, mobilitare il sostegno e raccogliere fondi per le loro cause" ha scritto l'azienda nel comunicato stampa con cui ha annunciato TikTok Pro.

TikTok Pro - un'insegna di TikTok
Insegna di TikTok - Shutterstock, foto di Ringo Chiu

 

Come funziona TikTok Pro

Per consentire alle persone di sostenere ONLUS e altre realtà sociali, gli utenti di TikTok Pro non devono fare altro che mettere Mi piace e ripubblicare i loro contenuti, seguire i loro profili, o anche effettuare delle ricerche correlate. Così facendo si accumulano una sorta di crediti denominati "Sunshine virtuali" che che TikTok converte in donazioni in denaro agli enti aderenti.

Medici Senza Frontiere (MSF), WaterAid, Aktion Deutschland Hilft e Nature and Biodiversity Conservation Union (NABU) sono le prime organizzazioni che collaborano con ByteDance, la quale ha fatto sapere che prevede di aggiungere altri partner in futuro.

"Gli utenti possono sostenere i nostri sforzi di conservazione destinando i Sunshine guadagnati ai progetti di NABU, contribuendo a finanziare un lavoro vitale per la protezione degli habitat minacciati in tutta la Germania. Ogni Mi piace, ricerca o follow genera un finanziamento reale per la conservazione" ha commentato Bettina Dlubek, Team Lead Online Newsroom di NABU.

NABU in collaborazione con TikTok Pro
Logo di NABU - Shutterstock, foto di Tobias Arhelger

Cosa cambia rispetto all'app tradizionale di TikTok

Essendo un programma che, in sostanza, permette di trasformare il coinvolgimento digitale in donazioni reali, l'azienda ha deciso di rimuovere alcune funzioni presenti nella versione tradizionale di TikTok poco coerenti con il suo fine più benefico e impegnato.

Non ci sono infatti né annunci pubblicitari, né dirette streaming e altre funzioni di shopping. Perché l'obiettivo non è il profitto diretto, ma TikTok Pro è uno strumento che vuole essere un sostegno per gli enti attivi nel sociale.

L'app TikTok su smartphone
L'app TikTok su smartphone - Shutterstock, foto di Mehaniq

L'app è già disponibile sull'App Store e sul Google Play Store in Germania e Portogallo e presto arriverà anche sul mercato spagnolo. Per il momento, come anticipato, non l'azienda non ha tuttavia rilasciato informazioni riguardo a un'eventuale distribuzione in Italia.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross