auto-a-noleggio_shutterstock_by_SaiArLawKa2
auto-a-noleggio_shutterstock_by_SaiArLawKa2

Cosa sapere prima di noleggiare un'auto all'estero

Guida per non incappare in brutte sorprese all’estero
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
25 Luglio 2025

Se state pensando di organizzare un viaggio all'estero in più tappe probabilmente vi starete chiedendo cosa dovreste sapere prima di noleggiare un'auto all'estero. Questa è in effetti un’ottima domanda, dato che quello che si va a stipulare è un vero e proprio contratto e come tale potrebbe nascondere delle clausole davvero poco piacevoli, soprattutto per chi viene da fuori. Noleggiare un'auto per avere la libertà di muoversi come meglio si crede è sempre un'ottima idea, ma per non farsi rovinare le vacanze - o meglio, per evitare brutte sorprese al proprio ritorno - è bene fare attenzione ad alcune cose. Vediamo insieme più nel dettaglio.

La pianificazione prima di noleggiare un’auto è tutto

noleggio-online_shutterstock_by_Kaspars-Grinvalds
noleggio-online_shutterstock_by_Kaspars-Grinvalds

Quando si pensa di noleggiare un'auto all'estero la pianificazione è fondamentale; perciò, prendetevi tutto il tempo per cercare quale sia la compagnia di noleggio che più si addice alle vostre esigenze.

Una volta trovata la compagnia giusta, dovrete poi decidere:

  • la tipologia di auto da noleggiare (scelta importante, ad esempio, quando si viaggia verso quei paesi che hanno la guida a destra o per chi magari è neopatentato);
  • se la consegna avverrà in luogo diverso da quello del ritiro - in questo caso tenete presente che questa manovra vi costerà un sovraprezzo;
  • la politica sul carburante, che prevede di solito due opzioni.
    • Pieno per pieno: ovvero dovrete riportare l’auto con il pieno proprio come l’avete ritirata (spesso questa è la più conveniente);
    • Pieno-vuoto: si paga il pieno all’inizio e si restituisce l’auto con il serbatoio vuoto.
  • deposito cauzionale, ovvero le tempistiche di sblocco della somma cauzionale dal momento di riconsegna;
  • politiche sulla restituzione dell’auto, per le quali vi potrà capitare ad esempio di dover provvedere alla pulizia dell’auto prima della riconsegna;
  • eventuali guidatori aggiuntivi, che devono avere con sé tutta la documentazione come se stessero noleggiando l’auto a loro nome.

Da tenere presente, inoltre, è che alcune polizze viaggio o carte di credito premium offrono già coperture per il noleggio auto.

Cose da sapere prima di noleggiare un'auto all'estero

Ora che sappiamo cosa aspettarci e come pianificare efficacemente il tutto, vediamo una guida pratica alle "insidie" che noleggiare un'auto all'estero può portare con sé - se non si sta attenti e si fa tutto frettolosamente.

Documenti richiesti

documenti per noleggiare un'auto all'estero
Documenti_shutterstock_by_Sirikarn-Rinruesee

Anzitutto, i documenti. Nello specifico, quelli che vengono richiesti per il noleggio dell’auto sono:

  • la carta d’identità o il passaporto - tenete presente che in molti paesi vi sono supplementi per i guidatori giovani;
  • la carta di credito NON di debito, e fate molta attenzione a questo punto, se nel sito è espressamente richiesta la carta di credito qualora vi presentiate con altra carta riceverete sicuramente un sovrapprezzo al costo calcolato per il noleggio;
  • la patente di guida, e tenete presente che non in tutti gli Stati è sufficiente presentare la patente italiana - in alcuni casi, come negli Stati extra europei, è infatti necessaria la patente internazionale.

Come scegliere l’auto da noleggiare perfetta per le tue esigenze

noleggiare un'auto all'estero: quale veicolo scegliere
Auto_shutterstock_by_Hryshchyshen-Serhii (1)

Tornando alla scelta dell’auto, il nostro consiglio è quello di riflettere bene sulla tipologia di viaggio che avete in mente di fare. Pensate di guidare solo su strade urbane e autostrade, o avete in mente un viaggio più wild? Se pensate di percorrere anche le strade sterrate, perché volete esplorare anche l'entroterra o avventurarvi nelle zone più remote della vostra destinazione, la scelta migliore è il SUV; al contrario, un’auto piccola è l'ideale per spostarsi verso e per le città, oltre al fatto che vi permetterà di trovare parcheggio in men che non si dica.

Da tenere in conto, però, è anche la questione del carburante: sapete già che ci sono colonnine per la ricarica elettrica lungo tutto il percorso che vi siete prefissati? O preferite stare tranquilli e spostarvi quindi con un’auto a benzina o diesel? E ancora, non dimentichiamo la scelta del cambio: questa anche è davvero importante, e nei paesi anglofoni - ad esempio - dove la guida è a sinistra è forse più comodo optare per un cambio automatico.

 Quale assicurazione scegliere

In generale, quando si stipula un'assicurazione per auto a noleggio, la copertura di base comprende:

  • CDW, ovvero la copertura dai danni del veicolo noleggiato, ma solitamente questa copertura non include la franchigia. Questo significa che in caso di incidente vi è un costo massimo oltre il quale colui che noleggia l’auto non deve pagare perché l’eccesso è coperto dalla compagnia di noleggio;
  • TP, sigla che indica la copertura per l’eventuale furto d’auto - e anche qui vale la stessa regola della precedente;
  • TP/TLW, ovvero la copertura per danni causati a terzi.

Oltre a queste coperture standard ve ne sono poi alcune aggiuntive e fortemente consigliate:

  • Super CDW/Full Protection/Zero Excess
    Questa è l'opzione per eliminare o ridurre la franchigia, e si può acquistare sia tramite la compagnia di noleggio sia tramite assicuratori esterni. Cosa cambia? Solitamente conviene acquistarla da assicuratori esterni perché meno costose e includono tutte le tipologie di danno;
  • Pneumatici, Cristalli, Sottoscocca
    Ovvero quei danni spesso esclusi dalle coperture base;
  • Assistenza Stradale
    Fate attenzione a leggere bene il contratto per capire se è già inclusa o se è possibile aggiungerla.

Consigli utili

assicurazione noleggio auto
Assicurazione-auto-a-noleggio_shutterstock_by_-Day-Of-Victory-Studio

Infine, vogliamo lasciarvi con altri piccoli consigli da seguire se pensate di noleggiare un'auto per il vostro viaggio o la vostra vacanza all'estero. Ricordatevi di scaricare le mappe del vostro percorso in modo da averle sempre con voi anche quando non avete connessione ad internet; richiedete un verbale di riconsegna dell’auto che attesti lo stato del veicolo; al momento del ritiro fotografate la vettura e ogni singolo graffio o danno presente sul veicolo, sia all’esterno che all’interno, così da evitare spiacevoli situazioni in merito a danni accidentali provocati al mezzo che non siano però riconducibili a voi.

Ora che sapete tutto, non ci resta che augurarvi buon viaggio!

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross