Varenna, sul Lago di Como

Dove andare 4 giorni in Italia in occasione del ponte del 25 aprile

I consigli della redazione in 6 pratici itinerari
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
1 Aprile 2025

Quest'anno il calendario è particolarmente generoso con gli appassionati viaggiatori: il 25 aprile cade di giovedì e offre perciò l'occasione di viversi un lungo weekend di 4 giorni prendendone soltanto uno di ferie. La domanda, però, sorge spontanea: dove andare? L’Italia (e su questo siamo davvero fortunati) è una miniera di bellezze infinita, uno scrigno artistico e naturalistico che custodisce piccoli borghi nascosti e paesaggi da lasciarci il fiato - senza contare, nemmeno a dirlo, le tantissime città d’arte e le innumerevoli spiagge davvero da sogno. Viene da sé, allora, che forse il problema non è tanto trovare una meta, quanto piuttosto scegliere tra tutte queste preziose possibilità. Budget ridotto o voglia di lusso? Mare o montagna? Relax o avventura? Se state cercando l’ispirazione giusta per il vostro break primaverile, ecco i nostri suggerimenti su dove andare 4 giorni ad aprile in Italia, in occasione soprattutto del ponte del 25.

Dove andare 4 giorni in Italia ad aprile

Qualsiasi sia il vostro stile di viaggio, esiste sempre la destinazione perfetta e adatta alle proprie esigenze. Se non sapete bene dove andare, ecco alcune idee per un viaggio di 4 giorni in Italia ad aprile che vi permettono di sfruttare appieno il ponte.

1. Toscana: Firenze e dintorni

San Gimignano, ecco dove andare per 4 giorni ad aprile
Shutterstock by Gianni Papanikos

La Toscana, patria delle dolci colline e senz'altro una delle destinazioni più affascinanti d’Italia. Questa regione, data anche la sua posizione, risulta perfetta per un viaggio di quattro giorni all’insegna dell’arte, della storia e del buon cibo, qualsiasi sia la propria località di partenza. Ad aprile, inoltre, è possibile perdersi e lasciarsi rapire dalle città toscane senza soffrire del caldo esagerato e della folla estiva. Per un viaggio di 4 giorni ad aprile, questo è il nostro itinerario consigliato:

  • Giorno 1 a Firenze – visita al Duomo (con salita alla Cupola), Battistero, Campanile di Giotto, Piazza della Signoria (Palazzo Vecchio esterno/interno), Loggia dei Lanzi, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi, passeggiata fino a Piazzale Michelangelo;
  • Giorno 2 a Pisa e Lucca – visita a Piazza dei Miracoli (Torre di Pisa con salita opzionale, Duomo, Battistero, Camposanto), trasferimento a Lucca, passeggiata/bicicletta sulle mura, visita del centro storico (Piazza dell'Anfiteatro, Torre Guinigi);
  • Giorno 3 a San Gimignano e Siena – esplorazione di San Gimignano (Piazza della Cisterna, salita alla Torre Grossa), pranzo con prodotti locali e Vernaccia, trasferimento a Siena, visita di Piazza del Campo (Palazzo Pubblico esterno/interno, Torre del Mangia opzionale), Duomo di Siena, passeggiata tra le contrade con degustazione di vini;
  • Giorno 4 nel Chianti – visita a due cantine con tour e degustazione, pranzo in agriturismo/ristorante con vista, sosta in borghi come Greve in Chianti o Radda in Chianti.

Per rendere il ponte lungo ancora più intrigante, potete dedicarvi anche all'esplorazione della Firenze segreta, con tutti i luoghi più particolari e meno noti della culla del Rinascimento. Oppure, valutare la possibilità di sostituire una delle tappe (o di aggiungerla, perché no) con Siena. Mentre a Pisa vi raccomandiamo di non saltare assolutamente la visita al Duomo per ammirare dal vivo il pulpito di rara bellezza magistralmente realizzato da Giovanni Pisano.

2. Costiera Amalfitana

Ravello, in Costiera Amalfitana, da visitare ad aprile
Shutterstock by Arcady

Una strada sinuosa che si snoda tra cielo e mare, aggrappata alle montagne che si tuffano nell'azzurro. Questa è la Costiera Amalfitana, un susseguirsi di borghi colorati che sembrano sospesi tra la roccia e le onde. Da Positano a Ravello ogni scorcio è un quadro, e non ci sorprendiamo di certo più alla meraviglia che provano i turisti quando vengono a visitare un simile tesoro italiano. Se non sapete bene dove andare, ecco il nostro itinerario consigliato per un viaggio di 4 giorni ad aprile:

  • Giorno 1 a Napoli e Pompei – mattina a Napoli (centro storico, Spaccanapoli, Cappella Sansevero), pranzo con pizza napoletana (d'obbligo!), pomeriggio a Pompei (scavi archeologici) e cena in un ristorante locale;
  • Giorno 2 a Positano e Amalfi – mattinata a Positano (con capatina al mare), pranzo con vista, giro del paese, traghetto per Amalfi, visita del Duomo, assaggio di limoncello;
  • Giorno 3 a Ravello e Vietri sul Mare – mattinata a Ravello (Villa Rufolo, Villa Cimbrone), pranzo con vista panoramica, trasferimento a Vietri sul Mare, visita del centro famoso per le ceramiche, passeggiata sul lungomare;
  • Giorno 4 a Capri o Procida – a Capri potete optare per la visita della Piazzetta, Giardini di Augusto, giro in barca opzionale alla Grotta Azzurra, oppure nel caso di Procida potete dedicarvi all'esplorazione di Marina Corricella, Terra Murata e di qualche spiaggia.

A Napoli, sottolineiamo, non dovete assolutamente perdere l'occasione di fare colazione presso uno dei 5 bar partenopei per eccellenza, e di provare uno dei 10 dolci napoletani da assaggiare almeno una volta nella vita.

3. Sicilia Occidentale (Palermo e Trapani)

Erice, in Sicilia, uno dei borghi da visitare ad aprile
Shutterstock by zedspider

Un angolo d'Italia dove il sole si congeda con pennellate infuocate sul mare: questa è la Sicilia Occidentale, crocevia di civiltà che hanno lasciato un'impronta indelebile nel tempo e labirinto di vicoli animati dei mercati che profumano di spezie e agrumi. Da Trapani a Palermo, passando per le isole Egadi, ogni pietra, ogni volto, ogni sapore narra di un'isola fiera e generosa, dove la storia si fonde armoniosamente con lo spettacolo quale è la natura. Per una permanenza di 4 giorni in questa meravigliosa terra, vi suggeriamo il seguente itinerario:

  • Giorno 1 a Palermo – mattina ai mercati (Ballarò o Vucciria), assaggio di street food (arancine, panelle), visita del centro storico (Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina), pranzo in un ristorante di cucina tipica, pomeriggio a Monreale (Duomo e chiostro);
  • Giorno 2 a San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro – mattinata a San Vito Lo Capo (spiaggia, Faro), pranzo a base di pesce, pomeriggio escursione (a piedi o in barca) nella Riserva dello Zingaro;
  • Giorno 3 a Erice e Trapani – mattinata a Erice (borgo medievale, Castello di Venere, vista panoramica), pranzo con specialità locali, discesa a Trapani (visita delle saline, centro storico), aperitivo con vista al tramonto;
  • Giorno 4 sulle Isole Egadi – tour delle isole, pranzo a base di pesce, pomeriggio di relax o escursioni e cena a base di pesce.

Altrimenti, se cercate altre idee, potete sempre tenere in mente in nostri suggerimenti per un viaggio nella Sicilia insolita che offre destinazioni adatte a tutte le stagioni. O perché no, se siete amanti delle serie TV, potreste prendere spunto dalle location più iconiche di Viola come il mare o Il Gattopardo.

4. Lago di Como e dintorni

Varenna, il borgo dell'amore
Shutterstock by Yasonya

Sospeso tra le maestose vette che si specchiano nelle sue acque, si adagia il Lago di Como. Un palcoscenico naturale arricchito da ville sontuose, giardini fioriti, borghi pittoreschi arrampicati sulle colline e battelli che solcano verso le sue rive. Ma intorno al lago c'è tutto un paesaggio che vale la pena di esplorare e approfondire. Questi i nostri consigli su come trascorrere 4 giorni nei dintorni del Lago di Como ad aprile:

  • Giorno 1 a Como e Bellagio – mattina a Como (visita del centro storico, Duomo, il lungolago, Villa Olmo), pranzo a Como, traghetto per Bellagio (esplorazione del borgo, Villa Melzi d'Eril o Villa Serbelloni), rientro in traghetto a Como in serata e cena a base di cucina tipica.
  • Giorno 2 a Varenna e Lecco – mattinata a Varenna (visita di Villa Monastero e del borgo), traghetto per Bellano (Orrido di Bellano opzionale), pranzo a Bellano o Varenna, treno o auto per Lecco ed esplorazione della cittadina (passeggiata sul lungolago, visita del centro);
  • Giorno 3 escursione in montagna – escursione sul Monte San Primo per vista panoramica sul Lago di Como (raggiungibile in auto), oppure funicolare da Como a Brunate per vista e passeggiate, pranzo in rifugio (o in zona) e pomeriggio di relax;
  • Giorno 4 a Milano – mattinata a Milano, visita del Duomo (salita sulle terrazze opzionale), Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro alla Scala (esterno), pranzo in uno dei tantissimi locali, pomeriggio visita del quartiere dei Navigli e aperitivo in zona.

Varenna, in particolare, merita una visita soprattutto se viaggiate in coppia - del resto, viene non a caso definito il borgo dell'amore. Mentre, se solo il Lago di Como non vi basta, potete sempre dedicarvi a un tour esplorativo dei laghi del Nord Italia, sempre in quattro giorni.

5. Puglia (Valle d’Itria e costa adriatica)

Alberobello, in Puglia: ecco dove andare per 4 giorni ad aprile in Italia
Shutterstock by BBA Photograpy

Tacco d'Italia baciato dal sole, la Puglia è una terra costellata di ulivi secolari e castelli imponenti, tappezzata di borghi imbiancati dalla calce e masserie fortificate che profumano di grano e olio appena franto. Meta tra le più gettonate per la stagione estiva sia dalle famiglie che dai giovani, questa terra non è soltanto mare d'agosto. Per un viaggio di 4 giorni ad aprile, questo è il nostro itinerario consigliato con le località in cui andare e pernottare:

  • Giorno 1 a Bari e Polignano a Mare – mattina a Bari (Bari Vecchia, Basilica di San Nicola, lungomare), pranzo con specialità baresi, pomeriggio a Polignano a Mare (visita del centro storico a picco sul mare, Cala Porto), cena con vista mare;
  • Giorno 2 a Alberobello e Locorotondo – mattinata ad Alberobello (visita dei trulli, Rione Monti), pranzo con prodotti locali in un trullo, pomeriggio a Locorotondo (esplorazione del borgo bianco) con degustazione di vino locale;
  • Giorno 3 a Ostuni e Monopoli – mattinata a Ostuni (visita della "Città Bianca", Duomo), pranzo con vista sulla piana degli ulivi, pomeriggio a Monopoli (visita del centro storico, Porto Antico, Castello Carlo V), tempo libero per una passeggiata sul lungomare o un aperitivo;
  • Giorno 4 a Lecce – mattinata a Lecce, visita del centro storico barocco (Basilica di Santa Croce, Piazza del Duomo, Anfiteatro Romano), pranzo con specialità leccesi, passeggiata e shopping di artigianato locale, cena nel centro storico.

La Puglia, del resto, si presta ad essere visitata ed esplorata tutto l'anno, persino in inverno. Forte delle sue tradizioni antiche, dei suoi sapori intensi e di un'ospitalità che scalda il cuore, questa regione esprime infatti molto del suo potenziale anche durante i periodi più lontani dalla calca.

6. Le Marche

Urbino: ecco dove andare per 4 giorni ad aprile in Italia
Shutterstock by antoerre

Lontana dai sentieri più battuti, le Marche custodiscono gelosamente una rara autenticità. Borghi medievali che sembrano usciti da un libro di fiabe, città d'arte ricche di storia e cultura, e un litorale variegato che alterna spiagge sabbiose a scogliere selvagge: questi gli ingredienti perfetti di questa regione. Una regione dove il ritmo della vita è ancora quello lento e genuino di un tempo, dove la tradizione culinaria si tramanda di generazione in generazione e l'accoglienza è un'arte sacra. Ecco allora un itinerario ideale per trascorrere 4 giorni ad aprile nelle Marche in totale relax, nel caso in cui non sapeste dove andare:

  • Giorno 1 a Urbino e Gradara – mattinata a Urbino (visita al Palazzo Ducale di Urbino, giro per il centro storico), pranzo a base di prodotti tipici marchigiani, pomeriggio a Gradara (passeggiata nel borgo medievale, visita al Castello di Paolo e Francesca, camminata sulle mura);
  • Giorno 2 a Grotte di Frasassi e Fabriano – mattinata esplorazione delle Grotte di Frasassi (prenotazione consigliata), pranzo vicino alle grotte, pomeriggio visita al Museo della Carta di Fabriano e passeggiata nel centro storico di Fabriano;
  • Giorno 3 a Riviera del Conero – mattinata a Sirolo (passeggiata nel centro, vista panoramica), trasferimento a Numana (Porto Turistico, lungomare), pranzo vista mare a Portonovo (spiaggia delle Due Sorelle opzionale), pomeriggio di relax o breve escursione;
  • Giorno 4 a Loreto e Recanati – mattinata a Loreto (visita alla Basilica della Santa Casa, camminata nel centro), pranzo in un ristorante tipico di Loreto, pomeriggio a Recanati (visita di Casa Leopardi, Colle dell'Infinito, centro storico).

In qualsiasi momento, infine, il nostro suggerimento è quello di fermarvi in uno dei ristoranti locali e assaggiare il delizioso tartufo marchigiano - detto anche e non a caso l'oro nero italiano.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross