Festival delle Passeggiate a Ostia: un viaggio sui passi di Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte
Dal 31 ottobre al 2 novembre la città diventa un palcoscenico diffuso tra poesia, musica e memoria

Oltre ad Halloween, venerdì 31 ottobre si festeggia la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un invito a scoprire a piedi i centri urbani. Quella di quest'anno è la 22esima edizione di un progetto di turismo sostenibile nato a Siena e diventato ormai un appuntamento popolare e partecipato da molti Comuni di tutta Italia. Dunque, allacciate le scarpe che ve ne raccontiamo il tema e i percorsi previsti per scoprire gli 86 Comuni aderenti camminando.

È una passeggiata tra le vie, i vicoli e le piazze di città e paesi, un modo sostenibile di visitare centri urbani coniugando scoperta, sport, arte e gusto. Nato a Siena ventidue anni fa come movimento e associazione, il Trekking Urbano è diventato un progetto nazionale che invita a scoprire borghi e città a passo lento.
Di qui la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, che vuole essere un'esperienza culturale sostenibile e accessibile a tutti, una giornata in cui riscoprire le bellezze del proprio territorio. È un evento che invita a rallentare, a ritrovare la dimensione del viaggio lento e sostenibile all'insegna della scoperta e della crescita, sia culturale che spirituale.
Leggi anche: "Negli occhi di chi guarda": un trekking urbano tra i segreti di Montesacro

"Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità" è il titolo scelto per la Giornata del Trekking Urbano 2025, ventiduesima edizione di un evento che conta la partecipazione di 86 Comuni italiani, da capoluoghi di regione come L'Aquila a piccoli borghi come Amelia (Umbria) e Leonforte (Sicilia).
"La Giornata Nazionale del Trekking Urbano è nata 22 anni fa da una idea semplice e rivoluzionaria: trasformare la città in un percorso da scoprire a passo lento. Partendo con 12 Comuni adesso siamo arrivati a condividere questo evento con oltre 80 Comuni Italiani. La forza di questa Giornata è qui: un'Italia che cammina nello stesso giorno, con lo stesso spirito, condividendo una idea di turismo che è insieme cultura, sport, spiritualità e benessere. E proprio l'Anno Santo Giubilare ci offre l'opportunità di respirare la profonda spiritualità di tanti luoghi iconici dei nostri territori" ha commentato Vanna Giunti, assessore del Comune di Siena con delega al turismo.
Leggi anche: Il Sentiero del viandante, la mappa e le tappe di uno dei trekking più famosi

È anche quest'anno Siena la capofila del progetto, città natale del progetto, che per l'edizione 2025 della Giornata Nazionale del Trekking Urbano ha organizzato l'itinerario intitolato "1300-2025 Giubileo e cammini di fede: luoghi, pellegrini e spiritualità nei secoli". Un percorso di circa due chilometri che si snoda tra chiese di grande valore come San Giuseppe e Sant'Agostino, prevede l'ingresso alla Pinacoteca Nazionale e si conclude infine presso il Duomo e il complesso di Santa Maria della Scala.
"La montagna in città e le Vie Giubilari" è invece il percorso dell'Aquila che, in circa 7 chilometri, percorre il centro storico della città e il perimetro delle mura trecentesche da cui poter osservare sia i principali luoghi d'interesse urbani che i monti circostanti.
Leggi anche: Spighe Verdi 2025: i Comuni e i borghi più "virtuosi" dell'anno
Tutti i Comuni partecipanti all'iniziativa hanno previsto dei percorsi specifici per venerdì 31 ottobre 2025, con indicazioni su lunghezza, tempi di percorrenza, difficoltà, e modalità di prenotazione. Per consultare la brochure con tutti i percorsi in programma per la Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2025 potete visitare il sito web ufficiale trekkingurbano.info.
Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!