Umbria
Nel cuore dell'Umbria - foto via Shutterstock/smpoly

Cammino dei Borghi Silenti: cosa vedere e fare tra i borghi più suggestivi d’Italia

Un viaggio immersivo tra luoghi di pace tra le colline umbre, all'insegna della lentezza
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
14 Settembre 2025

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello di circa 90 km nel cuore dell’Umbria sud-occidentale, in provincia di Terni, che offre un’esperienza immersiva tra borghi medievali, colline verdeggianti e paesaggi incontaminati.

L’itinerario prende il suo nome proprio dal silenzio che caratterizza i luoghi attraversati: camminare lungo queste vie significa abbandonare il frastuono della vita quotidiana e lasciarsi guidare dai suoni della natura, tra boschi secolari, antichi eremi e piccoli villaggi sospesi nel tempo.

Dove si trova e perché si chiama così

Il cammino si snoda attorno ai Monti Amerini, una catena collinare di modesta altitudine, caratterizzata da uliveti, campi coltivati e boschi di querce e castagni. Il silenzio che permea questi borghi è quasi sacro, un invito a rallentare il passo e a immergersi nella storia e nelle tradizioni di un territorio che conserva intatte atmosfere medievali.

I borghi, molti dei quali semi-abbandonati o poco popolati, raccontano storie di contadini e artigiani, di ritmi di vita legati alle stagioni e alla terra, offrendo un’esperienza unica per chi cerca autenticità e contemplazione.

Torre Collelungo
Torre di Collelungo - foto via Shutterstock/StevanZZ

La storia dei Borghi Silenti

Il percorso attraversa territori antichi, abitati prima dagli Umbri e poi dai Romani, con tracce ancora visibili nei paesi medievali e nei castelli che costellano la zona. Il Cammino dei Borghi Silenti è nato nel 2019 grazie all’iniziativa di un gruppo di camminatori locali che ha voluto valorizzare l’Umbria meno conosciuta, tracciando un itinerario ad anello che collega più di dieci borghi tra i Monti Amerini. La filosofia del cammino si fonda sulla lentezza e sull’attenzione all’ambiente, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso della natura.

Le tappe principali a piedi

Il Cammino dei Borghi Silenti come itinerario di trekking è articolato in cinque tappe principali, con distanze giornaliere che variano tra i 15 e i 25 km. Il tracciato è chiaramente segnalato e adatto a chi ha una discreta esperienza di camminata, offrendo inoltre la possibilità di pernottare in accoglienti ostelli o strutture ricettive locali.

Tappa 1: Tenaglie – Melezzole (circa 23 km, 7 ore)

Il percorso, percorribile tutto l’anno, è particolarmente suggestivo in primavera e autunno, quando il clima è mite e i colori della natura rendono l’esperienza ancora più affascinante. È fondamentale partire con calzature da trekking adeguate, acqua a sufficienza e uno zaino leggero. Il cammino inizia nel pittoresco borgo di Tenaglie, frazione di Montecchio, con le sue antiche case in pietra e un’atmosfera senza tempo.

Dopo aver lasciato l’abitato, si attraversa la Val Serana tra uliveti, cipressi e campi coltivati, immergendosi nella tipica campagna umbra. Dopo circa 7 km si raggiunge Guardea, dove il Castello di Guardea regala una vista panoramica sulla valle sottostante. Il percorso prosegue attraverso il borgo silente di Santa Restituta, circondato da boschi di castagni secolari, fino a giungere a Melezzole, borgo medievale dalle vie acciottolate, punto ideale per concludere la prima giornata.

Melezzole
Melezzole in Umbria - foto via Shutterstock/essevu

Tappa 2: Melezzole – Morre (circa 17 km, 5 ore e 30 minuti)

Da Melezzole, il sentiero attraversa antichi castagneti e sale gradualmente fino al Monte Croce di Serra, il punto più alto del percorso con i suoi 994 metri. La discesa porta all’Eremo della Pasquarella, nascosto tra le rocce e circondato da un’atmosfera di spiritualità, prima di arrivare al borgo di Morre, perfetto per una pausa rigenerante. La fatica della salita iniziale è ampiamente ripagata dai panorami e dalla varietà del percorso.

Tappa 3: Morre – Collelungo (circa 15 km, 4 ore e 30 minuti)

Lasciando Morre, il cammino conduce al borgo di Acqualoreto, noto per la sua vista panoramica sulla valle del Tevere, proseguendo fino a Collelungo, borgo fortificato con torri medievali e un impianto urbano a spirale rimasto intatto nei secoli.

Tappa 4: Collelungo – Baschi (circa 13 km, 4 ore)

Da Collelungo, il sentiero scende dolcemente tra campi coltivati e oliveti, fino ad arrivare a Baschi, arroccato su un colle e circondato da mura antiche e porte medievali. Nonostante sia la tappa più breve, offre panorami spettacolari ed è ideale per chi desidera camminare con calma e godersi il paesaggio.

Baschi
Baschi in Umbria - foto via Shutterstock/Photo Spirit

Tappa 5: Baschi – Tenaglie (circa 16 km, 5 ore)

L’ultima tappa chiude l’anello riportando a Tenaglie. Si attraversano boschi silenziosi, radure ampie e sentieri con scorci sul lago di Corbara, zona particolarmente amata dagli appassionati di birdwatching. L’itinerario include anche la possibilità di visitare il borgo di Montecchio e il suo centro storico ben conservato. Pur essendo impegnativa, questa tappa rappresenta una conclusione emozionante e suggestiva del cammino.

Le tappe del cammino dei borghi silenti in bicicletta

Se si preferisce intraprendere questo cammino in bicicletta una possibile suddivisione delle tappe potrebbe essere questa: Tappa 1: Tenaglie – Morre (circa 37 km) Tappa 2: Morre – Baschi (circa 27 km) Tappa 3: Baschi – Tenaglie (circa 16 km). In caso di viaggio in bicicletta però si raccomanda l’uso di una MTB o di una e-bike con pneumatici adatti, così come un'attrezzatura per piccole riparazioni, casco e riserve di acqua sufficienti.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross