Ponte tibetano. Shutterstock by Buffy1982

È in Umbria il Ponte Tibetano più alto d'Europa

A Sellano per provare il brivido di camminare a 175 metri d'altezza
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
12 Aprile 2024

Camminare nel vuoto. A dirsi, quasi una follia, eppure è una delle attività che più incuriosisce (con giusta ragione) gli amanti della natura. Stiamo parlando dei ponti tibetani, o ponti sospesi: la passione degli escursionisti più audaci. Ed è nel cuore della valle umbra, precisamente a Sellano – in provincia di Foligno – che è stato da poco inaugurato il Ponte Tibetano più alto d’Europa. Ma cosa c’è da sapere su questa nuova attrazione turistica?

Apertura del Ponte Tibetano, cosa c’è da sapere?

Ponte tibetano. Shutterstock by Buffy1982

Il Ponte Tibetano misura 175 metri e ha una lunghezza di 517,5 metri che lo separano dal fondovalle. Con le sue isole di sosta ogni 60 metri, è costato circa 1,4 milioni di euro, ed è stato realizzato con i finanziamenti del PNNR. Aperto al pubblico e inaugurato il 23 marzo 2024, ha inoltre lo scopo di collegare il Borgo di Sellano con la località di Montesanto: una passeggiata unica e un’ottima idea durante una vacanza tutta umbra.

Informazioni utili per arrivare al Ponte Tibetano

Arrivare al Ponte Tibetano è molto semplice. Si può accedere, infatti, sia da Sellano che da Montesanto. Per attraversarlo vi serviranno più o meno cinquanta o sessanta minuti, ed è necessario, per consentire la passeggiata in tranquillità, tenersi alle corde di sicurezza presenti lungo tutto il percorso, indossando imbracature, caschi e guanti. Il ponte è aperto per otto ore al giorno e stima un massimo di 100 persone che possono attraversarlo simultaneamente in totale sicurezza. Ovviamente, nei pressi del ponte sono presenti tantissime strutture ricettive, ma anche parcheggi e sistemi di navette e bus. Il costo del biglietto è di circa 25 euro per la sola andata, e non è rimborsabile. L’accesso al ponte è consentito solo per bambini oltre i 120 cm di altezza e per gli adulti, e comunque i minori devono essere accompagnati dai genitori. Prima di iniziare il percorso, accanto all’Info Point vi verranno forniti caschi e imbracature di sicurezza. 

Come funziona?

Il Ponte Tibetano è a pedata discontinua: ciò vuol dire che, tra un piede e un altro, troverete degli spazi che aumenteranno l’adrenalina; e si sviluppa in altezza, attraverso un percorso acrobatico e panoramico che affaccia sul fiume Vigi. La vera sfida sarà proprio guardare verso il basso. Per farlo – è chiaro – bisognerà avere una certa dose di coraggio e, soprattutto, non soffrire di vertigini: perciò lasciate a casa ogni paura e portate con voi solo la voglia di emozionarvi. Fidatevi, ne varrà la pena!

Alla scoperta di Sellano, tra cultura e cucina

Situato in provincia di Perugia, Sellano gode della fama di essere uno tra i borghi più belli d'Italia. Dall'aspetto del tutto medievale, sorge su un colle dal quale sfociano numerose sorgenti. Le origini di questo posto affascinante risalgono all'età romana, ma ancora oggi, passeggiando tra i vicoli del centro storico, si possono ammirare meravigliose case in pietra e tantissime attrazioni da visitare, come il Palazzo Comunale o la Chiesa di San Francesco.

Per quanto riguarda la cucina qui, come in tutta l'Umbria, ci si può sbizzarrire con i prodotti tipici provenienti per lo più dalla terra: un'opportunità unica per un vero e proprio viaggio tra i sapori. Da non perdere è assolutamente l'apprezzata lenticchia "lenta" di Castelluccio, ma anche un assaggio di salumi e degli insaccati prodotti secondo la storica tradizione norcina. Immancabili il tartufo, vero simbolo culinario della Valnerina, e le trote pescate nel fiume Vigi. A seconda della stagione, poi, concedetevi una bella scorpacciata di funghi porcini e castagne, oltre alla degustazione di uno tra gli oli extravergine di oliva più eccellenti a livello mondiale, originario della “fascia olivata” che comprende Trevi e Spello, elemento essenziale in quasi tutte le ricette tradizionali.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross