Granfondo del Montefeltro 2025
Granfondo del Montefeltro 2025 - foto via Ufficio Stampa Diana Giorgio Comunicazione

Granfondo del Montefeltro 2025: pedalando tra tartufi, borghi e natura

Un weekend tra sport, cultura e sapori nel cuore dell’Italia centrale
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
14 Agosto 2025

La passione per la bicicletta incontra l’eccellenza gastronomica e la bellezza paesaggistica nel cuore dell’Appennino. L'11 e 12 ottobre 2025 debutta la prima edizione della Granfondo del Montefeltro, un evento ciclistico che promette molto più di una semplice gara. Due giorni di pedalate e degustazioni lungo un percorso che collega Gubbio ad Acqualagna, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi di Umbria e Marche.

Inserita nel circuito Granfondo Marche, la Granfondo del Montefeltro è pensata per atleti professionisti, amatori e appassionati, con un programma accessibile a vari livelli di preparazione. Le strade interessate saranno chiuse al traffico per circa tre ore, garantendo sicurezza e pieno godimento del percorso. Ad accompagnare le tappe ciclistiche ci saranno eventi collaterali dedicati a cultura, benessere e cucina tipica, per trasformare ogni chilometro in un’immersione nel territorio.

Protagonista il tartufo, re del gusto

Il tracciato tocca una delle zone più celebri per il tartufo bianco pregiato, quello che ogni anno richiama migliaia di appassionati ad Acqualagna. Non poteva mancare, quindi, una degustazione speciale dedicata a questo tesoro del sottosuolo, inserita all’interno del programma come momento clou conviviale.

L’iniziativa nasce da un’idea del Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, con il supporto del Consorzio Turistico Gubbio Alta Umbria, impegnato da anni nella valorizzazione del territorio. Sinergie tra alberghi, ristoratori, associazioni culturali e realtà sportive sono d'obbligo. La partecipazione dello storico marchio romano Cicli Lazzaretti, punto di riferimento per il cicloturismo nella Capitale, aggiunge ulteriore prestigio all’evento.

Una voce dal territorio

gare bici
Evento sportivo a Gubbio - foto via Ufficio stampa

«Abbiamo voluto creare qualcosa di unico», spiega Carmela Colaiacovo, CEO del Park Hotel ai Cappuccini. «Un’esperienza che unisse sport, paesaggio e identità locale. Oltre alla sfida su due ruote, i partecipanti potranno conoscere davvero il Montefeltro: i suoi sapori, la sua storia e il calore delle sue comunità».

In un’epoca frenetica, la Granfondo del Montefeltro offre una pausa attiva e rigenerante. Un’occasione per esplorare in modo sostenibile un territorio autentico, pedalata dopo pedalata. Tra boschi, borghi medievali e sapori d’eccellenza, la bicicletta diventa il mezzo per connettersi davvero con la natura e con sé stessi.

Il programma completo

Sabato 11 ottobre

  • 10:30 - 14:00 “Pedala, Mangia e Bevi”: pedalata e aperitivo itinerante per adulti e bambini. Partenza presso Piazzale Frondizi, dove sarà possibile anche noleggiare e-bike.
  • 10:30 - 17:00. “Gimkana al Villaggio”: attività per bambini da 4 a 14 anni con Ikuvium Bike, presso Piazzale Frondizi. Evento gratuito.
  • 14:00 Inaugurazione “Villaggio del Ciclista” presso Centro Servizi Santo Spirito, consegna Pacchi Gara.
  • 16:00 - 19:00 “Spazio Bimbi”: area dedicata ai bambini con animazione e attività, presso il Centro Servizi Santo Spirito.
  • 17:30 “Bici e parole: pedalare fra i ricordi” talk show tematico sul mondo della bici. Centro Servizi Santo Spirito
  • 19:00 Aperitivo con Dj Set offerto dal Consorzio GAU presso Centro Servizi Santo Spirito

Domenica 12 ottobre

  • Dalle h. 6:30 apertura del “Villaggio del Ciclista” presso Piazzale Frondizi con consegna Pacchi Gara
  • 7:30 apertura griglie – Piazza Quaranta Martiri
  • 8.30 Partenza Gara “Granfondo del Montefeltro: Gubbio - Acqualagna - Gubbio” da Piazza Quaranta Martiri.
  • 10:00. “Gubbio Expres”s: esplora la città a bordo del trenino e immergiti nella storia di Gubbio attraverso un viaggio per le vie della città. Evento riservato agli accompagnatori della Granfondo, unica corsa
  • 10:00 -13:00 “Spazio Bimbi”: area dedicata ai bambini con animazione e attività, presso Centro Servizi Santo Spirito.
  • 10:00 - 19:00 “EXTINCTION - Prima e Dopo la Scomparsa dei Dinosauri a Gubbio”, la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni, presso Monastero di San Benedetto.
  • 10:00 - 13:00 Funivia Colle Eletto: “Sopra i tetti di Gubbio, Lungo la strada dei Ceraioli, Verso la Basilica di Sant'Ubaldo”
  • 11:00 Passeggiata per il centro storico con l’eugubino Daniele, che guiderà alla scoperta delle bellezze e della storia della città. Partenza Piazzale Frondizi.
  • 13:00 - 16:00 Pasta party presso Villaggio del Ciclista.
  • Per iscriversi alla gara visitate questo sito: https://granfondogubbio.it/

Due percorsi, un'unica passione: le sfide della Granfondo del Montefeltro

Granfondo del Montefeltro 2025 percorsi
I percorsi di Granfondo del Montefeltro 2025 - foto via Ufficio Stampa

Il cuore della Granfondo del Montefeltro batte forte lungo due tracciati pensati per offrire emozione e fatica in egual misura. Il percorso Medio, lungo 80 km con un dislivello di 1440 metri, si snoda tra paesaggi mozzafiato e piccoli centri dal fascino autentico. Dopo la partenza da Gubbio, si attraversano Semonte, Mocaiana e Pietralunga, per poi rientrare verso la città medievale passando da Pianello, Cantiano e Scheggia.

Chi sceglierà il percorso Lungo, invece, dovrà affrontare 138 km e ben 2095 metri di dislivello, pedalando tra le salite nervose e spettacolari dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Un itinerario tecnico e variegato, scandito da alcune delle salite più impegnative della zona. Nogna, il leggendario Valico Pantani, Serravalle di Carda, Moria, il Valico di Scheggia e l’iconica Cima del Bottaccione, dove si sfidano gambe e cuore.

Cicli Lazzaretti: una storia centenaria sulle due ruote

A dare ulteriore prestigio alla manifestazione è la partecipazione di Cicli Lazzaretti, storico marchio romano sinonimo di eccellenza nel mondo del ciclismo. Nata nel 1916 come piccola officina di riparazioni fondata da Remo Lazzaretti, la bottega affonda le sue radici nell’epoca eroica delle due ruote. A quei tempi il fratello Romolo correva come professionista a fianco di Binda e Girardengo.

Dopo un periodo di difficoltà seguito alla morte di Remo, è stato Mario Carbutti, genero del fondatore, a rilanciare l’attività negli anni ’70. Oggi, sotto la guida di Simone Carbutti, Cicli Lazzaretti continua a crescere nella storica sede di Via Bergamo a Roma, arricchita nel 2012 da uno showroom moderno e da un’officina di alto livello. Rinomata per l’attenzione al dettaglio e per i prodotti made in Italy, la realtà Lazzaretti è diventata una meta di pellegrinaggio per appassionati di ciclismo e turisti da ogni parte del mondo.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross