La Grande Traversata Elbana: trekking tra mare e montagna
Un itinerario di 60 Km che sfida anche gli escursionisti più esperti
Non è certo una delle domande fondamentali che l'uomo non può fare a meno di porsi da sempre (Cos'è il bene? Perché esiste il male? Cos'è la verità? e così via). Ma "Mare o montagna?" è di certo una di quelle che ricorrono più di frequente. E, checché se ne dica, può essere anche utile per comprendere le preferenze di viaggio (degli italiani in questo caso) e i relativi cambiamenti nel tempo, qualora ce ne siano.
Ce ne sono e ce ne sono stati in questi ultimi anni secondo quanto si evince dall'ultima indagine del Touring Club Italiano, da cui emerge una netta vittoria delle vacanze al mare ma un'altrettanto chiara crescita dei viaggi in montagna, seconda scelta davanti a città d'arte e mete rurali e borghi. Ma passiamo ai numeri di questo sondaggio 2025.
Insomma, tra mare e montagna anche secondo i trend di viaggio del 2025 il 44% degli italiani preferisce passare le vacanze al mare, percentuale che è rimasta invariata rispetto allo scorso anno e che è comunque maggiore rispetto al 2023 e al 2019, ha riportato il Centro Studi del Touring Club, autore del sondaggio.
La montagna è la seconda scelta più popolare, con un 19% in crescita di un punto percentuale rispetto all'anno precedente, vacanze montane che hanno sorpassato le città d'arte, scese al 17% dal 19% del 2025. Chiudono la classifica le mete rurali e i borghi con il 9%, sopra di un punto rispetto all'anno precedente e per sei anni consecutivi meglio del dato del 2019.
Escursionismo, visite naturalistiche e gite in bicicletta restano le attività più gettonate con il 78% delle preferenze contro l'80% dello scorso anno. È invece in crescita il numero di persone che continua a fare turismo di prossimità (31% contro il 30% del 2024), come pure l'interesse nei confronti del turismo lento (l'attuale 49% dal 44% del 2024 e dal 36% del 2023).
Leggi anche: Staycation anche in Italia: vacanze a casa per una persona su quattro
Il mezzo di trasporto preferito dagli italiani per andare in vacanza è anche quest'anno l'automobile per il 49%, seguito dall'aereo (28%) e dal camper (7%). Lo stesso 7% indica anche i campeggiatori, in lieve diminuzione quest'anno per quanto riguarda le statistiche relative alle strutture ricettive preferite dagli italiani.
Con il 46%, hotel e villaggi sono anche nel 2025 la tipologia di luoghi preferiti in cui alloggiare. Continuano però a calare a vantaggio degli appartamenti in affitto, la seconda scelta tra le preferenze di viaggio degli italiani, in crescita costante dal 2023. Tra quel 7% dei campeggi citato, ci sono poi le seconde case con il 9% e le case di amici e parenti con il 5%, in crescita.
È destinato a crescere anche un dato curioso che il Touring Club ha esaminato per la prima volta quest'anno, quello relativo al ricorso alle intelligenze artificiali per avere consigli di viaggio a cui si è affidato un 3%, secondo il sondaggio.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.