Che cosa vedere a Urbino, perla del Rinascimento - Foto Shutterstock di Nicola Pulham

I 6 luoghi meno noti di Urbino che sicuramente non conosci

Nel cuore delle Marche, una città rinascimentale dove arte, storia e bellezza si intrecciano
A cura di Carolina Tocci
Articolo pubblicato il:
28 Luglio 2025

Tra le colline dell’entroterra marchigiano, ancora preservata e nascosta agli occhi del turismo di massa, sorge Urbino, definita la città ideale del Rinascimento. Gioiello quattrocentesco e Patrimonio UNESCO, è celebre per il suo Palazzo Ducale, per la casa natale di Raffaello e per il suo centro storico perfettamente conservato. Non tutti sanno però che oltre ai percorsi più battuti esiste un universo di luoghi di Urbino meno conosciuti e meno noti ai più che meritano di essere scoperti, vissuti ed esplorati. Degli angoli segreti, dei tesori nascosti, delle bellezze che gli itinerari spesso non menzionano ma che sono parte integrante dell'esperienza di viaggio, se si vuole per vivere Urbino in un modo che sia veramente autentico.

6 luoghi meno conosciuti e noti di Urbino

Vogliamo invitarvi a vivere un itinerario diverso dal solito, fuori dai percorsi battuti, che includa in elenco delle mete e dei punti di interesse meno conosciuti, poco noti e in qualche modo alternativi che vi permetteranno di vivere Urbino da una prospettiva inedita. Ne abbiamo selezionati cinque di questi luoghi, ma la città è un vero scrigno di gemme nascoste che solo chi la vive ogni giorno è in grado di conoscere davvero a fondo.

1. L’Oratorio di San Giovanni

Tra i luoghi meno conosciuti e noti di Urbino c'è l'Oratorio di San Giovanni con i suoi affreschi
Foto Shutterstock di smpoly

Nascosto in una viuzza laterale dietro il Duomo, l’Oratorio di San Giovanni è uno scrigno gotico che lascia senza fiato. Qui, i fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni hanno lasciato un ciclo di affreschi (1416) tra i più straordinari del tardogotico italiano. Il "Crocifisso parlante", l'"Annunciazione" e la "Cavalcata dei Magi" svelano una sensibilità pittorica che ha ancora molto da raccontare, sebbene il luogo sia spesso snobbato dai visitatori più frettolosi.

2. Il Passetto segreto dei Duchi

Foto Shutterstock di trabantos

Pochi sanno che da una porta discreta nel cortile del Palazzo Ducale parte un camminamento sotterraneo, il cosiddetto passetto, che collegava il palazzo con l'antico monastero di Santa Chiara. Usato dai duchi per muoversi inosservati in città, oggi è visitabile solo in rare occasioni. Un piccolo labirinto nella pietra, intriso di storia e mistero.

3. Il sotterraneo della Data

Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini a Urbino
Foto Shutterstock di RichyC314

Tra i luoghi meno noti e conosciuti di Urbino c'è anche il sotterraneo della Data. All’esterno delle mura di Urbino, ai piedi della Rampa Elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, si cela la Fortezza Albornoz, nota anche come "la Data". Ed è proprio qui sotto il vero segreto: un intricato sistema di gallerie e stanze sotterranee, originariamente usate per scopi difensivi e di stoccaggio. In parte visitabili, evocano un passato fatto di assedi e strategie militari.

4. Il Teatro Sanzio

Tra i luoghi meno noti e conosciuti di Urbino c'è Il Teatro Sanzio
Foto Shutterstock di rabantos

Il Teatro Sanzio è uno dei più eleganti delle Marche, ma pochi conoscono il piccolo palco secondario nascosto nel ridotto. Un tempo utilizzato per spettacoli intimi, salotti teatrali o prove private, oggi ospita reading, musica da camera e incontri culturali riservati. Un luogo segreto che restituisce al teatro la sua dimensione più umana e raccolta.

5. L’Orto Botanico dell’Università

Tra i luoghi meno noti e conosciuti di Urbino c'è l'Orto botanico
Foto Shutterstock di Flegere

Fondato nel 1809, l’Orto Botanico è una perla verde incastonata tra i palazzi. Vi si accede da via Bramante, attraverso un ingresso che passa quasi inosservato. Tra alberi esotici, serre ottocentesche e un silenzio surreale, è il luogo ideale per staccare dal flusso cittadino e lasciarsi sorprendere dalla biodiversità e dalla quiete.

6. Le grotte di Urbino

Le grotte di Urbino - cripta Santissimo Crocifisso della Grotta di Urbino
Foto Shutterstock di smpoly

Infine, ecco l'ultimo dei luoghi meno noti e conosciuti di Urbino che vogliamo includere nella nostra lista: stiamo parlando delle grotte. Al di sotto della città si nasconde infatti un reticolo di cunicoli sotterranei usati fin dall’epoca medievale. Alcuni sono visitabili con tour guidati e rappresentano una delle esperienze più affascinanti e misteriose per scoprire l’anima segreta della città - una Urbino sotterranea che di certo non vi aspettereste.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Carolina Tocci
Direttore Editoriale

Giornalista, editor e consulente editoriale, il suo mondo sono i contenuti. Crede nella libera informazione e nel potere salvifico del cinema e di un testo scritto come si deve. In costante bilico tra idealismo e pragmatismo, ama le storie non ancora raccontate e la cultura in ogni sua forma.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross