Shutterstock by Il Caneva - Bobbio
bobbio

Una passeggiata per Bobbio: cosa vedere

Il paesino emiliano che ha dato i natali a Marco Bellocchio
A cura di Yuri Digiuseppe
Articolo pubblicato il:
7 Marzo 2025

Se vi trovate in Nord Italia e avete una giornata libera vi consigliamo una meta ancora lontana dai flussi del turismo di massa: Bobbio è un pittoresco paesino dell’Emilia-Romagna, situato in provincia di Piacenza, di appena 3400 abitanti e perfetto per una gita in giornata che unisca natura e cultura. Dal suggestivo ponte sul fiume al grazioso centro storico, passando per la Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio, Bobbio potrebbe sorprendervi con le sue perle nascoste: ecco cosa vedere tra punti di interesse storici, culturali e naturalistici.

Cosa vedere a Bobbio

Sviluppato tutto intorno all’abbazia di San Colombano, Bobbio è stato eletto nel 2020 come uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, mentre il Touring Club Italiano l'ha insignito della Bandiera Arancione. A collegarlo al resto della Val Trebbia ci pensa un ponte estremamente scenografico, mentre ad abbracciarlo silenziosamente è il rigoglioso Parco del Trebbia, che si sviluppa in tutta l'area circostante. Scopriamo insieme come organizzare un itinerario, e quali luoghi visitare, per trascorrere una splendida gita fuori porta a Bobbio di un giorno.

Ponte Gobbo

il Ponte Gobbo all'ingresso del borgo
Shutterstock by IlCaneva

Simbolo indiscusso di Bobbio, il Ponte Gobbo accoglie i visitatori all’ingresso del paese ed è il primo punto di interesse che si incontra quando si giunge al paese. Questo ponte medievale in pietra, lungo ben 273 metri, deve il suo nome al particolare profilo irregolare con 11 archi diseguali tra loro e posti a diverse altezze, che si riflettono nel fiume Trebbia creando un panorama suggestivo. Passeggiare su questo ponte permette non solo di godere di una vista incantevole ma anche di scattare bellissime foto ricordo. 

Cerchi altre ispirazioni? Scopri cosa vedere a Calcata, il borgo degli artisti.

Centro storico di Bobbio

il centro storico di Bobbio
Shutterstock by Giorgio Morara

Il cuore di Bobbio è composto dalle strette vie di ciottoli del suo centro storico, dove ogni angolo racconta una storia: le antiche abitazioni in pietra, le piazze storiche e i negozi caratteristici offrono un’atmosfera autentica e accogliente per le vie di questo grazioso paesino medievale. Una passeggiata per il centro storico permette di apprezzare la bellezza semplice e genuina di questo caratteristico borgo d’Italia. 

Abbazia di San Colombano e museo civico

Cosa vedere a Bobbio? L'Abbazia di San Colombano
Shutterstock by Marco Taliani de Marchio

Cosa vedere a Bobbio? Sicuramente l’Abbazia di San Colombano, uno dei monumenti storici più importanti del borgo. La sua storia inizia nel VII secolo quando fu fondata, appunto, da san Colombano, diventando rapidamente uno dei centri monastici più importanti d’Europa. Oggi è possibile visitarla e ammirare questo esempio di arte romanica e scoprire la sua storia. All’interno dell’ex monastero è inoltre presente il Museo Civico di Bobbio, tappa consigliata a chi desidera approfondire la storia locale: qui si trovano reperti archeologici, opere d’arte e testimonianze della vita quotidiana che raccontano il percorso storico del paese. 

Firenze segreta, i luoghi che non conosci: scopri la culla del Rinascimento e le sue bellezze ancora da scoprire.

Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio

Bobbio Film Festival
foto via Creative Commons

A completare il panorama culturale di Bobbio, la Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio porta l’arte cinematografica in un contesto unico. Fortemente voluta dal celebre regista originario di questo piccolo paese, la fondazione promuove eventi, proiezioni e iniziative culturali che celebrano il cinema italiano. Questa realtà fa da ponte tra la tradizione del territorio e la modernità del grande schermo, rendendo Bobbio una tappa interessante non solo per gli amanti della storia, ma anche per gli appassionati di cinema. 

Parco del Trebbia

il fiume Trebbia
Shutterstock by Gabriele Balordi

Uscendo dal paese, invece, risalendo il fiume Trebbia, è possibile raggiungere un’oasi di pace e relax immersa nella natura. Il Parco del Trebbia, con le sue sponde costellate di sentieri panoramici e aree verdi, è il luogo ideale per una passeggiata o un picnic all’aria aperta. Il parco, con i suoi scorci, completa alla perfezione l’esperienza di una gita fuori porta nei dintorni del borgo di Bobbio. 

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

Yuri Digiuseppe
Redattore

Partenopeo di nascita e di cuore, è un divulgatore scientifico laureato in Scienze Naturali, che ama raccontare il mondo delle scienze e condividere esperienze di viaggio. Tra le sue passioni ci sono la paleontologia, i documentari e la fotografia naturalistica: da piccolo passava le giornate a osservare gli animali e le piante per poi tornare a casa a disegnare quello che aveva visto. Adesso nel tempo libero scrive canzoni. Il suo sogno è riuscire a visitare tutti i Paesi del mondo. È sempre pronto a partire, per aggiungere un'altra bandierina alla sua mappa.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross