Shutterstock by Uhryn Larysa

Italia romantica: i più bei tramonti sul mare

I luoghi più suggestivi da cui guardare il Sole che si tuffa nel blu
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
13 Giugno 2023

Sono tantissime, in Italia, le location da cui poter ammirare tramonti infuocati davvero unici. I più particolari probabilmente si possono ammirare sul mare: costa e tramonto, infatti, rappresentano da sempre un binomio perfetto.

I tramonti hanno sempre attratto gli spettatori sia per la bellezza dei colori, sia per il loro significato più recondito: sono infatti il simbolo della fine di una giornata.

Scopriamo insieme da dove si possono ammirare i più bei tramonti dello Stivale.

Vernazza

Nelle Cinque Terre, nello specifico a Vernazza, un piccolo borgo arroccato su una scogliera, potrete trovare una location davvero unica dove poter godere appieno un emozionante tramonto sul mare. Salite lungo il sentiero azzurro e aspettate il calar del Sole. Davanti ai vostri occhi si aprirà un’esplosione di luce che si va ad infrangere contro gli intonaci delle casette colorate. Tutto diventa colore, mentre il paese si trasforma in un piccolo presepe illuminato.

Camogli

Sempre in Liguria, c'è un delizioso paese affacciato sul mare con spiagge di ghiaia e acqua cristallina: Camogli. Anche qui è possibile ammirare il calar del Sole tra mare e palazzi coloratissimi. Il Sole si tuffa nel mare creando numerose sfumature che vanno dal rosso acceso al giallo tenue. Proprio come una tela dipinta con maestria da un pittore, il tramonto di Camogli colora il cielo con tratti decisi.

Polignano a Mare

Da uno dei borghi più suggestivi della Puglia, si gode di tramonti davvero spettacolari. Verso il calar del sole, dalla spiaggia, si possono notare le mille lucine delle case che timidamente si fanno strada in un cielo dalle mille sfumature. Il Sole, entrando nel mare, lascia una scia luminosa nell’acqua che lo congiunge alla spiaggia dalla sabbia finissima.

Shutterstock by Andrew Mayovskyy

Stromboli e il Sole ingoiato dal vulcano

Il Sole che tramonta nel cratere del vulcano Stromboli, in Sicilia, come se ne venisse ingoiato, è uno spettacolo che toglie il fiato, da vedere almeno una volta nella vita. Un'esperienza davvero unica, che si ripete ogni estate e che si può ammirare solo da poche località siciliane e calabresi, dalla Costa degli Dei, da Pizzo Calabro a Zambrone, da Tropea e da pochi borghi dell’entroterra orientati sul Tirreno.

Positano

Anche da Positano, una delle perle della Costiera Amalfitana, si osservano tramonti a dir poco unici. Immaginate un cielo dove l’imbrunire lascia spazio a mille sfumature tra rosa, arancio e giallo, che si riflettono proprio come uno specchio lungo la costa di Amalfi con casette affacciate sul mare illuminate da una luce rosa. Positano tutto questo lo regala all'ora del tramonto.

shutterstock by iacomino FRiMAGES

Ponza, nella Baia Chiaia di luna

Ultimo, ma non per bellezza, è il tramonto sulla baia di Chiaia di Luna, a Ponza. Sappiamo che le isole celano sempre sorprese e questa è una di quelle. Qui il tramonto è qualcosa di straordinario, con il cielo che si colora e la luce che si riflette sulle alte falesie naturali. Le rocce che le formano acquistano un colorito che segue la sfumatura del giallo, quando il Sole si fonde col mare e lascia spazio alla sera.

                                                                                                     Silvia Bartolomei

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross