sagra
Le sagre del Lazio ad Agosto 2025 - foto via Shutterstock/gihanart

Le sagre nel Lazio ad Agosto 2025 da non perdere

Tutto il buono che la regione ha da offrire nel mese di vacanza per eccellenza
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
5 Agosto 2025

Ogni sagra nel Lazio ad agosto è un tuffo nella gastronomia locale: dai piatti a base di gnocchi, strozzapreti e fettuccine ai sapori forti di ciammaruca, lumache e fagioli. Le location, spesso borghi medievali o paesi con forte identità locale, diventano il palcoscenico ideale di celebrazioni tra musica, balli, artigianato e folklore.

Per ogni evento, vale un viaggio tra gusto, convivialità e emozioni sotto il cielo d’estate. Pertanto se avete in programma di esplorare questa regione per l'estate gli appuntamenti non mancano e sono per tutti i gusti.

Le sagre di agosto 2025 nel Lazio: il calendario

Le feste paesane in programma nel mese di agosto 2025 nei dintorni di Roma si svolgono spesso nei borghi arroccati tra i colli della Sabina, della Ciociaria o della Tuscia, offrendo un’occasione unica per unire gusto, folclore e bellezza del paesaggio.

Musica dal vivo, mercatini artigianali, spettacoli popolari e lunghe tavolate all’aperto fanno da cornice a un’agenda ricca di appuntamenti per tutta l’estate.

Di seguito una selezione delle sagre più interessanti da non perdere nel mese di agosto 2025 in giro per il Lazio.

Sagra della Pizza fritta nerolese: 9 agosto

La pizza fritta di Nerola - Foto Shutterstock di Alessio Orru

Sabato 9 agosto 2025 torna a Nerola uno degli appuntamenti gastronomici più amati del territorio: la Sagra della Pizza Fritta Nerolese, evento storico che celebra uno dei prodotti più rappresentativi del borgo.

Le protagoniste della serata saranno le tradizionali pizze fritte nerolesi, preparate a mano secondo l’antica ricetta locale, fritte nell’olio extravergine d’oliva delle colline circostanti e condite in diverse varianti: con sale, zucchero, pomodoro fresco o prosciutto.

Nerola
L'imponente Castello Orsini, che domina Nerola - foto via Shutterstock/Buffy1982

 

 

Accanto a questa specialità, non mancheranno altri piatti molto apprezzati dai partecipanti come arrosticini di pecora, patatine fritte, crêpes alla Nutella e una generosa offerta di birra alla spina.

La serata sarà accompagnata da musica dal vivo, momenti di karaoke e balli di gruppo, per un’atmosfera festosa e coinvolgente che animerà il centro del borgo. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 19:30, mentre lo spettacolo musicale prenderà il via dalle 21:00.

Sagra del frittello al fiore di zucca: 9 agosto

Sabato 9 agosto 2025, a partire dalle ore 19:00, Pisoniano, piccolo centro in provincia di Roma, ospiterà la 46ª edizione della tradizionale Sagra del Frittello al fiore di zucca.

La festa si terrà presso l’Edificio Scolastico all’ingresso del paese, dove i visitatori potranno gustare i celebri frittelli al fiore di zucca, preparati secondo la ricetta locale e serviti caldi e croccanti.

Accanto alla specialità che dà il nome alla manifestazione, sarà possibile trovare anche panini farciti con porchetta, salsiccia o würstel, insieme a supplì, patatine fritte, dolci caserecci e fette di cocomero fresco per rinfrescarsi nelle calde serate agostane.

Non mancherà l’intrattenimento musicale: sul palco salirà Paolo Pietroletti & The Blues Way, direttamente dal programma televisivo The Voice Senior, per animare la serata con musica dal vivo e far ballare e cantare il pubblico fino a tarda notte.

Cantine in festa ad Anticoli Corrado: 9 e 10 agosto

cantine in festa
Cantine in festa - foto via Shutterstock/Zetaphotostudio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel suggestivo borgo di Anticoli Corrado, tra le colline della Valle dell'Aniene, torna anche quest'anno Cantine in Festa. L’evento che celebra il vino locale e la convivialità si svolge per venerdì 9 e sabato 10 agosto 2025, con le vie del paese che si animeranno tra profumi, bicchieri e buona musica.

Protagoniste assolute saranno le antiche cantine scavate nella roccia, che per l’occasione apriranno le porte ai visitatori per proporre degustazioni di vini del territorio e piatti tipici.

Ogni cantina offrirà un assaggio diverso, permettendo a chi partecipa di scoprire sapori autentici in un contesto storico e accogliente.

L’atmosfera sarà resa ancora più vivace dalla musica dal vivo, con concerti e spettacoli itineranti che accompagneranno i brindisi lungo le stradine del centro storico. Il tutto sotto le stelle d’agosto, in uno dei paesi più affascinanti della provincia di Roma, noto per la sua vocazione artistica e culturale.

Sagra della lumaca a Graffignano: 12-17 agosto

lumache
Sagra delle lumache - foto via Shutterstock/BearFotos

Dal 12 al 17 agosto 2025, il borgo di Graffignano, in provincia di Viterbo, ospita la 28ª edizione della Sagra della Lumaca, una delle manifestazioni più attese dell’estate nella Tuscia viterbese. Protagoniste assolute saranno le lumache cucinate secondo antiche ricette locali, tramandate da generazioni, che raccontano la cucina rustica e saporita dell’Alta Tuscia.

Accanto a questo piatto simbolo della festa, il ricco menù offrirà anche carni alla brace, lombrichelli all’aglione, dolci artigianali e molte altre specialità del territorio, il tutto accompagnato da ottimi vini locali e nazionali.

Gli stand gastronomici apriranno ogni sera alle ore 19:30, dando il via a lunghe serate di convivialità e sapori autentici. Ogni appuntamento sarà allietato da musica dal vivo, creando un’atmosfera festosa tra le vie del borgo.

Da non perdere, sabato 16 agosto, l’evento speciale “A lume di lumaca”, una serata suggestiva e unica che aggiunge magia all’esperienza gastronomica.

Sagra degli Gnocchi a Canterano: 16 agosto

gnocchi
La sagra degli gnocchi di Canterano- foto via Shutterstock/Jacek Chabraszewski

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 16 agosto 2025, nel pittoresco borgo di Canterano, in provincia di Roma, si rinnova l'appuntamento con una delle sagre più attese dell'estate laziale: la Sagra degli gnocchi.

Circondato dai monti Simbruini, Canterano celebra ogni anno la tradizione della pasta fatta in casa. Una giornata interamente dedicata agli gnocchi artigianali.

Gli gnocchi, preparati secondo la ricetta tipica, verranno conditi con sugo di carne o altre varianti locali, e serviti nelle piazze del borgo, accompagnati da vino del territorio e tanta musica dal vivo. Il tutto in un'atmosfera festosa che trasforma il paese in un luogo di incontro, convivialità e tradizione.

 

Sagra della Ciammaruca a Trevi: 16 agosto

Venerdì 16 agosto 2025, nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Trevi nel Lazio ospita una nuova edizione della Sagra della Ciammaruca, l’evento che celebra un piatto tipico della tradizione locale: la lumaca di terra, in dialetto ciociaro chiamata appunto ciammaruca.

La manifestazione, molto sentita dagli abitanti e ormai diventata un appuntamento fisso dell’estate, è l’occasione perfetta per scoprire o riscoprire questa antica preparazione contadina.

Le ciammaruche vengono cucinate secondo ricette tramandate nel tempo, condite con sughi semplici e saporiti, spesso a base di pomodoro, aglio, peperoncino e erbe spontanee.

Accanto al piatto protagonista, non mancheranno altre specialità della cucina laziale e montana, accompagnate da vino locale e musica dal vivo, per una serata che unisce gusto e convivialità in un contesto paesaggistico suggestivo.

Immerso tra boschi, storia e architetture medievali, Trevi nel Lazio diventa così teatro di una sagra autentica e popolare, che valorizza il territorio e le sue radici.

Sagra della Tellina a Ostia: 22-31 agosto

tellina Ostia
Le telline a Ostia - foto via Shutterstock/Alisa Chiko

Dal 22 al 31 agosto 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana: la Sagra della Tellina di Ostia, ospitata come da tradizione nel suggestivo scenario del Borghetto dei Pescatori.

Un’occasione imperdibile per assaporare il celebre mollusco del litorale laziale, protagonista di ricette semplici e genuine, legate alla storia e all’identità marinara di Ostia.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 22 agosto alle ore 18, con l’apertura degli stand gastronomici e l’inizio delle degustazioni. Per tutta la durata della sagra, sarà possibile gustare i piatti a base di telline sia a pranzo che a cena, immersi in un’atmosfera popolare. Un evento che unisce enogastronomia, cultura locale e vita di mare.

Sagra del Fagiolo a Sutri: 29-31 agosto

Dal 29 al 31 agosto 2025, il borgo di Sutri, in provincia di Viterbo, ospita la 51ª edizione della Sagra del Fagiolo, appuntamento immancabile che celebra uno dei prodotti simbolo della tradizione agricola della Tuscia: il fagiolo sutrino. Per tre giorni, il centro storico si anima di profumi, sapori e atmosfere popolari.

Gli stand gastronomici proporranno piatti tipici a base di fagioli, conditi con olio extravergine locale e accompagnati da cotiche, gnocchetti, salsicce e altre specialità, tutte servite nelle classiche ciotole di terracotta, in omaggio alla tradizione contadina del territorio.

Sutri
Il borgo di Sutri, Foto Shutterstock di Giovanni Rinaldi

Il tutto sarà ovviamente accompagnato dal vino della zona, per un pasto completo e autentico. Accanto alla proposta culinaria, non mancheranno spettacoli musicali, eventi folkloristici e intrattenimento dal vivo.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross