Due anziani in montagna - Shutterstock, foto di Halfpoint
Montagna, salute e sicurezza: 10 consigli del CAI per over 65
Le raccomandazioni del Club Alpino Italiano per gli amanti della quota non più giovanissimi
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
7 Settembre 2025
Andare in montagna è sempre più di moda, soprattutto dalla pandemia da COVID-19 in poi. Tralasciando motivi ed eventuali accezioni negative del termine (moda) che alcuni di voi potrebbero aver notato, è un dato di fatto che i sentieri di Alpi e Appennini siano più frequentati di un tempo, sia dai giovani che dalle persone più avanti con l'età.
Proprio a queste ultime si rivolge il decalogo Seniores del CAI (Club Alpino Italiano), ovvero le persone con più di 65 anni a cui sono destinate delle raccomandazioni semplici e pratiche per garantire sicurezza e soddisfazione nell'escursionismo, sia ai frequentatori abituali che a chi ha poca familiarità con la montagna. Perché oltre al buon senso, è necessaria anche una buona dose di consapevolezza per vivere l'ambiente montano in sicurezza.
Turismo in montagna, in sicurezza
Coppia di anziani in montagna - Shutterstock, foto di Andrei Porzhezhinskii
Che la montagna non sia più un luogo riservato a pochi appassionati non è un mistero. Non lo è d'inverno e nemmeno d'estate, tanto che da qualche anno a questa parte si è arrivati a parlare perfino di overtourism, e di tutto quel che ne consegue nel bene e nel male. Tra questi c'è per esempio la superficialità comune a molti nuovi frequentatori, che spesso considerano la montagna un luogo facile e ospitale finendo talvolta per incappare, loro malgrado, in situazioni difficili.
Per questo, e per il fatto che molti dei frequentatori della montagna sono anche persone non più giovani (erano circa il 23% gli over 65 iscritti al CAI a ottobre 2022, per inciso) il Club Alpino Italiano ha stilato un elenco di 10 consigli pratici per vivere bene la montagna, ovvero fare escursionismo in sicurezza.
Lo stemma del Club Alpino Italiano - Shutterstock, foto di Giacomo Manzoli
Soft and slow: ovvero escursioni con sforzo fisico limitato e con andatura lenta, per apprezzare il paesaggio e il percorso per raggiungere la meta prefissata.
Itinerario: valutare l'itinerario da percorrere esaminandone dislivello, lunghezza, tempi, tipo di terreno, quota, meteo ed eventualmente il bollettino valanghe. Prima della partenza informare amici, familiari e il gestore del rifugio prevedendo inoltre un piano B per eventuali rientri anticipati.
Attrezzatura: deve essere adatta alla stagione, alle condizioni meteorologiche e alla quota. Sono necessari zaino con copri-zaino, mappa, (dispositivo GPS, ndr)bastoncini, occhiali da sole, crema protettiva, smartphone con power bank e app GeoResQ, kit di primo soccorso, fischietto e telo termico.
Abbigliamento: deve essere idoneo a quota e stagione: intimo di ricambio, calze, pile e giacca a vento, guscio impermeabile o mantellina da pioggia, guanti, cappello o cuffia, calzature robuste e antiscivolo (ciaspole e ramponi in caso di neve e ghiaccio, ndr).
Alimentazione: deve essere adeguata con cibi digeribili e di rapida assimilazione (barrette, frutta secca o gel ndr), scorta d’acqua sufficiente e integratori salini, salvo diversa prescrizione medica. Da evitare le bevande alcoliche. Ricordarsi di bere di frequente e possibilmente a intervalli regolari, perché negli anziani la percezione della sete è ridotta.
Patologie croniche: cardiopatie, diabete, ipertensione, problemi respiratori o altro. Le persone che ne soffrono devono portare con sé i farmaci abituali e adeguare la terapia alle condizioni di quota, possibilmente effettuando una visita dal proprio medico almeno una volta all'anno.
Stato di salute: portare con sé un tesserino sanitario che indichi allergie, terapie in corso e recapiti di emergenza. Verificare le vaccinazioni raccomandate dal Ministero della Salute.
Preparazione fisica: essendo le prestazioni degli anziani ridotte rispetto a giovani e adulti di mezza età, è bene allenarsi con attività motoria costante e aerobica per prepararsi all'escursione e per favorire il benessere fisico e mentale.
Incidente: in caso di malore, trauma o altro incidente che impedisca la prosecuzione dell'escursione chiamare il 112 (o il 118 se non attivo) e seguire le istruzioni degli operatori. Per i piccoli infortuni è bene utilizzare il proprio kit di primo soccorso, tenendo a mente che le chiamate per negligenza possono comportare costi significativi.
Compagnia: meglio affrontare l’escursione in compagnia, partendo e rientrando insieme a un gruppo (o almeno in due, ndr), in buona compagnia e con maggior sicurezza, rispettando l’ambiente e riportando a casa i propri rifiuti.
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
Pietro Paolucci
Redattore
Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.