Cosa vedere in Albania in 10 giorni
Fortezze, città patrimonio UNESCO e spiagge da sogno
Se siete stanchi delle solite mete, la Slovenia, al confine con il nostro Paese, è la sorpresa che non vi aspettate per la vostra estate in montagna. I suoi panorami non hanno davvero nulla da invidiare a quelle che sono le mete più conosciute. Che siate escursionisti esperti con la sete di traguardi da conquistare, famiglie con bambini alla ricerca di sentieri accessibili tra prati fioriti, o semplicemente dei viaggiatori desiderosi di ritrovare la pace interiore attraverso il contatto con la natura, in questo paese troverete con facilità il vostro angolo di paradiso. Seguite quindi la nostra guida sulle mete più adatte dove andare quest'estate, e dove poter trascorrere con serenità le vostre vacanze in montagna in Slovenia.
Vicinissima all'Italia e con una straordinaria varietà di paesaggi alpini, la Slovenia regala infinite opportunità per un'estate all'aria aperta. Potete scordarvi tutto il trambusto tipico di agosto delle spiagge affollate, o il clima insopportabile delle città roventi che scoraggiano anche i turisti più tenaci. Venire in vacanza in queste zone ha tutto un altro sapore - e un'altra aria. Significa invece essere circondati da paesaggi incontaminati, tra sentieri panoramici e vette imponenti. Esploriamo insieme alcune delle destinazioni imperdibili per vivere la montagna slovena in estate; dopodiché non vi resterà che preparare i bagagli.
Il Parco Nazionale del Triglav è il fiore all'occhiello delle montagne slovene e l'unico parco nazionale del paese. Qui si erge il Monte Triglav, la vetta più alta della Slovenia (2.864 m), simbolo nazionale e meta ambita per escursionisti esperti. Ma il parco offre molto di più di semplici ascensioni.
Immergetevi nelle Alpi Giulie attraverso la Valle del Vrata, con la sua cascata Peričnik, punto di partenza per numerose escursioni. Per chi cerca laghi alpini da cartolina, i Laghi del Triglav saranno all'altezza delle aspettative, diventando occasione per un trekking spettacolare che si snoda tra sette specchi d'acqua di origine glaciale. Non potete poi mancare il Lago di Bohinj, il più grande lago naturale della Slovenia, da cui partono numerosi sentieri e che offre attività come kayak, nuoto e gite in barca; il vicino Lago di Bled, con la sua isola iconica e il castello arroccato, è un'altra tappa irrinunciabile, perfetto per passeggiate tranquille o per noleggiare una pletna (un'imbarcazione in legno a fondo piatto ispirata alla gondola veneziana) e raggiungere l'isola. Gli amanti dell'adrenalina troveranno pane per i loro denti nel canyoning, rafting e zipline lungo il fiume Isonzo (Soča), famoso per le sue acque color smeraldo e le gole spettacolari.
Meno famose delle Alpi Giulie ma altrettanto affascinanti, le Alpi di Kamnik e della Savinja permettono un'esperienza montana più tranquilla e intima. Questa catena montuosa si distingue per l'alternanza di paesaggi aspri e valli serene e per la ricca biodiversità.
Il punto di partenza ideale è la Valle di Logar (Logarska Dolina), una delle valli alpine più belle d'Europa. Qui potrete passeggiare lungo sentieri facili che conducono alla magnifica cascata Rinka o intraprendere escursioni più impegnative verso le vette circostanti. Un'altra meta da non perdere è l'altopiano di Velika Planina, un villaggio pastorale unico nel suo genere, dove potrete ammirare le tradizionali capanne dei pastori e assaggiare i prodotti caseari locali. È raggiungibile anche con una telecabina, rendendolo accessibile a tutti per passeggiate rilassanti tra prati fioriti e panorami aperti. Le Alpi di Kamnik e della Savinja sono perfette per chi cerca un'esperienza autentica, lontana dalla folla, ma ricca di opportunità per escursioni e immersione nella cultura alpina.
Per un'esperienza montana insolita, dirigetevi verso il Pohorje, un massiccio montuoso che si estende nel nord-est della Slovenia. Queste montagne sono caratterizzate da ampie foreste di abeti, torbiere, cascate e un terreno più dolce rispetto alle Alpi, rendendole ideali per escursioni facili, passeggiate in bicicletta e avventure in famiglia.
Il Pohorje è un vero e proprio paradiso per il trekking e la mountain bike, con una fitta rete di sentieri ben segnalati. Potrete esplorare le misteriose torbiere del Lovrenška jezera (Laghi di Lovrenc), un sistema di piccoli laghi e torbiere collegati da passerelle di legno, e poi le cascate, che rappresentano un'altra attrazione imperdibile: la cascata di Šumik e la cascata di Veliki Šumik sono tra le più spettacolari, immerse in un ambiente selvaggio. In estate, gli impianti di risalita operano spesso per portare i visitatori in quota, facilitando l'accesso a numerosi percorsi. Questa regione è anche famosa per le sue foreste, perfette per una passeggiata rilassante e per raccogliere i frutti di bosco. Il Pohorje offre un'alternativa più tranquilla alle vette alpine, ideale per chi cerca relax, sport all'aria aperta e contatto profondo con una natura lussureggiante e meno aspra.
Se però preferite rimanere nel nostro paese, sono tantissime le mete alpine che potete raggiungere per godervi delle vacanze estive al fresco.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.