Termoli
Spiaggia e città di Termoli, Molise. Fonte Shutterstock, foto di Studioanghifoto

Dove andare ad Agosto in Molise, 3 posti da non perdere

Dal mare alla montagna, tre posti magici per una vacanza unica in Molise
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
4 Agosto 2025

Per chi vuole prenotare una vacanza last minute, ecco alcune idee per scoprire dove andare ad Agosto in Molise, una Regione che - colpevolmente - spesso non viene presa in considerazione quando si tratta di organizzare i propri viaggi. Se guardiamo ai dati relativi al turismo in Italia nel 2023, il Molise con poco meno di 500.000 presenze è in coda alla speciale classifica delle Regioni più visitate. Attenzione però, non fatevi ingannare, questa maglia nera è dovuta principalmente a due fattori: la Regione è molto piccola e le sue bellezze poco conosciute.

A questa mancanza però è possibile rimediare. Anche se siamo nel pieno del periodo estivo, in molti magari ancora devono decidere dove trascorrere le proprie vacanze agostane e il Molise può essere la soluzione adatta per chi ama visitare dei luoghi magnifici e ancora fuori dalla cultura del turismo di massa. Inoltre può essere un'idea per chi - dal Nord - vuole intramezzare il proprio viaggio verso la Puglia. Ecco allora il suggerimento di tre luoghi da vedere assolutamente in Molise, mete poco note ai più ma dal grande fascino.

Tre mete per una vacanza in Molise ad agosto

Nonostante le piccole dimensioni, il Molise è in grado di offrire un'incredibile varietà di paesaggi: splendide spiagge, borghi incantati, laghi balneabili, una natura incontaminata e tanti itinerari per gli amanti del trekking. Del resto metà del territorio è occupato da montagne, mentre la costa è di appena 35 km però di grande impatto. In più non dobbiamo dimenticare la tradizione gastronomica molisana: dal caciocavallo alla pampanella fino alla ventricina e all'immancabile tartufo, ogni zona ha le sue specialità. Scegliere tre luoghi da consigliare per passare le vacanze di agosto in Molise non è stato facile, ma abbiamo voluto premiare una meta di mare, un borgo e una località di montagna.

Termoli

trabucchi termoli
Costa dei Trabucchi a Termoli, Molise. Fonte Shutterstock, foto di Landscape Stock Photos

Avete mai sentito parlare dei trabucchi? Sono delle costruzioni in legno per la pesca caratteristiche del tratto adriatico che dal basso Abruzzo arriva fino al Gargano, interessando naturalmente anche il Molise. Nella Regione senza dubbio la località costiera più famosa è Termoli, un antico borgo a picco sul mare. Se fosse in Puglia staremmo parlando di un luogo che, per la sua bellezza e unicità, sarebbe chiamato ora ad affrontare problemi di overtourism. Invece Termoli è la meta perfetta per passare una vacanza nel completo relax tra spiagge attrezzato e mare cristallino. Il centro storico a picco sul mare poi è da cartolina, mentre l'esperienza di una cena sui trabucchi è imperdibile. Inoltre è un porto di partenza perfetto per visitare le Isole Tremiti.

Leggi anche: Termoli, la perla del Molise

Bojano

Civita di Bojano
Civita di Bojano, Molise. Fonte Shutterstock, foto di Studioanghifoto

Bojano si trova in provincia di Campobasso, ai piedi del Massiccio del Matese nella valle del fiume Biferno. Dal capoluogo di provincia è facilmente raggiungibile in auto o in treno, nonostante si trovi a 500 metri sul livello del mare. Stiamo parlando di un borgo antichissimo che fu la capitale dei Sanniti Pentri, fiero e tenace popolo che si arrese solo ai Romani. Nel paese i resti archeologici sanniti e romani sono ancora visibili - come le mura ciclopiche -, ma tutto il centro è un gioiello medioevale. Nel centro storico di Bojano si trovano sette chiese di alto valore artistico, tra cui spicca la Cattedrale di San Bartolomeo, costruita in stile romanico su un antico tempio pagano. L'ospitalità locale è unica al pari dei sapori della cucina, con Bojano che è una sorta di perla ancora poco conosciuta e tutta da scoprire.

Castel San Vincenzo

castel san vincenzo
Castel San Vincenzo, Molise. Fonte Shutterstock, foto di Giambattista Lazazzera

Dopo il mare e il borgo antico, ecco che la terza proposta su dove andare ad Agosto in Molise è Castel San Vincenzo, un piccolo centro con meno di 600 abitanti in provincia di Isernia immerso nel verde e a ridosso del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il suo lago artificiale, dall'incredibile colore turchese e incastonato tra le montagne del luogo, in estate è balneabile ed è attrezzato per giri in canoa o con il pedalò, l'ideale per il trekking oppure per una scampagnata immersi nella natura. Oltre al lago merita di essere visitato il Monastero di San Vincenzo al Volturno, con la possibilità di visitare degli scavi archeologici e il piccolo museo presente all'interno di questo complesso monastico.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross