Viaggi
Shutterstock - consigli per risparmiare in viaggio
#FFFFFF
Shutterstock - consigli per risparmiare in viaggio
Un viaggio non è mai fine a se stesso: intraprenderlo significa vivere un’esperienza interiore ed esteriore alla scoperta di culture e tradizioni diverse rispetto alla nostra. Un viaggio così completo sotto ogni punto di vista, però, purtroppo può rivelarsi costoso. Dunque, come possiamo risparmiare qualcosa in viaggio?
Il principale problema di chi viaggia è trovare un posto dove soggiornare senza spendere troppo. Se siete disposti a lasciare l’hotel e le sue colazioni a buffet a vantaggio di in un appartamento o di un b&b vedrete che i costi scenderanno notevolmente. Il soggiorno in appartamento vi permetterà di risparmiare su tutti i pasti, dalla colazione alla cena, di vivere a 360° la città e di scoprire il cibo locale: uno dei modi per conoscere realmente una città , infatti, è visitare i suoi supermercati. Altro vantaggio del soggiornare nei b&b è quello di avere maggiore interazione con la popolazione del posto, scoprendone aspetti che non emergerebbero con un soggiorno in hotel.
Vi sembrerà banale, ma prima di stabilire dove andare in viaggio è bene considerare quali siano i periodi di bassa e alta stagione di una destinazione. Ogni location turistica possiede un periodo di bassa stagione, basta solo individuarlo. Starete pensando che viaggiare bassa stagione sia quasi impossibile visto che la maggior parte dei lavori si ritrova a fare i conti con le ferie estive ad agosto, ma non è esattamente così. In questo periodo esistono alcune mete da tenere sotto controllo: Cipro, Malta, Lubiana e Valencia, per fare qualche esempio.
I vantaggi di un viaggio in bassa stagione non riguardano esclusivamente l’aspetto economico. Un viaggio in bassa stagione vi permetterà di godere appieno del territorio: non essendoci troppi turisti, avrete la possibilità di svolgere attività che in alta stagione non sono possibili; potrete effettuare meno file e avere maggiore disponibilità di alloggi e di mezzi di trasporto.
Buona prassi per risparmiare in viaggio è stilare un itinerario dove indicherete i costi relativi alle attrazioni che non volete perdere. Stabilire un costo della vita giorno per giorno è fondamentale, perciò studiate i prezzi degli spostamenti obbligatori e la spesa media per il cibo. Deciso ciò potrete individuare un budget giornaliero entro il quale dovrete rimanere per non sforare.
Quando non si conosce una città può essere facile incappare nei classici ristoranti turistici (specchietti per le allodole) in cui vengono proposti alimenti di qualità scarsa a un costo eccessivamente alto. Fortunatamente oggi possiamo affidarci alla community del web che, negli anni, è divenuta sempre più affidabile. Il suggerimento è quello di partire preparati, perciò quando sapete che dovrete visitare un quartiere affidatevi ad alcune app. Alcuni esempi sono The Fork, per le prenotazioni, o KuriU, per avere un'idea di costi e giudizi sui pasti. Questo trucco è valido non solo in vacanza, ma anche nella vita di tutti i giorni e rappresenta una vera e propria svolta. Per risparmiare maggiormente va segnalata anche l'app Tok good to go, che, ad un prezzo irrisorio, permette di acquistare l’invenduto alimentare della giornata dei locali che aderiscono.
L’entusiasmo del viaggio molto spesso spinge il visitatore allo shopping compulsivo di souvenir che rimarranno dimenticati in una delle cassettiere di casa, portando a uno spreco di spazio e a un inutile consumo di soldi. Il consiglio è quello di non lasciarsi travolgere dalla paura di tornare a casa a mani vuote e di soffermarsi a riflettere se il prodotto che si vuole acquistare sia davvero tipico. Quindi sì a tutti quei souvenir per cui vale la pena spendere, come prodotti caratteristici e oggetti realizzati da artigiani locali.
Con questi semplici accorgimenti vedrete che le vostre vacanze saranno davvero low cost!