Parigi in autunno
Parigi in autunno. Fonte Shutterstock by Catarina Belova

5 ottimi motivi per viaggiare in bassa stagione

L'estate sta finendo, ma non disperare: ecco cinque ottimi motivi per viaggiare in bassa stagione.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
3 Settembre 2025

Viaggiare in bassa stagione è un'opportunità da cogliere al volo, e sono tanti i motivi che non vanno sottovalutati. Per bassa stagione intendiamo i mesi di settembre e ottobre, un periodo che abbraccia la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno che per molti è triste e malinconico, visto il ritorno al tram tram quotidiano - lavoro, famiglia e impegni vari - dopo il classico periodo delle ferie. Non tutti però possono andare in vacanza nei mesi pienamente estivi - pensiamo solo a chi lavora nell'ambito ricettivo che a luglio e agosto si trova nel picco lavorativo -, mentre in molti non hanno esaurito ancora la voglia di viaggiare, magari giusto per un fine settimana.

Ecco che allora un periodo considerato solitamente "sfigato" in ambito turistico può rivelarsi, al contrario, una grande risorsa per tutti gli amanti dei viaggi sia lunghi sia distanti giusto pochi chilometri da casa. Viaggiare in bassa stagione presenta infatti più pro che contro, fermo restando che ognuno ha le proprie esigenze e preferenze. Scegliere questo periodo per una vacanza - più o meno lunga - può portare a scoprire luoghi e momenti alternativi a quelli estivi, ma anche chi non vuole rinunciare al mare ha la possibilità di trovare delle soluzioni intriganti.

Leggi anche: Dove andare in vacanza a settembre? Le 5 mete per un viaggio indimenticabile

5 motivi per viaggiare in bassa stagione

A Monterosso la gente è in spiaggia anche a settembre
A Monterosso la gente è in spiaggia anche a settembre. Shutterstock by Kirk Fisher

Tra i tanti aspetti positivi del viaggiare in bassa stagione abbiamo scelto i 5 migliori motivi per fare vacanze nei mesi di settembre oppure ottobre. Iniziamo dai costi nettamente inferiori della bassa stagione, per passare poi al clima ugualmente gradevole e ai meno turisti che si incontrano in giro. Infine ci sono altri due ottimi aspetti da non sottovalutare: le feste stagionali e la maggiore flessibilità nell'organizzazione generale della vacanza.

1. Costi

L'appellativo di bassa stagione già dice tutto. Il primo ottimo motivo per andare in vacanza in questo periodo così è di certo il minor costo per alloggio, eventuali voli aerei e altri servizi come il noleggio delle auto oppure il mangiare nei ristoranti. Con i soldi che si risparmiano rispetto a luglio o agosto, si può optare per una vacanza più lunga - uno o due giorni in più - oppure per concedersi maggiori lussi durante la vacanza. In genere per i voli si risparmia dal 20 al 50%, per hotel e appartamenti anche fino al 60% e per il noleggio auto dal 20 al 40%. Il costo finale della vacanza di conseguenza può quasi dimezzarsi, un particolare non di poco conto visti i tempi che corrono.

2. Clima

Uno dei motivi per viaggiare in bassa stagione: il clima a Roma è ideale!
Durante la bassa stagione il clima a Roma è ideale. Shutterstock by Noppasin Wongchum

Il clima in bassa stagione senza dubbio è più mite e gradevole rispetto ai torridi mesi estivi. In Sicilia e in altri luoghi del Sud però a settembre si può ancora andare tranquillamente al mare, al pari di altre rinomate località turistiche del Mediterraneo e, ca va sans dire, della zona tropicale. L'unica differenza è la  minor afa che rende molto più piacevole godersi la spiaggia e il mare. Stesso discorso per le città d'arte. Avete mai visitato Roma, Parigi o Atene in agosto? Il gran caldo rende quasi proibitive le lunghe camminate necessarie per ammirare le tante bellezze. Infine i colori autunnali regalano un tocco di magia a queste città che diventano ancora più belle.

Leggi anche: Dove andare a Settembre in Italia: 5 mete perfette per un weekend

3. Meno folla

Uno dei grandi mali del turismo moderno è l'overtourism, in alcuni casi una vera e propria calamità per le mete più gettonate. Per esempio andare in spiaggia ad agosto a Lampedusa oppure a Gallipoli vuol dire faticare a trovare un piccolo lembo di spiaggia per stendere il proprio asciugamano. Basta spostare la propria vacanza di qualche settimana invece per godersi il meraviglioso mare in grande tranquillità, senza che il clima sia ancora proibitivo per andare in spiaggia. Nelle città d'arte poi durante la bassa stagione si dimezzano - se non si annullano - i tempi di attesa per entrare in un museo oppure per sedersi a mangiare nel ristorante desiderato. Anche il solo camminare per le vie del centro diventa meno stressante e assai più gradevole.

4. Feste stagionali

Due Maß all'Oktoberfest
Due Maß all'Oktoberfest - Shutterstock, foto di r.classen

In molte zone la bassa stagione coincide felicemente con il periodo del raccolto, il che significa prodotti freschissimi, menù stagionali ed eventi incentrati sugli ingredienti locali. L'esempio più famoso è quello dell'Oktoberfest in Germania, mentre in altre località del Nord Europa o del Nord America lo spettacolo del foliage diventa qualcosa di unico. Vogliamo poi parlare delle sagre e degli eventi enogastronomici sia in Italia sia all'estero. Solo nel Belpaese tra vino, funghi, tartufo, olio e castagne, ci sono alcuni appuntamenti perfetti per unire l'utile di visitare magari degli splendidi borghi caratteristici, al dilettevole di gustare le tante prelibatezze stagionali del luogo.

5. Più flessibilità

Chi lavora nelle destinazioni turistiche più gettonate durante l'alta stagione passa alla modalità "sopravvivenza". Quando le attività sono piene e si lavora a ritmi forsennati, si diventa esausti e più nervosi. Non il massimo questo per i clienti. Ma in bassa stagione le persone tendono a essere più rilassate e più disponibili. Visitare un luogo diventa così  ancor più piacevole, grazie anche a una sostanziale maggiore flessibilità per tutte le cose. Dalla prenotazione di una camera a quella del tavolo di un ristorante, c'è meno pressione e frenesia. Quante volte abbiamo dovuto accorciare una giornata in spiaggia o depennare una visita a un museo perché altrimenti non eravamo più nei tempi? Ecco, durante la bassa stagione i tempi si allungano come per magia, senza dimenticare la possibilità di poter prenotare magari una struttura da favola che in altri periodi invece è sold out.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross