Come raggiungere e cosa fare alle Isole Tremiti: guida completa per il viaggio perfetto

I luoghi più belli che non possono mancare nel vostro itinerario
A cura di Yuri Digiuseppe
Articolo pubblicato il:
16 Giugno 2025

Nelle acque dell’Adriatico si trova un piccolo paradiso per gli amanti delle vacanze all’insegna della natura, del mare cristallino e del relax: l’arcipelago delle Isole Tremiti. Situate al largo della costa del Gargano, queste isole fanno parte della Puglia, anche se geograficamente più vicine al Molise, e sono un’autentica perla del Mediterraneo ancora lontana dall’overturism. Indubbiamente tra le mete più affascinanti del sud Italia, parole chiave di queste isole sono: natura selvaggia, mare cristallino e storia millenaria; ma una vacanza in questo luogo parla anche di relax, trekking, immersioni, gite in barca e attività per tutta la famiglia.

In questa guida ti spieghiamo come raggiungere le Isole Tremiti, cosa portare, cosa c'è da vedere, e rispondiamo a tutte le domande più comuni per pianificare il soggiorno perfetto.

Come raggiungere le Isole Tremiti

Raggiungere le Isole Tremiti con il traghetto
Shutterstock by savo1974

Le Isole Tremiti si raggiungono principalmente via mare, grazie ai traghetti in partenza dai porti di Termoli, Vieste, Rodi Garganico, Peschici e, nei mesi estivi, anche da Vasto e Ortona. Il collegamento più frequente e attivo tutto l’anno è quello da Termoli. In alternativa, per chi cerca un’opzione più rapida e suggestiva, è disponibile un servizio di elicottero con partenza da Foggia, a prezzi relativamente accessibili.

Dove bisogna imbarcarsi per andare alle Isole Tremiti?

Il traghetto è senza dubbio il mezzo più pratico per raggiungere le Isole Tremiti, con un numero di corse che aumenta nei mesi estivi. Il porto di Termoli, in Molise, rappresenta il punto di partenza principale ed è attivo tutto l’anno, mentre da giugno a settembre sono operative anche le linee stagionali da Vieste, Rodi Garganico e Peschici, in Puglia, e da Vasto e Ortona, in Abruzzo. Per chi desidera organizzare un'escursione giornaliera, con andata e ritorno nello stesso giorno, ecco gli orari più comodi (e però gettonati):

  • da Termoli, partenza tra le 8:00 e le 9:00, ritorno tra le 16:00 e le 18:00;
  • da Vieste, partenza alle 8:30, ritorno alle 17:00;
  • da Rodi Garganico e Peschici, partenza tra le 8:00 e le 9:00, ritorno tra le 16:30 e le 17:30;
  • da Vasto e Ortona, partenza tra le 7:30 e le 8:30, ritorno tra le 16:00 e le 17:30.

Consigliamo sempre di prenotare con anticipo, soprattutto se si vuole viaggiare nel fine settimana, e di arrivare al porto almeno mezz’ora prima della partenza.

Quanto costa il traghetto per le Isole Tremiti?

Il costo del traghetto per le Isole Tremiti varia in base al porto di partenza, al periodo e alla compagnia; in media, però, i prezzi per un biglietto del traghetto sono i seguenti:

  • per gli adulti tra i 25 e i 40 euro a tratta;
  • per i bambini ci sono tariffe ridotte, solitamente tra i 15 e i 25 euro;
  • per quanto riguarda bagagli o trasporto bici, ci sono supplementi da 5 a 10 euro.

Ricordiamo che è preferibile, per evitare brutte soprese, di prenotare con anticipo soprattutto nei mesi di alta stagione (luglio e agosto).

Qual è il periodo migliore per visitare le Isole Tremiti?

Qual è il periodo migliore per andare alle Isole Tremiti
Shutterstock by Wirestock Creators

Il periodo migliore per visitare le Isole Tremiti è compreso tra maggio e settembre, quando il clima mediterraneo regala giornate calde e soleggiate, ideali per godersi il mare e la natura incontaminata. Luglio e agosto, non a caso, rappresentano anche in questa località il picco della stagione turistica: l’acqua, del resto, è più calda, le attività sono tutte attive e l’atmosfera si fa di conseguenza più accesa e vivace. Sottolineiamo, però, che le isole sono molto piccole e proprio per questo possono risultare molto affollate, soprattutto nei weekend e durante la settimana di Ferragosto.

In questo senso, chi cerca una vacanza più tranquilla può orientarsi meglio sui mesi di giugno e settembre, periodi che si rivelano tra l'altro perfetti per escursioni, immersioni o semplicemente per rilassarsi in spiaggia senza il rischio di imbattersi nella calca. In questi periodi, inoltre, si trovano con più facilità alloggi a prezzi contenuti e i traghetti sono meno congestionati, fatto che rende naturalmente l’esperienza più piacevole nel complesso.

Isole Tremiti: cosa portare

Panorama dalle Isole tremiti
Shutterstock by vaklav

Chi si prepara a visitare le Isole Tremiti si chiede spesso cosa sia davvero indispensabile portare con sé. Le isole, seppur piccole, offrono paesaggi diversi e non sempre tutti i servizi sono facilmente accessibili, soprattutto nelle aree più isolate. Per questo è bene organizzarsi in modo pratico, privilegiando leggerezza e funzionalità. Di seguito, una checklist utile per affrontare al meglio una giornata o un'escursione estiva alle Tremiti:

  • scarpe da scoglio o trekking per esplorare le calette rocciose;
  • maschera e boccaglio per lo snorkeling;
  • srema solare, cappello e occhiali da sole;
  • contanti, perché non tutte le attività accettano carte;
  • farmaci di base e acqua, in particolare per chi si sposta lontano dai centri;
  • zaino leggero e asciugamano in microfibra, pratici per ogni escursione.

Quante e quali sono le Isole Tremiti?

Isole Tremiti
Shutterstock - by Hari Seldon

Le Isole Tremiti sono cinque: San Domino, San Nicola, Capraia, Pianosa e il Cretaccio. Ognuna con una propria identità e un fascino particolare. San Domino è la più grande e verde, perfetta per gli amanti del trekking: imperdibili i sentieri immersi nella pineta, come il Sentiero del Faro, che regalano scorci e panorami mozzafiato. Ma non finisce qui, perché le sue coste frastagliate nascondono diverse calette adatta anche agli amanti del mare. 

San Nicola, invece, è l'isola per chi cerca anche storia e cultura nella sua vacanza. Qui si trova l’antica abbazia e fortezza di Santa Maria a Mare, costruita dai monaci benedettini e poi trasformata in una roccaforte militare. È possibile visitarla ed esplorare le sue mura medievali, torri di guardia e affreschi antichi, il tutto con una vista spettacolare sul mare circostante. 

Capraia è invece un’isola completamente disabitata e selvaggia. È, però, la meta ideale per escursioni in barca, snorkeling e immersioni tra i fondali e le sue grotte. Infine, Pianosa, più lontana dalle altre, è una riserva naturale integrale, accessibile solo con permessi speciali e accompagnati da guide autorizzate: un’oasi di biodiversità per gli studiosi della natura. 

Cosa c'è da vedere alle Isole Tremiti

Isole Tremiti
Shutterstock by - Wirestock Creators

Domanda classica: cosa c'è da vedere alle Isole Tremiti? Beh, tantissimo! Dal 1989 le Isole Tremiti fanno parte della Riserva Naturale Marina del Gargano, cosa che rende il loro ambiente sottomarino straordinariamente ricco: tra le specie che si possono avvistare, oltre ai classici pesci dei nostri mari, ci sono anche delfini, stenelle e, con un po’ di fortuna, tartarughe marine Caretta caretta. Sulla terraferma è invece possibile vedere teneri conigli selvatici ed eleganti falchi della regina. 

Tra le spiagge più belle, ideali per il kayak e lo snorkeling, spicca Cala Matana con le sue acque cristalline. Si tratta di una piccola baia sull'isola di San Domino, citata anche in una famosa canzone di Lucio Dalla, poco distante dalla suggestiva Grotta delle Rondinelle, accessibile solo via mare. 

Spostandosi sulla costa ovest di San Domino si può raggiungere, invece, la spiaggia di Cala degli Inglesi, una piccola insenatura rocciosa immersa nella natura, perfetta per chi cerca un po’ di silenzio lontano dalla folla. Altre mete da non perdere sono la Cala delle Arene, l’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago, ideale per le famiglie e chi cerca il relax sotto l'ombrellone, e lo scenografico Scoglio dell’Elefante, così chiamato per la sua forma che ricordaappunto - l'animale che si affaccia sul mare.

Ecco quindi una panoramica delle meraviglie dell’arcipelago.

San Domino, la più verde e turistica

Tra le gemme dell’arcipelago delle Isole Tremiti, San Domino si distingue come la più verde e vivace. Qui si trova Cala delle Arene, l’unica spiaggia sabbiosa delle Tremiti, un angolo bianco baciato da un mare limpido che sembra dipinto. Non lontano, le grotte del Bue Marino e delle Viole svelano scenari incantati, con stalattiti e stalagmiti che si riflettono sulle acque, trasformando ogni immersione o gita in barca in un viaggio tra stupore e realtà. Per chi ama camminare immerso nella natura, il Sentiero del Faro regala passeggiate tra profumi mediterranei e panorami che abbracciano l’intero arcipelago, diventando un angolo di quiete e contemplazione.

Se si viene sulle Isole Tremiti per gita di un giorno, ecco la checklist delle cose da vedere assolutamente a San Domino:

  • Cala delle Arene, unica spiaggia sabbiosa;
  • Grotta del Bue Marino;
  • Grotta delle Viole;
  • Sentiero del Faro, perfetto per il trekking.

San Nicola, il cuore storico e culturale

San Nicola, invece, è il cuore storico e culturale delle Tremiti, un’isola più raccolta ma ricca di memorie. Qui il tempo sembra essersi fermato tra le imponenti mura fortificate che custodiscono antichi segreti e il maestoso castello che domina il mare con una vista spettacolare. L’Abbazia di Santa Maria a Mare, risalente all’XI secolo, si erge con la sua solenne bellezza.

Se si viene sulle Isole Tremiti per gita di un giorno, ecco la checklist delle cose da vedere assolutamente a San Nicola:

  • Abbazia di Santa Maria a Mare (XI secolo);
  • Mura fortificate e castello con vista spettacolare.

Capraia, l'isola ideale per le escursioni in barca

A poche bracciate di mare da queste isole più note, si trova Capraia, un’isola disabitata che rappresenta un vero paradiso per chi ama la natura incontaminata e l’esplorazione via mare. Le sue acque cristalline sono un invito irresistibile per sub e snorkeler che qui trovano un regno sommerso di straordinaria biodiversità. L’assenza di insediamenti umani permette a Capraia di mantenere intatto il suo fascino selvaggio, accessibile solo con escursioni in barca, con partenze principali dal porto di Domino.

Pianosa e Cretaccio, le isole minori e disabitate

Le isole minori, Pianosa e Cretaccio, sono piccole gemme lontane dal turismo di massa. Anch’esse disabitate, possono essere visitate solo tramite tour in barca autorizzati. Qui il silenzio è rotto solo dal respiro del mare e dal richiamo dei gabbiani, mentre la natura, ancora libera, accoglie soltanto chi ha voglia davvero di avventura.

In quale isola alloggiare

Isole tremiti su quale isola alloggiare
Shutterstock by Wirestock Creators

Quando si pensa a una vacanza alle Isole Tremiti, la domanda più frequente è: in quale isola alloggiare? La risposta, tuttavia, non è mai univoca, perché ogni isola offre un’esperienza diversa, un’anima propria che si adatta a desideri e aspettative differenti. Anche se, questo va sottolineato, è possibile trovare una sistemazione esclusivamente sulle isole di San Domino e San Nicola - visto che le altre, abbiamo visto, sono disabitate.

Per quanto riguarda San Domino, questa si presenta come la scelta più naturale per chi cerca comfort e vivacità. Del resto in quest'isola si concentra la maggior parte delle strutture ricettive: hotel, bed & breakfast, piccoli ristoranti, localini e caffè che animano le serate estive. Le sue spiagge, tra cui l’incantevole Cala delle Arene, offrono spazi per il relax ma anche per il gioco e l’avventura, rendendo l’isola perfetta per coppie in cerca di romanticismo, famiglie con bambini e chi non vuole rinunciare a una vacanza all’insegna della comodità e della socialità.

San Nicola, invece, sembra custodire un tempo diverso, più lento e riflessivo. Qui le strutture ricettive sono poche e raccolte, quasi nascoste tra le antiche pietre di un’isola che parla di storia e spiritualità. È il luogo ideale per chi desidera immergersi nella quiete, tra le mura dell’Abbazia di Santa Maria a Mare e le vestigia di un passato che si respira nell’aria salmastra, dove tutto rimane lontano dal chiasso e dalla folla.

Scegliere tra queste due anime delle Tremiti significa decidere quale racconto si vuole vivere: quello più vivace e accogliente di San Domino, oppure quello più raccolto e tranquillo di San Nicola.

Isole Tremiti per bambini: sì o no?

Isole tremiti per bambini
Shutterstock by Buffy1982

Le Isole Tremiti rappresentano per molte famiglie una meta di vacanza ideale. Tuttavia, quando si tratta di viaggiare con i bambini, è importante scegliere con cura l’isola giusta per assicurare un soggiorno sereno e senza imprevisti.

Se da un lato il mare cristallino è senza dubbio uno dei suoi tesori più grandi delle isole - limpido, pulito, perfetto per i più piccoli che possono scoprire con meraviglia la vita marina con maschere e boccagli - non tutte le coste sono adatte ai bambini. La maggior parte delle spiagge sono infatti rocciose o caratterizzate da scogliere, e per questo possono risultare difficili da esplorare in sicurezza dai più piccoli. L’unica eccezione è Cala delle Arene, la spiaggia sabbiosa di San Domino, dove la sabbia fine e il fondale basso offrono un ambiente più protetto e giocoso.

Alla luce di ciò, alle famiglie con bambini ci sentiamo di consigliare San Domino: qui si trovano, inoltre, strutture ricettive family-friendly, dotate di spazi e servizi pensati proprio per i più piccoli. Le aree ombreggiate e le spiagge più facilmente accessibili garantiscono momenti di relax anche per i genitori, che possono godere della bellezza incontaminata senza preoccupazioni.

Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!

Yuri Digiuseppe
Redattore

Partenopeo di nascita e di cuore, è un divulgatore scientifico laureato in Scienze Naturali, che ama raccontare il mondo delle scienze e condividere esperienze di viaggio. Tra le sue passioni ci sono la paleontologia, i documentari e la fotografia naturalistica: da piccolo passava le giornate a osservare gli animali e le piante per poi tornare a casa a disegnare quello che aveva visto. Adesso nel tempo libero scrive canzoni. Il suo sogno è riuscire a visitare tutti i Paesi del mondo. È sempre pronto a partire, per aggiungere un'altra bandierina alla sua mappa.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross